Piante e fiori

Tutto sulla giunchiglia, una pianta simile al Narciso, ma diversa

Una bulbosa dai fiori gialli odorosi e seducenti

La giunchiglia è una varietà di bulbosa fiorifera spontanea che fiorisce in primavera. Spesso confusa coi narcisi, pur appartenendo alla stessa famiglia, è una pianta diversa, tutta da conoscere.

Tutto sulla giunchiglia, una pianta simile al Narciso, ma diversa

Giunchiglia: fiore e pianta

La giunchiglia (nome botanico Narcissus jonquilla L.) è una pianta della famiglia delle Amaryllidaceae, un vasto genere di bulbose a fioritura primaverile originaria dell’Europa Meridionale e dell’Africa Settentrionale. La pianta non supera, in genere, i 30 centimetri di altezza e presenta fusti e foglie di forma cilindrica di un bel colore verde smeraldo.

Cresce spontanea in tutte le zone dell’Europa centro-meridionale compresa l’Italia, specie nelle regioni occidentali.

Durante la stagione primaverile, produce fiori di 4-5 centimetri di larghezza, uno per ogni fusto, di colore giallo acceso e dal profumo intenso. Anche il perigonio al centro del calice è di colore giallo, caratteristica cromatica che differenzia la specie N. Jonquilla dalla Narcissus tazetta che invece presenta perigonio bianco e corona gialla bordata di rosso.

Giunchiglia selvatica

La giunchiglia è una varietà di bulbosa fiorifera spontanea, che può essere anche facilmente coltivata. Allo stato selvatico, questa pianta fiorisce tra marzo e giugno accendendo con i suoi colori allegri campi e prati incolti. Predilige i terreni rocciosi, ma cresce bene in qualsiasi tipo di substrato purché non troppo secco. La si trova spesso nel sottobosco e ama l’esposizione alla luce diretta del sole o in leggera ombra.

Il suo nome è un diminutivo del termine “giunco” con cui si indica solitamente una pianta dallo stelo lungo e flessibile che cresce in luoghi umidi. Di fatto, si tratta di una particolare varietà di narciso a fioritura precoce che si incontra molto facilmente nei nostri prati, dove è tra le prime piante ad annunciare l’arrivo della Primavera.

giunchiglia
La fioritura giallo vivo delle giunchiglie in primavera

Giunchiglia: coltivazione

Le giunchiglie sono piante piuttosto rustiche, i fiori sono resistenti e soffrono difficilmente per malattie o attacchi parassitari. Non hanno bisogno di particolari cure, sia che vengano coltivate in vaso o in piena terra.

Sono perfette per illuminare o adornare aiuole, bordure e giardini rocciosi, soprattutto se abbinate a piante fiorifere perenni.

In questo modo, il giardino si accenderà di mese in mese con colori sempre diversi.

Messa a dimora e terreno

I bulbi di giunchiglia devono essere messi a dimora in autunno. E’ questo il periodo migliore, sia che la coltivazione si svolga in giardino che in vaso o fioriera. Ogni bulbo deve essere posizionato in una piccola buca a 2-3 centimetri dalla superficie e distanziato di almeno 20 centimetri l’uno dall’altro.

Il terreno deve essere morbido, ben drenato e umido. Attenzione ai ristagni idrici, di cui la pianta soffrirebbe irrimediabilmente, e all’esposizione che deve essere preferibilmente in pieno sole per esaltare la fioritura. Durante il riposo vegetativo è consigliabile spostare i vasi in un luogo più riparato da sole.

Se, invece, optate per la messa a dimora in piena terra, sarà preferibile piantare direttamente i bulbi a mezzombra.

Irrigazione

L’apporto idrico per questa pianta dovrà essere regolare ma modesto. Le innaffiature dovranno essere quotidiane durante la fioritura e l’estate, ma mai eccessive per non compromettere al vitalità della pianta.

Il modo migliore per innaffiarle è aspettare sempre che il terreno sia completamente asciutto tra un’irrigazione e l’altra. A parte questo aspetto, l’unica accortezza che bisogna prestare nella coltivazione di questo fiore giallo meraviglioso è rimuovere le foglie e i fiori secchi per alleggerire i fusti.

Giunchiglia o narciso

Sono spesso confuse, eppure giunchiglie e narcisi non sono la stessa cosa. Di certo, la giunchiglia fa parte della famiglia dei narcisi, di cui è una varietà, ma come dice il proverbio “se tutte le giunchiglie sono narcisi, non tutti i narcisi sono giunchiglie“. Fra i due la differenza sostanziale è nel colore dei fiori. La giunchiglia è completamente gialla, mentre il narciso presenta delle bordature rosse e l’interno è bianco.

Il narciso, inoltre, produce anche più di un fiore per fusto, mentre la giunchiglia solo uno per ogni stelo. Le foglie sono leggermente più larghe e carnose e anche il colore è di un verde lievemente meno intenso e brillante.

Giunchiglia: simbologia e significato

Nel linguaggio dei fiori, la giunchiglia è associata a sentimenti positivi e allegri. Il merito è del suo aspetto aggraziato e del colore vivace, per questo il fiore simboleggia fortuna e felicità. C’è, però, un a distinzione molto importante legata al significato di questo fiore e consiste nel regalarlo da solo in mazzo.

Con un bouquet di giunchiglie augurerete a chi lo riceve una sorte benevola, mentre con un solo fiore comunicherete desiderio amoroso. Anche nel mito e nell’arte questo fiore ha trovato spesso molto spazio, sebbene abbia sempre dovuto competere con il ben più famoso protagonista della sua specie, il narciso.

Narciso è nel mito greco il nome del giovane innamorato della propria immagine riflessa nell’acqua.

Lo sapevi? La giunchiglia è il fiore simbolo della città di Berlino.

Giunchiglia di marzo: proprietà e usi

Dioscoride, medico greco antico che visse a Roma ai tempi dell’imperatore Nerone, fu il primo a descrivere e sfruttare le proprietà del bulbo di questa pianta. Lo studioso raccomandava l’utilizzo dei suoi estratti per curare scottature, ustioni e ascessi dentali. Sin dall’antichità, inoltre, la pianta è utilizzata per ricavare un’essenza profumata molto apprezzata in cosmetica e profumeria. Con essa, si realizzano profumi, essenze, saponi e altri prodotti per la cura del corpo e la bellezza.

Per questa finalità, si utilizzano i fiori essiccati prelevati dagli steli della pianta durante il mese di marzo. Se avete la fortuna di abitare vicino ad un prato dove crescono giunchiglie, potreste raccoglierne alcune e far seccare i fiori seguendo la nostra guida dedicata.

Giunchiglia
Facile da coltivare, la giunchiglia è perfetta per dar luce al balcone o al giardino

Attenzione, però, alla tossicità del bulbo che non deve essere ingerito né raccolto a mani nude. Perfino l’odore di può indurre una sorta di torpore e malessere. Ricordiamo infatti, che questa pianta è una stretta parente del narciso, il cui nome pare derivi dal greco narkao, che significa “sonno”, a testimonianza degli effetti narcotici che è in grado di indurre.

Altri fiori e piante da scoprire

Leggi anche:

Scopriamo anche i segreti per coltivare queste bulbose:

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio