Ecco 5 fiori estivi facili da coltivare
Scoprite le 5 varietà più semplici ma d'effetto!
Vi proponiamo i 5 fiori estivi più facili da coltivare. Vi regaleranno fioriture profumate e vivaci! Infatti, anche in Estate, giardini e balconi possono colorarsi come in Primavera grazie ad alcune varietà fiorifere adatte alla stagione calda. Dopo la guida ai fiori primaverili e quella ai fiori invernali, non perdetevi i consigli pratici e tutti quei piccoli segreti per creare il vostro angolo di paradiso…

Contenuti
Temperature cocenti e sole estivo possono mettere a dura prova la resistenza dei fiori e delle piante più delicate, sia in giardino che sul balcone. Con l’arrivo dell’estate, però, l’esplosione dei colori e dei profumi primaverili può essere rinnovata coltivando delle varietà che tollerano bene il caldo tipico della stagione.
Grazie ai fiori estivi che vi proponiamo potrete continuare a veder sbocciare il vostro piccolo angolo verde e godere di un tripudio di tonalità e fragranze altrettanto meravigliose.
Che abbiate a disposizione un balcone, un terrazzo, un davanzale o un pezzetto di terra dove mettere a dimora le vostre piante, questi sono i 5 fiori estivi che non potete farvi mancare. Ecco tutti i consigli pratici e le informazioni utili per coltivarli con facilità.
Fiori estivi facili da coltivare: la lavanda
La lavanda cresce spontaneamente in tutto il bacino del Mediterraneo, ma può essere coltivata facilmente anche in giardino e in vaso dove regalerà splendide fioriture decorative dal profumo persistente e inebriante.
Questa pianta può essere propagata per talea o per seme, preferibilmente durante l’autunno o all’inizio della primavera quando il clima è più mite.
Se decidete di procedere con la coltivazione per talea, dovrete procurarvi degli steli lunghi almeno 10 cm e interrarli in vaso o direttamente nel terreno.
La scelta dello spazio da destinare alla pianta è fondamentale. Deve essere una zona del giardino o del balcone sufficientemente soleggiata, ventilata, non umida e lontana da altre piante che potrebbero limitarne lo sviluppo. Le annaffiature devono essere regolari, ma mai abbondanti.
Per crescere rigogliosa, infatti, la lavanda ha bisogno di molta luce e poca acqua e di un terreno ben drenato che eviti la formazione di pericolosi ristagni per la salute della pianta.
Durante la stagione vegetativa, tra marzo e maggio, si può concimare il terreno per favorire lo sviluppo delle parti aeree della pianta e ottenere fioriture ancora più abbondanti.
Se decidete di coltivare la lavanda in vaso procuratevene uno alto e capiente, un buon terriccio e dell’argilla espansa che metterete sul fondo per favorire il drenaggio.
Fiori estivi facili da coltivare: i gerani
I gerani possono fiorire praticamente tutto l’anno, ma soprattutto in estate. E il loro profumo inebriante è efficace contro le zanzare e altri insetti indesiderati.
Pianta poco esigente, per crescere non ha bisogno di particolari cure o attenzioni. Nei vivai e nei negozi di giardinaggio si possono trovare tantissime di varietà di geranio che si distinguono colore, portamento e aspetto delle foglie.
In generale, tutto ciò che serve al geranio è un’ esposizione in pieno sole, un buon terriccio e una posizione ventilata.
Il terreno ideale è un mix di torba bionda, torba bruna e argilla espansa.
Per quanto riguarda le annaffiature, ricordate che i gerani amano i climi caldi e siccitosi, quindi soffrono l’eccesso idrico e i ristagni. Evitate sempre che il sottovaso si riempia di acqua e fate asciugare bene il terreno tra un’innaffiatura e l’altra. In estate le innaffiature devono essere giornaliere, magari al mattino o a sera.
Tutte le varietà di geranio amano il sole ad eccezione di quello Imperiale che preferisce la mezz’ombra. Optate per questa varietà se disponete di un balcone o di un giardino non troppo soleggiato.
Chi desidera coltivare il geranio in vaso dovrà prestare attenzione alla scelta del contenitore.
Per il geranio zonale utilizzate un vaso ovale o rotondo da 16-18 cm di diametro o da 35 cm in su per le piante più grandi.
Per il geranio edera e tutte le varietà pendenti sono preferibili cassette profonde 18-20 cm. Per quanto riguarda la coltivazione del geranio in
giardino, invece, evitate i terreni eccessivamente sabbiosi o argillosi e attenzione ai ristagni che possono dar vita a marciumi e muffe.
Fiori estivi facili da coltivare: la surfinia
Le surfinia, conosciuta anche con il nome di petunia, è una specie ricadente. In estate regala fioriture coloratissime che vanno dal bianco al porpora, passando per tutte le sfumature di viola e blu.
Si adatta bene alle posizioni in mezz’ombra ma può resistere anche in pieno sole. Durante la stagione più calda ha bisogno di annaffiature giornaliere e abbondanti.
Per risolvere il problema idrico sui balconi o giardini più assolati, potete ricorrere a fioriere con la riserva d’acqua. Questo espediente non vi esimerà dall’annaffiarle ogni giorno. Ma almeno eviterà il problema dei colpi di calore in estate.
E dopo una pioggia, le vostre surfinie potranno contare su una riserva d’acqua extra pronta all’uso.
Grazie alle sue fioriture generose, è molto apprezzata come pianta ornamentale per ornare balconi e giardini. Predilige la vita in vaso o in fioriera.
Può essere coltivata con successo anche in piena terra. Si tratta di una pianta poco esigente e facile da coltivare. L’unica attenzione è il nutrimento del terriccio che deve essere rinnovato ogni 20 giorni con concime liquido, soprattutto durante la fioritura.
Fiori estivi facili da coltivare: l’agapanto
Il suo nome (dal greco antico, agape, amore) significa ‘fiore dell’amore’. Parliamo dell’agapanto che in estate colora le aiuole con le sue bellissime fioriture blu e azzurre.
Da giugno a settembre, infatti, chi deciderà di coltivare l’agapanto in piena terra o in balcone potrà godere del suo profumo fresco e ammirare le fioriture che compariranno su lunghi steli eretti.
L’agapanto non ama il vento né la luce diretta del sole. La sua posizione ideale, pertanto, è a mezz’ombra.
E’ una pianta poco esigente e robusta, che ha bisogno annaffiature regolari (la terra deve essere sempre umida ma non bagnata) e di un po’ di concime liquido una volta al mese.
Gli agapanti a foglia sempreverde devono essere posizionati in un luogo soleggiati. Devono essere riparati nelle ore più calde della giornata, soprattutto in estate. Il loro portamento e la crescita rigogliosa tende a formare cespi di notevoli dimensioni, ideali per creare macchie di colore nei giardini.
Fiori estivi facili da coltivare: il gladiolo
Ecco un’altra pianta dalle fioriture estive bellissime e scenografiche. Di facile coltivazione sia in piena terra che in vaso, il gladiolo è in grado di regalare fiori a stelo lungo che sbocciano da luglio a settembre, a seconda del periodo di piantagione.
La messa a dimora del gladiolo può avvenire sia in piena terra che in vaso.
Il fiore si sviluppa da un bulbo chiamato cormo. In genere si interrano da metà aprile a metà maggio. Questo consente di ottenere le prime fioriture 10 o 12 settimane dopo.
Il gladiolo è davvero poco esigente. Tutto quel che chiede è una posizione in pieno sole e un buon terreno da giardino con un ottimo drenaggio. Non ama particolarmente il vento che tende a far piegare i lunghi steli su cui sbocciano i meravigliosi fiori a trombetta.
Le irrigazioni dovranno essere abbondanti soprattutto nei mesi più caldi. Il terreno, infatti, deve essere sempre umido, ma non si devono creare ristagni che possono dar vita a marciumi e favorire l’attacco di parassiti e muffe.
Sospendete l’irrigazione solo quando le foglie sono completamente appassite dissotterrate i bulbi prima dell’arrivo delle prime gelate.
I bulbi puliti e asciutti andranno riposti in una cassetta e conservati in un luogo buio e riparato dal freddo.