Notizie

La composizione dell’atmosfera a rischio per il global warming

Che lo scioglimento dei ghiacciai artici sia uno dei principali effetti del surriscaldamento dell’atmosfera terrestre, era già noto. Ma forse non tutti sanno che questo fenomeno è, paradossalmente, anche un potente  acceleratore di tale fenomeno che sta mettendo seriamente a rischio la composizione chimica dell’atmosfera.

La composizione dell’atmosfera a rischio per il global warming

Il motivo? Le enormi quantità di bromo sprigionate dall’esposizione della neve al sole. La neve sciolta dal calore dei raggi ultravioletti, infatti, innesca una reazione chimica responsabile della produzione del bromo gassoso, tossico per gli essere umani e per le piante e, in particolari condizioni, anche per gli strati più bassi dell’atmosfera.

SCOPRI: Cinque pazze idee per fermare il global warming

Uno studio condotto in Alaska da un team di esperti della Purdue University ha evidenziato che lo strato di ozono presente nella bassa atmosfera – che normalmente agisce come agente di pulizia dai principali inquinanti presenti nell’aria – si starebbe via via distruggendo proprio a causa del bromo rilasciato dalle superfici ghiacciate in sciogliemento.

Lo studio ha dimostrato che la luce solare attiva il rilascio del bromo dalla neve a causa dell’interazione di agenti come il sale marino e gli acidi della foschia artica, che incontrandosi in superficie danno vita a reazioni chimiche particolari, che moltiplicano in maniera esponenziale le quantità di bromo gassoso prodotte.

LO SAPEVI CHE: Molti animali non ce la fanno più ad adattarsi aglobal warming

Una scoperta rilevante sia dal punto di vista scientifico, visto che finora la causa della presenza di bromo nelle regioni artiche era rimasta ignota, sia dal punto di vista ambientale, poiché l’erosione dello strato di ozono presente nell’atmosfera potrebbe accelerare il processo di surriscaldamento globale e quindi l’ulteriore scioglimento dei ghiacci, con ripercussioni drammatiche per l’intero Pianeta.

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Back to top button