Il latte di cocco è un latte vegetale molto apprezzato da vegani e soggetti allergici o intolleranti al lattosio: andiamo a scoprirne le proprietà e i benefici.
Contenuti
Il latte di cocco è un latte vegetale molto utilizzato da chi segue una dieta vegana e vegetariana e ha scelto per motivi etici di non bere il latte vaccino. Anche chi soffre di intolleranza al lattosio o celiachia spesso fa la scelta di bere questo latte vegetale, perché è privo sia di lattosio che di glutine.
Questo latte è tra le bevande più utilizzate nel sud-est asiatico, ma negli ultimi anni si sta diffondendo anche qui in Italia.
Si ottiene dalla polpa del cocco, il frutto della pianta tropicale della palma da cocco (Cocus nucifera), ma è da non confondere con l’acqua di cocco, un liquido chiaro e opaco comunemente contenuto all’interno della stessa noce di cocco.
Il latte di cocco, come gli altri tipi di latte vegetale, quali il latte di soia, il latte di riso e di mandorla, non contiene colesterolo, quindi si presta bene alla dieta di chi soffre di problematiche cardiovascolari.
Tuttavia è un latte molto nutriente, contiene molte calorie e grassi saturi.
Tra i grassi saturi spunta però l’acido laurico, in grado di aumentare il colesterolo buono (HDL).
Nel latte di cocco sono contenute inoltre le vitamine C ed E, antiossidanti come selenio e magnesio, ma anche potassio, ferro e zinco.
Il latte di cocco possiede molte caratteristiche che lo rendono un prodotto utile per varie problematiche di salute.
E’ consigliato nei casi di gastrite, riesce tenere a bada il senso di appetito grazie alle fibre in esso contenute e aiuta a diminuire gli spiacevoli sintomi del reflusso gastrico. Inoltre la presenza di acido laurico ne favorisce una blanda azione antibatterica e antivirale.
Non ci sono particolari controindicazioni nell’utilizzare questo latte vegetale, se non l’abbondante quantità di calorie. Per questa ragione, è bene non abusarne.
Considerate che 100 ml di latte di cocco contengono quasi 200 calorie!
Questo prodotto viene utilizzato in campo alimentare per la preparazione di piatti esotici o dolci e come sostituto vegan da chi segue questa dieta particolare. I suoi utilizzi sono noti soprattutto in ambito cosmetico, avendo anche una consistenza e un profumo molto particolari.
L’olio di cocco, ottenuto dalla polpa essiccata della noce di cocco, viene ad esempio utilizzato sia in cucina che per la preparazione di creme e prodotti specifici per la pelle e i capelli.
E’ possibile anche organizzarsi e provare a fare in casa questi cosmetici fai da te, bastano pochi ingredienti.
Potete fare ad esempio una maschera al cocco per i capelli secchi o un balsamo naturale.
Trovate facilmente il latte di cocco in quasi tutti i supermercati, nei negozi di prodotti orientali, ma anche nei negozi biologici e del commercio equo e solidale.
Sono sempre da preferire i prodotti con certificazione, così avrete la certezza di acquistare un prodotto naturale.
Ti consigliamo anche questi altri articoli a tema:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.