Ricche di vitamine A e B, le noci di macadamia possono aiutare a combattere i radicali liberi, con diversi benefici per la salute e rallentando l’invecchiamento cellulare: scopriamo queste e altre proprietà di questo interessante ingrediente, che non tutti conoscono.
Contenuti
Le noci di Macadamia, alimento tradizionale per i nativi australiani, sono dei semi oleosi provenienti dalla macadamia integrifolia, albero scoperto da John McAdam nel 1858, da cui ha preso il nome. L’albero può crescere fino a 15 metri di altezza e ha fiori molto belli.
L’olio di macadamia, ricavato dalle sue noci, è molto utilizzato sia in cucina che in cosmetica, soprattutto nelle creme solari per via della sua resistenza all’ossidazione (dura fino a 2 anni).
Vi potrebbero interessare anche altri semi oleosi:
Esse possiedono un elevato contenuto di acidi grassi monoinsaturi (oltre il 70%) che le fanno ritenere un vero e proprio elisir di lunga vita grazie agli effetti benefici in grado di apportare all’organismo.
Queste noci sono molto nutrienti e possiedono un’elevata concentrazione di sali minerali (soprattutto magnesio, calcio, selenio e fosforo) e vitamine (soprattutto A, B1 e B2); contengono anche flavonoidi e grandi quantità di acido palmoteico, in grado di esercitare effetti benefici sul metabolismo. Sono anche una discreta sorgente di omega 3.
Queste noci costituiscono un alleato anche contro i radicali liberi ed il colesterolo ‘cattivo’: per questo prevengono dal rischio di ictus, infarti, infiammazioni e malattie a carico del sistema immunitario.
Dal momento che sono prive di glutine, le noci di macadamia fanno parte di quel novero di ingredienti adatti a preparazioni senza glutine.
Infine, favoriscono anche la salute di fegato e muscoli oltre a regolarizzare l’attività intestinale.
Il gusto particolarmente dolce e delicato di questi semi oleosi li rende ideale per la preparazione dei contorni o come ingredienti per realizzare di dolci, gelati, torte e torroni.
Attenzione perché sono molto caloriche, infatti 100 gr di noci danno 718 kCal. Infine, sono prive di glutine, quindi adatte anche ai celiaci.
Abbiamo già parlato del notevole contenuto calorico delle noci di Macadamia: ora vediamo qualche altra potenziale controindicazione per noi e per i nostri animali domestici.
Una prima cosa importante che va ricordata è la seguente: è assolutamente controindicato farle assaggiare a gatti e cani, sui quali possono esercitare un effetto tossico.
L’allergia a queste noci è rara, ma non può essere esclusa in partenza. Un piccolo assaggio ci può portare a escludere questa eventualità.
Inoltre, data l’elevata concentrazione di grassi si consiglia di conservare le noci in frigo.
Ecco alcune proposte di prodotti acquistabili online:
Vi potrebbero interessare anche altri semi oleosi, ecco le nostre recensioni:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.