Anche il cactus è in grado di generare un prezioso olio essenziale, diventato la nuova punta di diamante dei trattamenti anti-age. L’olio di cactus o olio di fico d’India è l’estratto dei semi di Opuntia ficus, una pianta succulenta diffusa soprattutto nell’area del bacino del Mediterraneo.
Contenuti
Olio di cactus, che cos’è, innanzitutto? Il fico d’India è originariamente del Messico, ma nei secoli si è diffusa in tutte le aree del mondo a clima temperato. Furono gli spagnoli a introdurla in Europa. Oggi cresce spontanea soprattutto in Basilicata, Calabria, Sicilia, Puglia, Sardegna.
Pianta sacra per gli Aztechi, che amavano coltivarla per poter estrarre il carminio dalle cocciniglie che ne colonizzano ancora oggi le foglie, è conosciuta da secoli dalle donne marocchine che la utilizzano per purificare la pelle e ridonare lucentezza ai capelli.
Grazie all’eccezionale contenuto di acidi grassi essenziali (69% di Omega-6), ha proprietà rigeneranti, ristrutturanti, rassodanti e aiuta a rallentare il processo di invecchiamento della pelle e prevenire la formazione di rughe, vitamina E, svolge un’azione antiossidante che protegge dai radicali liberi. Massaggiare mattina e sera sul contorno occhi e labbra.
L’utilizzo può essere esteso a tutto il viso come siero antiossidante prima della crema o del make-up. Penetra in profondità e non unge.
Fresco, leggero e facile da spalmare: come molti altri oli essenziali, questo olio ricavato per prressatura dai semi di cactus contiene una quantità invidiabile di acidi grassi polinsaturi (69% di Omega-6), che ne compongono l’85% del totale, contro il 70% dell’olio di argan.
Oltre a polifenoli e steroli, racchiude ben 1.000 mg/kg di vitamina E (contro i 600 mg presenti in 1 kg di olio di argan) e, naturalmente, l’acido linoleico.
Per questo ha proprietà rigeneranti, ristrutturanti, rassodanti e
Questo portentoso elisir di lunga vita è ad assorbimento rapido e non unge, infatti può essere utilizzato anche puro su tutti i tipi di pelle. Bisogna massaggiare mattina e sera sul viso, compreso il contorno occhi e attorno alle labbra.
E’ ottimo come siero antiossidante prima della crema da giorno e del trucco, perché penetra in profondità senza ungere.
L’olio di cactus si trova generalmente nelle erboristerie e in farmacia. Per ottenerne un litro è necessario spremere a freddo migliaia di semi; ciò significa che per una boccetta da 250 ml si possono spendere fino a 30 euro.
La qualità varia da prodotto a prodotto, dovete assicurarvi che sia puro e non miscelato con altri oli meno pregiati e che sia sempre ottenuto dalla spremitura a freddo dei semi del frutto del cactus, il fico d’india.
Per chi fosse interessato agli oli cosmetici, proponiamo questi prodotti a base di fico d’India:
Potrebbero interessarti anche i benefici di questi oli vegetali:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.