Oggi andiamo alla scoperta dell’olio di ylang ylang: prodotto da una pianta nota anche come ‘gelsomino dei poveri’, poiché i petali da cui si ottiene l’olio essenziale permettono di realizzare fino a tre distillazioni successive, ha molte interessanti proprietà.
Contenuti
L’ylang ylang (nome scientifico Cananga odorata) è un albero originario delle Filippine e dell’Indonesia ma presente anche in Australia ed in parte del continente asiatico; si diffonde spontaneamente nei terreni delle foreste pluviali.
Il nome di questa pianta fa esplicito riferimento al suo particolare odore: ilang-ilang, infatti, significa ‘non comune’. Abitualmente le donne lo utilizzavano per la cura dei capelli e della pelle disciogliendone qualche goccia nell’olio di cocco.
Anche i coloni francesi delle terre di cui l’ylang ylang è originaria definivano la sua essenza un ‘profumo afrodisiaco’. #advanceampads0#
I benefici attribuibili all’uso dell’olio essenziale di ylang ylang sono relativi soprattutto all’azione rilassante che si riesce a realizzare grazie al suo aroma dolce ed inebriante e agli effetti ipotensivi.
Ad esso si attribuiscono anche un’azione antidepressiva ed afrodisiaca, in grado di risvegliare i sensi e l’erotismo. Possiede proprietà che favoriscono il benessere dell’epidermide, con una particolare azione di contrasto sulla pelle secca e poco idratata.
È indicato anche per contrastare la produzione di sebo in eccesso, tipico della pelle acneica, e per preparare impacchi per capelli con effetto nutriente e protettivo.
#advanceampads1#
L’olio essenziale di ylang ylang può essere utilizzato ad uso cosmetico e per profumare l’ambiente in vari modi.
Vediamone alcuni:
Se ti interessano le proprietà dell’olio di ylang ylang, potrebbero anche interessarti alcuni libri e prodotti a base di questo olio essenziale:
Ecco anche dove trovare l’olio essenziale in questione:
Infine, vi invitiamo a scoprire i benefici per la salute e le proprietà anche di questi altri oli vegetali:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.