Le macchie solari sono un problema estetico molto diffuso specialmente tra le donne over trenta ma, fortunatamente, esistono molti rimedi naturali o determatologici in grado di attenuarle o, addirittura, eliminarne. Scopriamo qualcosa di più a questo proposito.
Contenuti
In ambito medico, le macchie solari sono imperfezioni cutanee che si presentano come discromie dell’epidermide che, quindi, appare in alcuni punti più scura.
Queste macchie possono avere dimensioni e colori variabili dal marrone chiaro al nocciola e, in genere, si presentano più frequentemente durante i mesi estivi.
Le macchie solari possono essere causate da diversi fattori, tra cui:
In base alle cause che le scatenano, si possono distinguere due tipologie di macchie solari riconoscibili, anche, per il loro differente aspetto. Scopritene di più.
Melasma o cloasma si presentano come macchie di colore marrone intenso dalla forma irregolare localizzate sugli zigomi, sulla fronte, vicino al labbro superiore, sulle orecchie e sul décolleté.
In genere, questo tipo di macchie solari compare nelle donne tra i 40 e i 50 anni quando si fa uso di estrogeni o durante la gravidanza.
Le lentigo solari o senili si presentano come dei puntini di diverse dimensioni di colore marrone. Queste macchie solari appaiono dopo i 40 anni d’età e possono moltiplicarsi man mano che passano gli anni.
La loro causa è il fotoinvecchiamento della pelle che può essere accelerato e peggiorato da una costante e prolungata esposizione al sole.
Al fine di prevenire la comparsa di macchie solari sulla pelle del viso è necessario seguire alcuni semplici accorgimenti come:
Le macchie solari non sono pericolose per la pelle, ma rappresentano solo un inestetismo.
L’unico rischio che corre chi è soggetto a macchie solari è, magari, di non notare subito la formazione di melanomi.
È, quindi, consigliabile tenere controllate le eventuali macchie solari che si hanno e, nel caso se ne formino di ulteriori, chiedere subito un parere medico.
In genere, una volta formatesi le macchie solari non si riassorbono spontaneamente, ad eccezione di quelle formatesi in gravidanza che di solito scompaiono pochi mesi dopo il parto.
Per trattare le macchie solari esistono vari trattamenti naturali, scoprite i più efficaci e facili da seguire.
Il succo di limone può rivelarsi un valido alleato per schiarire le macchie solari, in quanto potete creare una sorta di scrub naturale aggiungendovi del sale.
Se desiderate provare questo rimedio naturale prendete metà limone, versateci sopra un po’ di sale e strofinate sulla parte interessata per circa un minuto ogni sera prima di andare a dormire. I primi risultati si dovrebbero vedere dopo 2 settimane di trattamento.
Un altro valido scrub per attenuare le macchie solari può essere realizzato con bicarbonato di sodio e acqua tiepida.
Applicate questo composto sulle macchie lasciando agire per una ventina di minuti e ripetete il trattamento almeno per 20 giorni. I risultati non tarderanno ad arrivare.
Tra i più efficaci rimedi naturali contro le macchie solari vi sono, anche, le pomate a base di calendula officinalis, che possono essere facilmente acquistate in qualunque farmacia, erboristeria o online su Amazon.
Qui è possibile acquistare pomate alla calendula, tutti prodotti dove la calendula è il principale ingrediente:
Sia pomate alla calendula che contengono anche altri ingredienti come aloe vera e burro di karitè, dalle proprietà lenitive e idratanti:
L’applicazione costante di gel all’aloe vera su macchie solari può aiutare a ridurre visibilmente questo fastidioso inestetismo e a lenire eventuali irritazioni della pelle.
Il gel all’aloe vera è reperibile nelle farmacie con reparto fitoterapico, in erboristeria o online.
Questo prodotto può essere acquistato su Amazon in diversi formati:
L’olio di rosa mosqueta è un importante alleato della bellezza dell’epidermide, il suo uso costante previene, infatti, le rughe ed è un valido rimedio per favorire il riassorbimento delle cicatrici.
Questo olio può, inoltre, schiarire le macchie solari.
L’olio di cocco mischiato ad alcune gocce di limone è un efficace rimedio naturale per schiarire le macchie solari e ottenere una pelle levigata e dal colorito uniforme.
Il consiglio è di provare questo composto tutte le sere in alternativa alla crema da notte.
Un altro ottimo rimedio naturale per le macchie solari è costituito dal decotto di genziana, che può essere preparato versando in una tazza d’acqua un cucchiaio di polvere di radici di genziana.
Successivamente, bisogna lasciarlo raffreddare e applicarlo sulla parte interessata per almeno 15-20 minuti. Tale trattamento deve essere ripetuto per almeno 20 giorni consecutivi.
Esistono diversi rimedi dermatologici volti a eliminare o, perlomeno, attenuare le macchie solari.
In genere, la scelta di questi trattamenti viene valutata in base al tipo di macchia e alla sua estensione ed è importante affidarsi a dermatologici esperti e di fiducia.
Sottoporsi a un trattamento dermatologico effettuato in maniera non corretta può, infatti, arrecare gravi e permanenti danni estetici.
Le creme depigmentanti sono uno dei diversi rimedi per schiarire le macchie solari, in genere contengono idrochino, a volte associato a acido retinoico e cortisonico per ottenere un composto maggiormente aggressivo.
La cura con tali creme prevede una loro applicazione costante ogni sera nel periodo da settembre a maggio.
Un effetto collaterale dell’utilizzo di tali macchie può essere il verificarsi di una leggera irritazione dopo le prime applicazioni.
Le creme depigmentanti sono un rimedio dermatologico dal costo irrisorio, possono essere acquistate in farmacia con poche decine di euro.
Il peeling è un trattamento esfoliante a base di diverse sostanze che viene effettuato dal dermatologo in 2/3 sedute.
È fondamentale tra una seduta e l’altra non esporsi al sole o, ancora, peggio sottoporsi a lampade solari.
Il costo di una seduta di pelling può oscillare tra i 150 e 400 euro a seconda dell’estensione della zona da trattare.
Un altro ottimo trattamento dermatologico per eliminare le macchie solari è il laser.
In genere devono essere effettuati dai 2 ai 4 trattamenti di laser distanziati di 1 o 2 mesi in base alla tipologia di macchia da trattare.
Al termine della seduta la zona interessata può arrossarsi e gonfiarsi, ma questi effetti non durano più di 24 ore.
Il costo di una seduta di laser è incluso tra i 200 e 400 euro in base all’estensione della macchia.
Fortunatamente, le macchie solari, soprattutto quelle di ridotte dimensioni, possono essere facilmente mimetizzate con una buona base trucco che però deve essere stesa alla perfezione e senza esagerare, pena il rischio di accentuare il difetto.
Innanzitutto, dopo un’accurata detersione della pelle applicate un correttore preferibilmente liquido nelle zone colpite dalle macchie solari al fine di schiarire e rendere la pelle omogenea.
Successivamente, procedete con l’applicazione uniforme di un fondotinta del colore più vicino possibile a quello della vostra pelle e applicate un pò di blush sugli zigomi per creare un gioco di luci e ombre che valorizzi la forma del vostro viso.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.