Mangiare naturale
Mangiare naturale, sano e sostenibile, rispettando la salute e l’ambiente: è un dovere, oltre che un diritto, di tutti.
Il cibo non deve solo soddisfare le esigenze del corpo, ma essere anche adeguato al fisico equilibrato, ed essere accompagnato da un regolare esercizio fisico.
Forse non tutti hanno chiaro che una cattiva alimentazione può portare a disturbi di vario tipo, a diminuire le difese immunitarie, a ritardi nello sviluppo fisico e mentale e perfino diminuire la fertilità.
Mangiare meglio: perché
Vediamo gli elementi principali di un’alimentazione sana.
- Una dieta sana aiuta a proteggere contro tutte le forme di malnutrizione, così come le malattie non trasmissibili tra cui il diabete, malattie cardiache, ictus e cancro.
- La cattiva alimentazione e la mancanza di esercizio fisico sono i principali rischi per la salute a livello mondiale.
- L’allattamento al seno promuove una crescita sana e migliora lo sviluppo cognitivo, ma può anche avere benefici a lungo termine, come la riduzione del rischio di sovrappeso, obesità o malattie non trasmissibili.
- L’apporto di energia (in calorie) deve corrispondere al loro consumo. I dati indicano che i grassi non devono superare il 30% dell’apporto energetico totale per evitare un aumento di peso non salutare, favorendo i grassi insaturi rispetto a quelli saturi ed eliminando gli acidi grassi trans industriali.
- Limitare gli zuccheri liberi a meno del 10% dell’apporto energetico totale fa parte di una dieta sana. Si propone un’ulteriore riduzione a meno del 5% del consumo totale di energia per aumentare i benefici per la salute.
- Mantenere l’assunzione di sale al di sotto di 5 grammi al giorno aiuta a prevenire l’ipertensione e riduce il rischio di malattie cardiache e ictus nella popolazione adulta.
In questa sezione vedremo come seguire un’alimentazione corretta partendo dalla conoscenza degli alimenti naturali e delle ricette, specialmente quelle della cucina vegetariana e vegana.
Perché trovare la chiave per mangiare in modo sano ed equilibrato non è difficile!
-
Polpette di zucca e patate: ricetta vegetariana
La zucca è un alimento che regna in cucina durante l’autunno, ideale anche per delle ottime polpette vegetariane. Ecco per…
Continua » -
Eccovi 6 frutti dimenticati da riscoprire
Sapevate che ci sono molti frutti dimenticati da riscoprire? snobbati, sottovalutati, disprezzati o perfino sconosciuti: quanti aggettivi negativi hanno collezionato…
Continua » -
Come fare le lasagne al forno: la nostra ricetta
Le lasagne sono un piatto nutriente tipico di Abruzzo, Campania, Emilia-Romagna, Umbria e Sicilia, per questo ce ne sono diverse…
Continua » -
Come si riproducono le banane?
Le banane, a differenza di tutto il resto della frutta, non hanno semi. E allora, come si riproducono? Un fatto…
Continua » -
Peperoni ripieni: ricetta classica e vegetariana
Se amate questo ortaggio eccovi due ricette per preparare i peperoni ripieni, la prima adatta ai vegetariani, la seconda con…
Continua » -
Vellutata di ceci, ricette e varianti
La vellutata di ceci è un piatto semplice da preparare e ricco di gusto e proprietà nutrizionali importanti. Vediamo la ricetta…
Continua » -
Farinata di ceci: la vera ricetta tradizionale
Scopriamo insieme la farinata di ceci e la ricetta originale per realizzarla. Un piatto della grande tradizione ligure, molto apprezzata anche…
Continua » -
Vino in anfora: dalla Georgia un antico metodo biodinamico
Forse non tutti quelli che amano il buon vino conoscono quello prodotto in anfora. Si tratta di una pratica del…
Continua » -
Come preparare i biscotti Pan di Zenzero, ecco la ricetta degli omini di panpepato
Scopriamo insieme come preparare i Biscotti di Pan di Zenzero, ottimi biscottini speziati di Panpepato a forma di omini. SommarioCosa…
Continua » -
Biscotti allo zenzero: ricetta dei Ginger Snaps
Scopriamo insieme come preparare la ricetta dei biscotti allo zenzero, in inglese ginger snaps, i tipici biscotti inglesi da te…
Continua »