Mangiare naturale
Mangiare naturale, sano e sostenibile, rispettando la salute e l’ambiente: è un dovere, oltre che un diritto, di tutti.
Il cibo non deve solo soddisfare le esigenze del corpo, ma essere anche adeguato al fisico equilibrato, ed essere accompagnato da un regolare esercizio fisico.
Forse non tutti hanno chiaro che una cattiva alimentazione può portare a disturbi di vario tipo, a diminuire le difese immunitarie, a ritardi nello sviluppo fisico e mentale e perfino diminuire la fertilità.
Mangiare meglio: perché
Vediamo gli elementi principali di un’alimentazione sana.
- Una dieta sana aiuta a proteggere contro tutte le forme di malnutrizione, così come le malattie non trasmissibili tra cui il diabete, malattie cardiache, ictus e cancro.
- La cattiva alimentazione e la mancanza di esercizio fisico sono i principali rischi per la salute a livello mondiale.
- L’allattamento al seno promuove una crescita sana e migliora lo sviluppo cognitivo, ma può anche avere benefici a lungo termine, come la riduzione del rischio di sovrappeso, obesità o malattie non trasmissibili.
- L’apporto di energia (in calorie) deve corrispondere al loro consumo. I dati indicano che i grassi non devono superare il 30% dell’apporto energetico totale per evitare un aumento di peso non salutare, favorendo i grassi insaturi rispetto a quelli saturi ed eliminando gli acidi grassi trans industriali.
- Limitare gli zuccheri liberi a meno del 10% dell’apporto energetico totale fa parte di una dieta sana. Si propone un’ulteriore riduzione a meno del 5% del consumo totale di energia per aumentare i benefici per la salute.
- Mantenere l’assunzione di sale al di sotto di 5 grammi al giorno aiuta a prevenire l’ipertensione e riduce il rischio di malattie cardiache e ictus nella popolazione adulta.
In questa sezione vedremo come seguire un’alimentazione corretta partendo dalla conoscenza degli alimenti naturali e delle ricette, specialmente quelle della cucina vegetariana e vegana.
Perché trovare la chiave per mangiare in modo sano ed equilibrato non è difficile!
-
Provate le nostre ricette veloci di snack dietetici e naturali
Eccovi le nostre ricette per preparare da soli degli ottimi snack dietetici e naturali in poco tempo, ideali per la…
Continua » -
Dieta a base di fibre, per promuovere la salute e la regolarità intestinale
La dieta a base di fibre viene spesso consigliato a chi ha problemi di stitichezza. Tuttavia, è importante per tutti…
Continua » -
Quali sono gli ortaggi da mangiare e coltivare
Gli ortaggi costituiscono una categoria alimentare molto importante in quanto ricca fonte di vitamine e sali minerali, presenti in tipologie…
Continua » -
Come cucinare la zucca: tutte le ricette d’autunno
Ecco come come cucinare la zucca per portare subito l’atmosfera dell’autunno in casa e preparare l’immancabile festa con la zucca…
Continua » -
Dieta di novembre: rinforziamo l’organismo con i prodotti di stagione
Molti considerano novembre il mese più triste dell’anno. Il freddo comincia davvero a farsi sentire e le giornate sono sempre…
Continua » -
Le patatine fritte fanno male? 10 ricette alternative più leggere
Se vi state chiedendo se le patatine fritte fanno male, la risposta è che – purtroppo – non si tratta…
Continua » -
Tutto sulla zucca mantovana, la regina d’autunno
Da secoli, la zucca mantovana è uno dei PAT (Prodotti Agroalimentari Tradizionali) ed è coltivata nelle campagne mantovane e in…
Continua » -
Zucca Hokkaido: piccola e dalla buccia sottile che si può mangiare
La zucca Hokkaido, nota anche come Potimarron e zucca castagna è una varietà particolare di zucca. Più piccola rispetto alle…
Continua » -
Mashua: un super alimento originario delle Ande da scoprire meglio
Tubero dalle notevoli proprietà nutrizionali e benefiche, il mashua è un super alimento originario delle Ande tutto da scoprire. SommarioDa…
Continua » -
Gnocchi di zucca: un classico primo piatto autunnale
Gli gnocchi di zucca sono un grande classico dei primi piatti autunnali. Per prepararli servono pochi ingredienti, economici e genuini.…
Continua »