Mangiare naturale
Mangiare naturale, sano e sostenibile, rispettando la salute e l’ambiente: è un dovere, oltre che un diritto, di tutti.
Il cibo non deve solo soddisfare le esigenze del corpo, ma essere anche adeguato al fisico equilibrato, ed essere accompagnato da un regolare esercizio fisico.
Forse non tutti hanno chiaro che una cattiva alimentazione può portare a disturbi di vario tipo, a diminuire le difese immunitarie, a ritardi nello sviluppo fisico e mentale e perfino diminuire la fertilità.
Mangiare meglio: perché
Vediamo gli elementi principali di un’alimentazione sana.
- Una dieta sana aiuta a proteggere contro tutte le forme di malnutrizione, così come le malattie non trasmissibili tra cui il diabete, malattie cardiache, ictus e cancro.
- La cattiva alimentazione e la mancanza di esercizio fisico sono i principali rischi per la salute a livello mondiale.
- L’allattamento al seno promuove una crescita sana e migliora lo sviluppo cognitivo, ma può anche avere benefici a lungo termine, come la riduzione del rischio di sovrappeso, obesità o malattie non trasmissibili.
- L’apporto di energia (in calorie) deve corrispondere al loro consumo. I dati indicano che i grassi non devono superare il 30% dell’apporto energetico totale per evitare un aumento di peso non salutare, favorendo i grassi insaturi rispetto a quelli saturi ed eliminando gli acidi grassi trans industriali.
- Limitare gli zuccheri liberi a meno del 10% dell’apporto energetico totale fa parte di una dieta sana. Si propone un’ulteriore riduzione a meno del 5% del consumo totale di energia per aumentare i benefici per la salute.
- Mantenere l’assunzione di sale al di sotto di 5 grammi al giorno aiuta a prevenire l’ipertensione e riduce il rischio di malattie cardiache e ictus nella popolazione adulta.
In questa sezione vedremo come seguire un’alimentazione corretta partendo dalla conoscenza degli alimenti naturali e delle ricette, specialmente quelle della cucina vegetariana e vegana.
Perché trovare la chiave per mangiare in modo sano ed equilibrato non è difficile!
-
Dieta dell’uva: un metodo antico per depurare l’organismo
La dieta dell’uva consente di perdere fino a 2 kg in una settimana. In più acqua e principi nutritivi fanno…
Continua » -
La variante vegana della ricetta del Currywurst, il tipico piatto berlinese
Oggi vi invitiamo a provare la ricetta del currywurst vegano! Si tratta della versione veg del tipico piatto berlinese fatta…
Continua » -
Burger vegetali fatti in casa: ricetta con ceci e patate
Scoprite come preparare ottimi burger vegetali a base di vari ingredienti, in sostituzione della carne. Chi l’ha detto che gli…
Continua » -
Tutto sul Bubble Tea, la bevanda che sta spopolando in tutto il mondo
Conoscete il Bubble Tea? Se siete stati in qualche paese asiatico o in U.S.A., vi sarà sicuramente capitato di incrociare…
Continua » -
Il miele di castagno, un alleato naturale della salute
Diverso da tutti gli altri sia nell’aspetto che nel sapore, il miele di castagno ha un caratteristico colore scuro e…
Continua » -
La lista dei cibi con omega 3, i cosiddetti grassi “buoni”
Da anni sentiamo parlare dell’importanza degli omega 3, i cosiddetti “grassi buoni”. In effetti, vari studi hanno dimostrato i numerosi…
Continua » -
Che cos’è la reazione di Maillard, così importante in cucina
Scopriamo che cos’è la reazione di Maillard, uno dei fenomeni più importanti in cucina che molti non conoscono, ma che…
Continua » -
Dieta dell’ananas, funziona davvero? Pro e contro di questa dieta
La dieta dell’ananas può sembrare la classica soluzione d’emergenza a pochi giorni dalla prova costume. Questo frutto esotico infatti è…
Continua » -
Pasta senza glutine: non è solo per celiaci
La pasta senza glutine è un alimento indispensabile nella dieta di chi soffre di intolleranza al glutine. I celiaci infatti…
Continua »