Mangiare naturale
Mangiare naturale, sano e sostenibile, rispettando la salute e l’ambiente: è un dovere, oltre che un diritto, di tutti.
Il cibo non deve solo soddisfare le esigenze del corpo, ma essere anche adeguato al fisico equilibrato, ed essere accompagnato da un regolare esercizio fisico.
Forse non tutti hanno chiaro che una cattiva alimentazione può portare a disturbi di vario tipo, a diminuire le difese immunitarie, a ritardi nello sviluppo fisico e mentale e perfino diminuire la fertilità.
Mangiare meglio: perché
Vediamo gli elementi principali di un’alimentazione sana.
- Una dieta sana aiuta a proteggere contro tutte le forme di malnutrizione, così come le malattie non trasmissibili tra cui il diabete, malattie cardiache, ictus e cancro.
- La cattiva alimentazione e la mancanza di esercizio fisico sono i principali rischi per la salute a livello mondiale.
- L’allattamento al seno promuove una crescita sana e migliora lo sviluppo cognitivo, ma può anche avere benefici a lungo termine, come la riduzione del rischio di sovrappeso, obesità o malattie non trasmissibili.
- L’apporto di energia (in calorie) deve corrispondere al loro consumo. I dati indicano che i grassi non devono superare il 30% dell’apporto energetico totale per evitare un aumento di peso non salutare, favorendo i grassi insaturi rispetto a quelli saturi ed eliminando gli acidi grassi trans industriali.
- Limitare gli zuccheri liberi a meno del 10% dell’apporto energetico totale fa parte di una dieta sana. Si propone un’ulteriore riduzione a meno del 5% del consumo totale di energia per aumentare i benefici per la salute.
- Mantenere l’assunzione di sale al di sotto di 5 grammi al giorno aiuta a prevenire l’ipertensione e riduce il rischio di malattie cardiache e ictus nella popolazione adulta.
In questa sezione vedremo come seguire un’alimentazione corretta partendo dalla conoscenza degli alimenti naturali e delle ricette, specialmente quelle della cucina vegetariana e vegana.
Perché trovare la chiave per mangiare in modo sano ed equilibrato non è difficile!
-
Pepe nero: guida a questa spezia dalle proprietà sorprendenti
Il pepe nero (Piper Nigrum) è il frutto di una pianta sempreverde. Viene prevalentemente coltivato in India e ha moltissimi…
Continua » -
Impariamo a riconoscere il pesce fresco usando i nostri sensi
Come riconoscere il pesce fresco è importante, soprattutto usando i sensi, davanti al bancone del supermercato o del mercato. Per…
Continua » -
Guida alla cottura in acqua: ad ogni cibo, la sua cottura ideale
Cottura in acqua: conosci tutte le tecniche per sfruttare i benefici di questa antica pratica culinaria? Sapevi che ogni cibo…
Continua » -
Consumare regolarmente anacardi fa bene anche alla salute
Andiamo ora a scoprire tutti sugli anacardi, uno dei più conosciuti semi oleosi, appartengono alla categoria della cosiddetta frutta secca.…
Continua » -
Guida al rooibos o tè rosso del Sud Africa
Conoscete il rooibos? Continuiamo il nostro viaggio fra gli ingredienti della cucina naturale scoprendo proprietà e benefici del tè rosso proveniente…
Continua » -
I funghi Pleurotus: versatili e con diverse proprietà benefiche per l’organismo
I funghi pleurotus sono un genere più che un unica varietà. Sono accomunati dall’aspetto, sono carnosi e di grandi dimensioni,…
Continua » -
Tutto sul cren, una radice aromatica utilizzata anche in medicina
In Italia è più noto come cren, soprattutto nella zona di Trieste, dov’è condimento essenziale del bollito: è la barbaforte, detta…
Continua » -
Batch cooking, ovvero come pianificare e organizzare tutti i pasti della settimana
Il batch cooking indica un modo di organizzare i pasti della settimana, pianificandoli e preparandoli tutti assieme, così da avere…
Continua » -
Guida alle proprietà della farina di kamut e ai suoi i benefici
La farina di Kamut è un prodotto americano, considerato benefico e a volte troppo sopravvalutato, ma quali sono le differenze…
Continua » -
Tutti i benefici dei fermenti lattici vivi
I fermenti lattici vivi sono batteri utili per il benessere del nostro organismo: scopriamo quali benefici apportano e quando utilizzarli. SommarioCosa…
Continua »