L’olio di aloe vera è un prodotto naturale composto di vero aloe al 100% e olio di origine vegetale: un vero concentrato di proprietà benefiche grazie alla preziosa materia prima che è l’aloe vera che si completa e con l’aggiunta di un olio vettore.
Contenuti
L’aloe vera è nota per i benefici che apporta alla pelle e ai capelli, usata da secoli come cosmetico naturale e toccasana da assumere anche per bocca. Oggi l’aloe si trova in molti prodotti cosmetici come ingrediente in differenti percentuali, quello che oggi vi mostriamo è l’olio di aloe vera puro, composto da soli elementi naturali.
E’ importante e consigliato che l’olio di aloe vera sia al 100% biologico per poter garantire tanti benefici a chi lo utilizza, come aiuto di bellezza per pelle e capelli perché aiuta a idratare la pelle secca, combatte forfora e cute irritata, riduce le rughe nelle pelli mature e tratta varie imperfezioni cutanee: insomma averlo casa è sempre utile anche per curare arrossamenti, tagli, oltre che per prevenire le punture di zanzara.
Ma vediamo bene cosa si può fare con l’olio di aloe vera e soprattutto come preparare dei cosmetici fai da te.
Con il termine ‘olio di aloe vera’ non si intende l’olio estratto dalla pianta di aloe, come si potrebbe credere, ma si intende una miscela composta dal gel puro di aloe vera disciolto in un olio vettore. L’unione di queste due materie prime, rigorosamente vegetali e naturali al 100%, riescono a dare vita a un prodotto ancora più benefico che riesce a sprigionare tutte le qualità dell’aloe, grazie anche alla facilità di applicazione.
Si ottiene un ottimo olio di aloe vera se il gel della pianta viene miscelato a:
L’ olio all’aloe vera si ottiene per miscelazione, senza aggiungere acqua. Viene preparato a freddo: tutte le peculiarità dei prodotti originari restano dunque attive.
L’aloe vera di cui si compone l’olio è un magazzino di preziosi nutrienti
L’olio che si compone quasi interamente di gel estratto dalla pianta di aloe vera si compone di
L’olio di aloe pura grazie alla sua composizione si rivela una cura naturale consigliata in tanti casi.
L’olio di aloe vera è un toccasana, un prodotto che non dovrebbe mancare tra i cosmetici naturali in casa, perché ha mille principi attivi e mille utilizzi.
Ma vediamo come usare l’olio di aloe vera, olio puro e bio al 100%.
Si può utilizzare come
Applicare sui capelli e sul cuoio capelluto con un massaggio un olio composto da aloe vera e olio di jojoba, ad esempio, è un rimedio naturale consigliato per ridurre la caduta dei capelli, per ridare vigore e forza al capello soprattutto in alcuni periodi dell’anno e per combattere il formarsi della forfora. Riduce anche l’eccesso di sebo e mantiene l’equilibrio dell’olio.
L’olio di aloe vera è consigliato dopo periodi di stress che hanno causato la perdita dei capelli, perché favorisce la ricrescita dei capelli.
La chioma apparirà più folta anche perché l’olio riduce il formarsi delle doppie punte ed elimina l’effetto crespo.
Vi sono tanti benefici che l’aloe vera miscelato in olio vegetale può apportare alla pelle del viso e del corpo.
Oltre ad essere un ottimo prodotto cosmetico per la cura di pelle e capelli, può essere utilizzato anche come:
Per queste preparazioni considerare di utilizzare circa 40 gocce di olio essenziale a scelta, ogni 100 ml di questo prodigioso olio.
In commercio esistono moltissimi prodotti che possono essere acquistati sia online sia in negozi di erboristeria o in parafarmacie. Tanti prodotti più o meno biologici: attenzione a controllare sempre la composizione del prodotto e il metodo di preparazione che deve essere a freddo.
Il costo di questo oleolito va dai 1 euro ai 40 ogni 100 ml in relazione all’olio vettore.
È molto facile preparare un olio di aloe dai da te, l’importante è procurarsi le materie prime naturali.
Ingredienti
Preparazione. Lavare le foglie di aloe vera sotto l’acqua corrente, rimuovere gli angoli con le spine usando un coltello affilato. Aprire in senso longitudinale la foglia di aloe. Raccogliere il gel in una ciotola. Aggiungere uguale parte dell’olio vettore a scelta. Mescolare bene e poi lasciar riposare. Il gel di aloe diventa marrone e traslucido. A questo punto filtrare il contento in un contenitore di vetro.
L’olio così realizzato potrà poi essere ulteriormente miscelato per realizzare altri cosmetici naturali
Ingredienti:
Preparazione. Unire l’olio di mandorle dolci agli altri oli e mescolare bene. Alla fine, aggiungere anche il silicone vegetale e mescolare ancora fino ad ottenere una sostanza ben amalgamata. Aggiungere alla fine come fragranza l’olio essenziale di mandarino e versare il prodotto in un contenitore in vetro o in pet trasparente.
Ingredienti
Preparazione. All’oleolito di aloe unire stessa quantità di olio di mandorle dolci e miscelare. Quindi aggiungere qualche goccia di olio di curcuma che schiarisce naturalmente la pelle. Applicare sulla parte interessata, come mani, viso e décolleté.
Ingredienti
Preparazione. Unire uno alla volta i cucchiai di gel di aloe all’olio di cocco. Miscelare finché il composto risulti il più omogeneo possibile. Applicare regolarmente.
Ingredienti
Preparazione: Mescolare in un contenitore il gel e l’olio di oliva. Sbattere il tuorlo d’uovo e unirlo alla miscela preparata. Applicare la maschera sulla cute e la lunghezza dei capelli con un breve massaggio. Lasciare in posa per 30 minuti e poi lavare bene i capelli con uno shampoo neutro.
L’olio di aloe è un prodotto sicuro che praticamente è privo di controindicazioni.
Prima di utilizzarlo è però consigliato eseguire un patch test per essere certi di non essere allergici o sensibili al composto: l’aloe è generalmente anallergico ma l’olio si compone anche di altri elementi.
Se ne consiglia un uso topico.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.