La panna di soia è un’alternativa vegetale per chi non può mangiare latticini o ha scelto di seguire una dieta vegana. Si ottiene lavorando il latte di soia, un prodotto entrato oramai a far parte anche dell’alimentazione di noi italiani.
La trovate sia nella versione da montare per i dolci, sia nella versione da cucina, per condire primi piatti o torte salate. Andiamo a conoscere meglio le sue proprietà nutrizionali e come utilizzarla in cucina. #advanceampads0#
La panna di soia, al pari della margarina vegetale, è un alimento che non contiene ingredienti di origine animale, per cui risulta privo di colesterolo. Questo la rende ottima per tutti coloro che devono seguire una dieta povera di grassi.
Se decidete di preparare la panna di soia fatta in casa (di cui vi daremo la ricetta tra poco), potrete assicurarvi tutte le proprietà nutrizionali e i benefici del latte di soia. #advanceampads1#
Il latte di soia infatti contiene le vitamine A, B ed E, il ferro, grassi insaturi, amminoacidi essenziali, fitoestrogeni e isoflavoni.
Inoltre non contiene glutine (pericoloso per i celiaci) e ha pochissime calorie, quindi può essere consumato anche da chi vuole prestare attenzione alla linea.
La panna di soia può essere utilizzata in cucina al pari di una comune panna realizzata con latte vaccino. Celiaci, vegani e vegetariani, soggetti intolleranti o allergici al lattosio possono mangiarla senza problemi.
Potete impiegarla come condimento per primi piatti di pasta o per i risotti, per farcire torte salate, preparare vellutate di ortaggi e legumi.
La panna di soia spesso viene utilizzata anche come sostituto del burro nella realizzazione dei dolci (125 grammi di panna di soia corrispondono a 100 grammi di burro).
Se volete qualche spunto per utilizzare la panna di soia in cucina, qui trovate alcune ricette che la utilizzano:
Un buon modo per garantirsi una panna di soia naturale e leggera è quello di imparare a farla da soli in casa. Bastano pochi ingredienti e semplici passaggi per avere in breve tempo un condimento fresco da utilizzare in cucina.
Ecco la ricetta per la panna di soia fatta in casa:
Ingredienti:
Procedimento:
Lo sapevi? Per ottenere la panna di soia per dolci, basta aggiungere 1 cucchiaio di zucchero a velo all’inizio.
Spesso studiosi ed esperti di alimentazione hanno sollevato l’attenzione dei media sul rischio che venga spacciato per naturale un prodotto che in realtà non è tale.
Vediamo di fare un po’ di chiarezza: molte tipologie di panna vegetale in commercio contengono la dicitura “grassi vegetali“. Questo significa che per la produzione sono stati utilizzati procedimenti chimici a partire da oli raffinati: il frazionamento e l’idrogenazione.
Nel frazionamento vengono conservati i grassi saturi (quelli nocivi) ed eliminati quelli insaturi (quelli buoni). Con l’idrogenazione l’olio vegetale viene sottoposto a solidificazione attraverso una serie di sostanze chimiche e dunque tossiche.
Di conseguenza la panna vegetale conterrà gli stessi grassi al pari di un prodotto di origine animale. Per essere certi della sua genuinità accertatevi sempre che il prodotto che state per acquistare sia a base di soia biologica.
Potrebbe interessarti anche questi altri approfondimenti sulla soia:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.