In questa guida ti spiegheremo tutto quello che devi sapere per prevenire e trattare la pelle secca e screpolata, soprattutto nei mesi più rigidi dell’anno.
Contenuti
Pelle secca, screpolata e arrossata in inverno? Spesso la colpa è del freddo che provoca su mani, viso e piedi delle vere e proprie lesioni (le cosiddette ragadi), arrossamenti o screpolature (a volte dolorose) causate dall’eccessiva secchezza della cute.
Abbiamo già visto come curare la pelle con sistemi naturali, ma se con l’arrivo del gelo invernale non dovessero bastare… Ecco alcuni rimedi naturali specifici per risolvere tempestivamente il problema.
Per prima cosa è bene osservare alcune regole che prevengano la pelle secca e quindi l’insorgenza di screpolature e rossori. Ricordiamo, prima di tutto, che:
Se nonostante i dovuti accorgimenti la vostra pelle si presenta secca, arida e irritata, potreste ricorrere a uno di questi validi rimedi naturali.
Alcuni di questi venivano utilizzati anche dalle nostre nonne per idratare in maniera ‘casalinga’ la pelle spenta o segnata dall’eccessiva secchezza.
Non starò a ricordarvi che i frutti devono essere bio… Ecco gli ingredienti:
Preparazione. Riducete in poltiglia la banana sbucciata in una ciotola, schiacciando bene con la forchetta. Unite il succo del limone e l’olio. Mescolate bene per rendere la crema omogenea e applicate sul viso. Si lascia in posa per 5 minuti.
A fine trattamento risciacquate con abbondante acqua tiepida e completate con la vostra normale crema idratante. Ripetete l’applicazione anche tutti i giorni.
Volete nutrire in profondità la pelle e restituire vigore e lucentezza all’aspetto del viso (ma anche di mani e piedi)? Questa ricetta è l’ideale.
Gli ingredienti necessari sono:
Preparazione. Frullate la mela e la pera sbucciate ed unite il composto alla panna, mescolando accuratamente il tutto. Applicate sul viso massaggiando delicatamente evitando il contorno occhi e lasciate in posa per 15 minuti. Risciacquate con acqua tiepida eliminando gli eventuali residui con una spugnetta. Ripetete il trattamento una volta ogni 2 giorni.
Adesso realizziamo un siero che completi i precedenti trattamenti massimizzandone gli effetti. Quello che vi occorre è:
Preparazione. Scaldate il latte in un pentolino e unite le foglie di malva, portando ad ebollizione. Filtrate e, dopo che si è intiepidita, impregnatevi un bel batuffolo di cotone con il quale tamponerete il viso per almeno 2 volte a settimana. Si conserva massimo 1 mese in frigo.
Ricordate di unire a questi trattamenti alcune buone abitudini. In primis quella di pulire il viso sia al mattino che a sera con un detergente naturale lenitivo da abbinare ad una crema idratante all’olio di mandorle.
Poi, potete nutrire e calmare la pelle con degli oli vegetali, o un burro vegetale, od un gel:
Due alimenti utili per nutrire ed idratare la pelle anche attraverso uso esterno sono:
Un ultimo consiglio. Prima di andare a dormire applicate il vostro olio o la vostra crema preferita sulle mani e piedi.
Poi indossate un guanto o dei calzini in microfibra o in cotone bio. Il calore generato dal tessuto durante la notte massimizzerà gli effetti della lozione e vi restituirà una pelle morbida e sana.
Ecco infine alcuni articoli che ti potrebbero interessare:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.