Olio di calendula: rinfrescante, lenitivo e cicatrizzante, è un ottimo alleato della nostra pelle
Proprietà, benefici e come prepararlo in casa
L’olio di calendula è un prodotto eccezionale per la salute e il benessere della pelle.
Con le sue proprietà lenitive e calmanti, viene spesso utilizzato per calmare le irritazioni dei neonati provocate dal pannolino. Ma questo è solo un esempio!

Contenuti
- 1 Olio di Calendula: cos’è
- 2 Olio di Calendula: a cosa serve
- 3 Composizione
- 4 Olio di Calendula: proprietà
- 5 Olio di Calendula: benefici
- 6 Olio di Calendula: uso
- 7 Olio di Calendula ed emorroidi
- 8 Olio di Calendula per la pelle
- 9 Dove si compra e prezzo
- 10 Olio di Calendula Weleda
- 11 Olio di Calendula fai da te
- 12 Controindicazioni
- 13 Altri post sulla calendula
- 14 Altre guide
Scopriamo insieme tutte le proprietà dell’olio di calendula e le situazioni in cui si può rivelare benefico.
Olio di Calendula: cos’è
L’Olio di calendula è un oleolito ottenuto dalla macerazione dei fiori di calendula (Calendula officinalis) in olio vegetale, ampiamente sfruttato in ambito cosmetico, fitoterapico ed erboristico.
È bene sottolineare che l’olio di calendula non è un olio essenziale. Quest’ultimo, infatti, viene prodotto mediante la distillazione in corrente di vapore dei fiori e dalle parti erbacee della pianta.
Pianta
La Calendula è una pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae originaria dell’Europa, Nord Africa e Medio Oriente. Si tratta di una pianta erbacea a fusto eretto, con foglie alterne e fiori che variano dal giallo, all’arancione, al rosso. Comprende circa 12 varietà di cui, la più diffusa è la Calendula officinalis, i cui fiori trovano largo impiego anche come rimedio fitoterapico per le sue proprietà antispasmodiche e cicatrizzanti.
Il suo nome deriva da “Calendae”, vocabolo latino con cui i romani indicavano il primo giorno del mese. In questo specifico contesto, si riferisce al fatto che la calendula fiorisce una volta al mese in estate.
Olio di Calendula: a cosa serve
L’olio di calendula è un toccasana per la salute della pelle. È infatti indicato in tutti quei casi in cui è necessario ristabilire la situazione di normalità di una pelle danneggiata o irritata, a causa di fattori esterni o per via di una patologia.
Delicatissimo, può essere usato su tutti i tipi di pelle, anche le più sensibili, come quelle di anziani e bambini. Non è un caso che molte neo-mamme lo utilizzano in caso di arrossamenti da pannolino. Ma va benissimo anche per prevenire le smagliature sul pancione in gravidanza e per ammorbidire la pelle dei capezzoli per prevenire la comparsa delle ragadi. Grazie alle sue proprietà emollienti, lenitive e calmanti, si rivela utilissimo anche in caso di irritazioni causate da punture di insetti o reazioni allergiche.
In Ayurveda è considerato un riequilibrante della pelle “pitta”, ossia sensibile, irritata e acneica.
Composizione
L’olio di calendula possiede una ricca composizione chimica. Nello specifico, è composto da:
- Trigliceridi e acidi grassi (derivanti soprattutto dall’olio vegetale utilizzato per la macerazione)
- Derivati triterpenici
- Carotenoidi
- Flavonoidi
Olio di Calendula: proprietà
Numerose sono le proprietà benefiche riconosciute all’olio di calendula. Eccole qui riassunte:
- Eudermica
- Emolliente, lenitiva e calmante
- Ammorbidente della cute
- Antinfiammatoria
- Cicatrizzante
- Antimicotica e antimicrobica
- Antisettica
- Antiemorragica e antiedemigena
Olio di Calendula: benefici
Sulla base delle proprietà sopra indicate, ecco quali sono i benefici che l’olio di calendula può apportare e, di conseguenza, le condizioni in cui si può ricorrere al suo utilizzo.
- Calma e lenisce il dolore e il prurito della pelle quando questa è irritata o sensibile, afflitta da piaghe, ustioni, scottature da sole e abrasioni
- Protegge o migliora le irritazioni della pelle dei neonati causate dal pannolino
- Durante l’allattamento, ammorbidisce la pelle dei capezzoli prevenendo la comparsa di ragadi al seno
- Dona sollievo in caso di irritazioni causate da allergie e punture di insetti. Ne basta 1 goccia direttamente sulla zona dolente
- Tiene lontane le zanzare se steso sulla pelle unitamente all’olio essenziale di citronella
- In caso di micosi si consiglia l’uso esterno sotto forma di tintura, unitamente a una goccia di tea tree oil due volte al giorno fino a completa guarigione
- È un anti aging naturale: usato quotidianamente migliora il tono e il colorito della cute
- Guarisce le ferite accelerando i processi di riparazione tissutale grazie all’effetto cicatrizzante dei flavonoidi
- Ammorbidisce calli e ipercheratosi (ispessimenti) presenti sulla pianta o le dita dei piedi
- Aiuta a ritrovare forze ed energie dopo un allenamento intenso
Olio di Calendula: uso
L’utilizzo dell’olio di calendula è esclusivamente esterno ed è molto semplice: basta applicare qualche goccia di olio di calendula sulla zona interessata, frizionare o massaggiare delicatamente con le dita e lasciare che la pelle lo assorba. Non risciacquare.
Ripetere l’operazione almeno 2-3 volte al giorno fino a quando il problema non è risolto.
Olio di Calendula ed emorroidi
I bioflavonoidi, di cui l’olio di calendula è ricco, sono sostanze antiossidanti e vasoprotettori. La rutina, in particolare, è un bioflavonoide particolarmente efficace in caso di emorroidi poiché agisce eliminando l’infiammazione e garantendo sollievo. Al bisogno, utilizzare una crema a base di calendula unitamente ad olio essenziale di ginepro.
Olio di Calendula per la pelle
Oltre alle proprietà calmanti, ammorbidenti e lenitive, ha effetto purificante, drenante, decongestionante e astringente in caso di acne e pelle grassa. In presenza di tali problematiche, è bene eseguire una corretta pulizia del viso e procedere a trattamenti riequilibranti, due volte la settimana, mediante l’applicazione di creme, fiale e maschere a base di calendula, malva e tarassaco.
Dove si compra e prezzo
L’olio di calendula è reperibile molto facilmente. Si trova in erboristeria ma anche online, in primis sull’e-commerce Amazon dove sono disponibili diverse marche e diverse tipologie. 50 ml di questo olio si possono trovare a partire da 6/7 euro.
Olio di Calendula Weleda
Tra i tanti prodotti in vendita, è molto conosciuto quello a marchio Weleda, brand tedesco che negli anni ha costruito una solida reputazione relativamente ai prodotti contenenti ingredienti naturali. Tra le proposte di Weleda vi sono infatti vari tipi di olio di calendula:
- linea Baby: ideale sia per i massaggi rilassanti da fare al piccolo, sia per lenire e ridurre le irritazioni causate dal pannolino. I prodotti di questa linea vanno benissimo anche in gravidanza per mantenere elastica la cute del pancione
- linea per massaggi: senza profumazione, è adatto anche alle pelli sensibili ed è fornito in una comoda confezione spray
Olio di Calendula fai da te
Ma l’olio di calendula si può preparare anche in casa. Servono solamente:
- 100 gr di fiori di calendula
- 1 l di olio vegetale (olio di girasole, extravergine di oliva, di mandorle dolci, di sesamo)
Procedimento:
- Mettere i capolini secchi in un barattolo di vetro scuro, aggiungere l’olio coprendo i fiori fino al riempimento completo del contenitore. Chiudere ermeticamente il barattolo e far riposare per 30/40 giorni in un luogo fresco e buio, avendo cura di girare il barattolo ogni giorno per evitare la formazione di muffe.
- Trascorso il termine indicato, filtrare l’olio attraverso una tela leggera o una garza. Spremere il residuo e conservate quindi l’oleolito ottenuto in una bottiglia di vetro scuro, in un posto fresco e possibilmente al chiuso.
Consigli utili
Per ottenere il massimo dei benefici è importante che i fiori vengano raccolti nel loro periodo balsamico: in giornate soleggiate tra aprile e luglio, e durante l’ora di punta (tra le 11:30 e le 15:00).
Il luogo di raccolta non deve trovarsi vicino a zone inquinate come autostrade o centri industriali.
Come si conserva?
Conservare in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce del sole, o da altre fonti di calore.
Se conservato con cura, si mantiene per circa 10-12 mesi.
Controindicazioni
Controindicato in caso d’ipersensibilità nota ad una qualsiasi delle sostanze in esso contenute.
Altri post sulla calendula
- Calendula officinalis: scopriamo l’olio e le creme derivanti dai fiori di questa pianta
- Fiori di calendula: 4 ricette di bellezza da fare a casa
Altre guide
Se ti è interessato questo articolo, ecco il modo approfondire le tue conoscenze sui vari tipi di oli:
- Olio essenziale di alloro: caratteristiche e utilizzi consigliati
- Quello che c’è da sapere sull’olio essenziale di arancio dolce
- Tutto sull’olio essenziale ravintsara
- Olio di albicocca: emolliente e antinfiammatorio per la pelle, si usa anche in cucina
- Tutto sull’olio essenziale di origano, un efficace antivirale, antibatterico e antisettico
- Speciale olio di macadamia: un prodotto utile per salute e bellezza al naturale
- Olio essenziale di incenso: la guida pratica
- Scopriamo l’olio essenziale di niaouli
- Olio essenziale di pompelmo: proprietà e utilizzi
- Speciale olio essenziale di vaniglia
- Olio essenziale gelsomino
- Proprietà e utilizzi dell’olio essenziale di melaleuca, noto anche come tea tree oil: la guida pratica
- Tutte le proprietà dell’olio essenziale di rosa e i suoi utilizzi principali
- Oli essenziali: cosa sono e a cosa servono
- Scopriamo le virtù dell’olio essenziale di menta
- Tutto sull’olio essenziale di tea tree o melaleuca
- Olio essenziale di patchouli
- Olio essenziale di timo: proprietà e utilizzi
- Tutto sull’olio essenziale di timo
- Olio di camelia, il più amato in cosmesi per pelli e capelli