Fiori di calendula: 4 ricette di bellezza da fare a casa
Fiori di calendula: scopriamo 4 ricette di bellezza e fitoterapia che potete fare anche a casa a base di calendula
I fiori di calendula, con le loro meravigliose tinte gialle e arancione brillante, non solo fanno risplendere i giardini d’estate, ma sono anche dei preziosissimi alleati per la bellezza e il benessere di tutto il corpo.

Abbiamo già avuto modo di esaminare le tante proprietà curative della calendula, ora vediamo come trasformare queste virtù in 4 semplici ricette da fare in casa con pochi ingredienti.
Leggi anche: Come curare la pelle con ingredienti naturali
Tisana ai fiori di calendula.
Per prepararla occorrerà una manciata di fiori di calendula essiccati. Se il periodo è quello giusto (inizio estate – autunno inoltrato) raccogliere qualche fiore ed essiccarlo in casa non sarà difficile.
- Posizionate i fiori interi in un luogo riparato e ombreggiato e dopo un paio di giorni i petali cominceranno a seccare e staccarsi spontaneamente.
- In alternativa è possibile acquistare in erboristeria dei preparati già pronti, nella maggior parte dei quali, però, la calendula è mischiata con altre piante.
Nella scelta del filtro giusto, si tenga presente che i soli fiori di calendula svolgono un’efficace azione rinforzante per il sistema immunitario e sono un vero toccasana in caso di mal di testa o disturbi del sonno. Vi occorrono:
- 1 manciata di petali di calendula essiccati
- 1 tazza di acqua
Preparazione.
- Mettete direttamente nella tazza i petali di calendula essiccati e versatevi l’acqua già calda, coprite e lasciate in infusione per almeno 10 minuti.
- Filtrate con un colino e bevete la tisana ancora calda.
- Per ottenere un preparato misto che arricchisca la vostra tisana e ne amplifichi i benefici, aggiungete un po’ di menta piperita, melissa, fiori di tiglio, camomilla e malva.

Pomata alla calendula. In caso di piccole ferite, lacerazioni o contusioni, la pomata alla calendula è senz’altro un rimedio naturale molto efficace.
Prepararla in casa è davvero semplice e divertente. A differenza della tisana, per realizzare questa ricetta avrete bisogno di:
- 30 gr di petali di calendula freschi, preferibilmente appena colti
- 100 gr di lanolina (cera di lana, la trovate in farmacia)
- 1 tazza d’acqua
Preparazione.
- Versate in una pentola l’acqua e i petali e lasciate cuocere a fuoco dolce mescolando di tanto in tanto finché l’acqua non sarà quasi del tutto evaporata.
- A questo punto aggiungete la lanolina continuando a mescolare bene.
- Raggiunta una consistenza soffice e omogenea il composto è pronto per essere trasferito in un canovaccio di cotone. Avvolgetelo, lasciate raffreddare a temperatura ambiente e poi strizzate energicamente.
La vostra pomata alla calendula fatta in casa è pronta per essere utilizzata e conservata in un contenitore di vetro richiudibile ermeticamente. Semplice, no?!
Leggi anche: Pulizia del viso con la camomilla
Olio alla calendula. Grazie ai suoi innumerevoli principi attivi, l’olio di calendula cura, lenisce e protegge la pelle in profondità. Anche in questo caso la preparazione non richiederà molto tempo né ingredienti ‘introvabili’. Avrete infatti bisogno di:
- 2 manciate di fiori freschi di calendula
- olio d’oliva per riempire un barattolo
- qualche filtro per caffè
Preparazione.
- Riponete i petali in un barattolo di vetro con coperchio a vite e lasciate seccare leggermente per un paio di ore.
- Versate sopra l’olio d’oliva fino a coprirli completamente, chiudete il barattolo e fate riposare la miscela per 2-3 settimane.
Trascorso questo periodo, filtrate il tutto con un filtro per caffè e travasate in un contenitore di vetro scuro in modo che il vostro olio naturale alla calendula si conservi a lungo e meglio, trattenendo al suo interno tutte le proprietà benefiche e il profumo che lo contraddistingue.
Sali da bagno alla calendula. Cosa c’è di meglio di un bel bagno caldo, profumato e rilassante all’aroma di calendula?
Preparare i sali da bagno fai da te con i fiori essiccati della pianta è davvero un gioco da ragazzi da trasformare in un’originale idea-regalo per parenti e amici. Per produrre i vostri sali occorreranno:100 gr di sale grosso (o sale marino)
- 2 cucchiai di colore giallo di tagete
- 5 gocce di essenza di limone (facoltativo)
- 2 cucchiai di fiori di calendula essiccati
Preparazione.
- In una terrina mescolate il sale con il colore ‘giallo di tagete’ e lasciate seccare per qualche ora avendo cura di mescolare di tanto in tanto.
- Unite al composto i petali di calendula e l’essenza di limone e il gioco è fatto!
Ricordate che il colore giallo di tagete si può creare facilmente in casa facendo cuocere una tazza di petali di tagete in un pentolino pieno d’acqua.
Filtrando il tutto e conservando in frigorifero in un contenitore di vetro a chiusura ermetica, il colore di tagete si mantiene vivo e brillante per molto tempo ed è perfetto per decorare, dipingere su carta, colorare saponette e sali da bagno.
-
Il significato dei fiori: un fiore per ogni emozione
-
Calendula officinalis: proprietà dell’olio e crema
-
Fiori invernali: quali sono e come coltivarli
- Cosa sono i fiori di Bach o floriterapia
- Tiarè: fiore di Tahiti dalle fantastiche proprietà di bellezza