Un altro cane da pastore di origine britannica, poco diffuso in Italia, è il Welsh Corgi Pembroke, discendente diretto del Welsh Corgi Cardigan, un cane che si riconosce subito per il suo aspetto fisico un po’ particolare, anche buffo.
I Corgi, infatti, hanno un corpo lungo e robusto con le gambe corte e sono cani a pelo corto: ricordano un po’ il Bassotto. Il pelo e il muso lo fanno assomigliare a una volpe, ma il temperamento è quello tipico dei cane da pastore. Ha dunque un carattere socievole e giocherellone, estremamente fedele, non è aggressivo, ed una innata intelligenza. Queste caratteristiche lo rendono una ottima scelta per i cani da compagnia. Ed è uno degli animali domestici ideali per una famiglia con bambini.
Conosciamo meglio questa razza, tutti i suoi pregi ma anche i suoi difetti, così da potersene prendere cura nel migliore dei modi.
Contenuti
Il Pembroke è uno di quei cani piccoli dalla corporatura forte e robusta, con sguardo vivace e intelligente, attivo, e dal carattere giocherellone e socievole.
Si riconosce subito per il suo aspetto fisico che lo posiziona a metà tra un bassotto, un Bobtail e una volpe. La testa assomiglia infatti sia per la lunghezza del muso, sia per la vivacità dello sguardo, a una volpe, mentre le zampe sono corte come un bassotto, ma il pelo corto è tipico di un cane da pastore.
Ha origine britannica, in particolare della regione del Galles, dove è usato come cane per condurre le greggi, non è particolarmente diffuso in Italia.
Ha necessità di camminare e di muoversi, ma è perfettamente adattabile alla vita in famiglia e in appartamento. È un cane fedele ed ama stare con i bambini, non è mai aggressivo ed è socievole con altri pets.
Vediamo come si presenta fisicamente un Pembroke di razza:
È una specie più recente di Welsh Corgi. La razza più antica è chiamata Cardigan, mentre il Pembroke è il risultato dell’incrocio tra gli Spitz finlandesi ed il Cardigan, solo pochi secoli fa.
Sono oggi ufficialmente riconosciuti come due razze separate. Tra le due specie ci sono solo delle piccole differenze di carattere morfologico e caratteriale:
Il Pembroke è meno antico del Cardigan, razza originaria della Gran Bretagna, dove si pensa sia stato portato dai Vichinghi. Infatti, è somigliante con le razze di cani nordici come lo Swedish Vallhund.
In merito alle origini ci sono però pareri discordanti perché per molti viene proprio dal Galles: il suo nome gallese è Ci Sodli e vuol dire ‘garretto’ per la sua abitudine di mordere i garretti alle mucche. Questo cane era allevato nelle fattorie gallesi perché considerato un ottimo aiuto come cane da pastore o lavoro, per gestire le mandrie di bovini con astuzia e attenzione.
L’abitudine di mordere il garretto è una caratteristica che rendeva il cane perfetto per la transumanza delle grandi greggi.
Il Pembroke deve la sua fama anche al fatto che nel 1933, l’allora duca di York, poi re Giorgio VI, acquistò un cucciolo di questa razza, Rozavel Golden Eagle, per regalarlo alla figlia Elisabetta, la futura Regina Elisabetta II.
Da allora è divenuta la razza preferita della regina d’Inghilterra,che durante la sua vita ha allevato e posseduto oltre 30 Corgi. Questo lo ha reso molto popolare in Inghilterra, dove viene comunemente identificato come ‘il cane della regina’.
Vediamo cosa rende così speciali questi cani.
Ha tante qualità: obbediente, socievole e fedele, estroverso, e molto attivo, ama molto stare in giro, all’aperto.
È il cane per chi vive in famiglia e ha bambini piccoli. Infatti, si adatta bene alla vita anche in appartamento basta concedergli affetto e gioco ogni giorno.
Anche se piccolo, in casa si fa sentire, perché si muove vivacemente e tende ad abbaiare per far sentire la sa presenza o perché sente dei rumori esterni. Però è un cane buono, fedele al suo padrone e mai aggressivo, ma può essere anche un cane da guardia, perché abbaia e tende a mordere il garretto dell’intruso.
Vanno valutati bene gli aspetti legati alla sua alimentazione e alla sua cura.
Questo cane può apparire subito perfetto per tante famiglie: piccolo, pelo corto, buono e fedele, adatto ai bambini.
In effetti, ha delle ottime qualità:
Scegliere di adottare un cane è un impegno ed è importante conoscere anche alcuni aspetti negativi di questa razza:
Per adottare un cucciolo di Pembroke bisogna rivolgersi ad allevatori certificati con affisso ENCI. In Italia non è una razza molto diffusa, ma esistono degli allevatori specializzati:
Un cucciolo con pedigree, costa in media tra i 1.500 e i 2.000 euro.
Si consiglia di rivolgersi ad allevatori certificati che possano fornirvi tutta la documentazione sanitaria necessaria e che siano affidabili in merito alla provenienza del cane di razza. Meglio dunque preferire quelli con affisso ENCI.
Dopo la spesa iniziale, va considerata una spesa minima di alimentazione di circa 30-40 euro al mese per l’alimentazione del cane, oltre ai costi iniziali di cuccia, giochini, trasportino, spazzola e tutte le visite veterinarie di routine.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.