Ricavato da una pianta i cui fiori sono simili a delle margherite, il piretro è un antiparassitario e insetticida naturale. Presenta un ridotto grado di tossicità per cui viene utilizzato anche nel campo dell’agricoltura biologica.
Contenuti
Si tratta di una pianta usata come antiparassitario naturale e insetticida. Nota anche come tanaceto, presenta un grado di tossicità molto ridotto. In particolare ad essere utilizzati sono i fiori della pianta, particolarmente ricchi di principi attivi dalle proprietà insettifughe.
Pur essendo di origine vegetale, il tanaceto richiede alcune accortezze nell’uso. Inoltre, anche se non ha un effetto persistente può essere una buona soluzione per contrastare la presenza di insetti negli orti e nei giardini. Si può adoperare anche come repellente per zanzare e mosche in ambito domestico coltivando la pianta in vaso sul balcone.
Questa pianta rustica (Tanacetum cinerariifolium) appartiene alla famiglia delle Asteracee (o Composite) ed è coltivata soprattutto per le sue proprietà insetticide. Queste ultime sono state scoperte in modo casuale in Dalmazia. I fiori di questa pianta assomigliano a quelli della margherita. Presentano un’elevata concentrazione di principi attivi.
Tra questi spiccano cinerine ed elementi chimici come il piretrolo, un’oleoresina dall’azione insetticida, l’acido piretrotossico e la fitosterina.
Grazie alla presenza di tali elementi agisce con efficacia contro parassiti animali come afidi, mosca bianca, tripidi, lepidotteri e insetti dotati di corazza esterna.
Come per il sapone molle di potassio, si tratta di prodotti antiparassitari naturali, dal ridotto grado di tossicità, tanto da essere ammessi anche nell’agricoltura biologica. e nell’agricoltura biodinamica e nella permacultura.
Per questo è capace di agire contro i parassiti rispettando l’ambiente, l’uomo, gli animali e gli insetti utili e impollinatori. In particolare, questo prodotto può eliminare l’insetto bersaglio molto velocemente stanando anche insetti come scarafaggi e formiche.
Nell’orto e in giardino allontana gli altri insetti e non lascia residui nell’ambiente né entra in circolazione nei fluidi delle piante.
Attualmente viene utilizzato soprattutto come antiparassitario di piante ornamentali, piante orticole e biologiche. Si tratta di un insetticida di contatto.
Esso agisce, infatti, direttamente sul sistema nervoso degli insetti, bloccando la loro capacità di movimento. Se utilizzato in dosi elevate, può portare fino alla completa paralisi. Tuttavia, non essendo molto persistente, potrebbe non condurli alla morte.
Questa pianta è uno tra i rimedi naturali contro le zanzare più efficaci durante il periodo estivo. In particolare, per via del particolare odore acre delle foglie agisce come repellente. Per questo scopo può essere facilmente coltivata in un vaso sul balcone oppure direttamente in giardino.
Anche contro diversi tipi di cimici è possibile sfruttare l’azione antiparassitaria di questo insetticida naturale.
Anche la casa può essere protetta grazie all’efficacia di questa sostanza insettifuga. In ambito domestico tende ad essere utile soprattutto contro mosche e zanzare. Per via della sua efficacia repellente, può essere coltivata in vaso sul balcone.
Le sue foglie hanno un odore sgradevole che rende il piretro una delle migliori piante contro insetti e zanzare, ed evita le fastidiose punture che imperversano durante il periodo estivo.
Generalmente la pianta non teme alcun tipo di infestazione, ma bisogna far attenzione ad evitare possibili ristagni idrici. L’eccesso di acqua, infatti, rischia di far marcire le radici del tanaceto.
Pur essendo di origine vegetale, va considerato a pieno titolo come un insetticida sebbene naturale. Pertanto è bene utilizzarlo comunque con cautela. In particolare:
In commercio è possibile acquistare direttamente dei preparati ricavati da questa pianta o contenenti i suoi principi attivi. Si trova facilmente in tutti i negozi di giardinaggio dove può essere acquistato come preparato liquido.
Inoltre, sono disponibili in commercio anche delle lanterne decorative con un kit di candeline con efficacia repellente e antiparassitaria.
Generalmente il preparato liquido può essere acquistato in confezione da 100 ml al costo di 14 euro. Per le lanterne, invece, è possibile effettuare un acquisto on line al costo di 25 euro.
Online si trovano diversi prodotti, tra cui segnaliamo:
Altri articoli correlati:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.