Ecco quali sono le proprietà dei ravanelli che bisogna assolutamente conoscere e alcune ricette preparate con questo ingrediente della cucina naturale.
Contenuti
Conoscete tutti i ravanelli, vero? Ecco allora qualche cosa che non tutti sanno e che potrà essere utile nella vita di tutti i giorni.
Il ravanello è una pianta erbacea originaria dell’Asia ma che è ormai coltivato su tutto il territorio nazionale.
Il ravanello, o rapanello (Raphanus sativus L.) è senza dubbio un alimento ipocalorico e ricchissimo di acqua che ne costituisce oltre il 95% della sua composizione.
Contiene, tuttavia, anche una notevole quantità di vitamine del gruppo B, vitamina C e sali minerali.
Questo vegetale è rinomato, oltre che per il suo gusto leggermente piccante, anche per le sue qualità fitoterapeutiche:
Il consumo di ravanello assicura anche un‘azione depurativa, soprattutto a livello renale, diuretica e lassativa, seppure in modo lieve; anche asma, bronchiti e tosse possono essere alleviati con il consumo del ravanello sotto forma di infuso o decotto.
I ravanelli sono noti fin dall’epoca romana anche per la loro capacità di favorire il sonno.
D’altro canto, possono essere presenti alcune controindicazioni, associate soprattutto al consumo eccessivo di ravanelli. In certi casi, possono contribuire ad irritare le pareti intestinali e gastriche o accentuare il bruciore di stomaco , mentre in altri casi possono favorire l’insorgere di fenomeni di flatulenza.
Nel complesso, il consumo di ravanelli non è raccomandato in caso di reflusso gastroesofageo, colite o colon irritabile, gastrite, calcoli renali ed altre problematiche relative all’apparato digerente.
Anche se tendiamo ad aggiungerli soprattutto nella preparazione di insalate e pinzimoni, i ravanelli possono trovare ulteriore spazio in cucina come nel caso della crema, di cui vi proponiamo la ricetta.
Ecco cosa vi occorre per preparare questa crema per 4 persone:
Ed ora il procedimento da seguire:
Suggerimento: per rendere più carina questa portata per i vostri ospiti, potete servire questa zuppa in fondine decorate con le rondelle di rapanello.
Se ti interessano questi temi, allora potresti trovare utili anche questi libri sull’uso di tuberi e radici in cucina:
Scopri anche le proprietà di questi ortaggi e tuberi:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.