Rimedi naturali tosse: la farmacia della natura ci offre molti spunti anche per questo frequente problema, i rimedi per la tosse sono davvero tanti e vale la pena di provarli.
Contenuti
Non è vero che il solo modo per curare e far passare la tosse sia lo sciroppo che si acquista in farmacia: esistono diversi rimedi naturali efficaci, sicuramente anche più gradevoli.
Per prima cosa però cerchiamo di fare chiarezza, la tosse non è infatti sempre uguale ma si possono distinguere due tipologie sostanziali, la tosse secca e la tosse grassa.
Attenzione: in presenza di tosse secca stizzosa, persistente ed ostinata consigliamo ovviamente di consultare il vostro medico curante prima di provare ad intraprendere qualsiasi rimedio naturale.
Fatta questa premessa doverosa, cerchiamo ora di indicare subito alcuni accorgimenti e buone pratiche di comportamento da osservare se si ha la tosse:
Sono numerosi anche gli alimenti che possono essere di aiuto nel combattere la tosse, come aglio, origano, zenzero, peperoncino, cannella, té verde veri e propri rimedi naturali contro la tosse, vediamoli insieme.
Tisane contro la tosse per i bambini: sono davvero diverse le tisane antitosse da fare a casa, per esempio aggiungendo succo di limone e miele a una tazza di acqua bollente, anche 1 tazza di té verde con tanto miele porta i suoi benefici contro la tosse.
Anche con lo zenzero si può fare una tisana. Tagliate la radice di zenzero da 2 cm a pezzetti, aggiungete 2 cucchiaini di semi di anice e 1 cucchiaino di liquirizia essiccata. Lasciate in infusione per 10 minuti coprendo la tazza, quindi si filtra e si addolcisce con 2 o 3 cucchiaini di miele. Bevete mezza tazza ogni 2 ore e non superare le 3 tazze al giorno.
In alternativa fate bollire per 3 minuti 1 tazza di acqua con 1 cucchiaio di zenzero, 1 cucchiaino di pepe e 1 bastoncino di cannella, filtrate e bevete con 2 bei cucchiai di miele.
Oppure fate bollire 1 bastoncino di cannella nell’acqua fino a che quest’ultima inizia a cambiare colore, bevete con l’aggiunta di 1 cucchiaio di miele e di 1 di succo di limone o di lime.
Anche la versione più speziata che potrebbe non essere graditissima ai più piccoli prevede sempre 1 tazza di acqua con 2 cucchiaini di miele e 1 di succo di limone, poi la punta di un cucchiaino di curcuma, pepe e cannella, da far bollire per 2-3 minuti e filtrare.
Tra le cure naturali per la tosse c’è anche l’aglio, che, com’è noto, possiede virtù antivirali, antibiotiche, aiuta a combattere il muco e ad espellerlo dai bronchi.
Il problema è che non a tutti i bambini è gradito l’aglio, anche perché per la tosse è consigliato assumerlo a crudo. Chi tollera l’aglio può, ad esempio, frullarne qualche spicchio e poi aggiungerlo ad altri alimenti, come lo yogurt, oppure aggiungerlo alla minestra o all’insalata.
Se si desidera aggiungerlo al brodo è meglio farlo all’ultimo momento, appena prima di servire, in questo modo l’aglio non cuoce e non perde le sue virtù.
La tosse grassa è un’altra delle fastidiose complicanze che i malanni invernali possono comportare, abbiamo dedicato alle cure della tosse grassa una guida dedicata.
Questo tipo di tosse può essere lenita grazie a sistemi naturali, ma le sue cause vanno trovate perché potrebbe nascondere una malattia più grave o evolversi nella tosse grassa.
A questo proposito, vi consigliamo di consultare l’apposita guida per il trattamento della tosse secca con rimedi naturali.
A maggior ragione se si è in attesa di un bimbo, va posta attenzione su cosa si assume per calmare la tosse e curarla. Fortunatamente, quasi tutti i rimedi naturali descritti vanno bene per una donna in gravidanza, non presentando controindicazioni. Ma in particolare ce ne sono un paio che risultano essere davvero ideali:
Scopri anche questi metodi per curare in maniera naturale i malanni di stagione.
Per curarvi in modo più naturale, eccovi altri approfondimenti che vi consigliamo di leggere se avete apprezzato la nostra guida sui rimedi naturali tosse in tutte le casistiche:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.