Oggi passeremo in rassegna la ricetta per preparare il tahin a casa. Si tratta della celebre salsa di sesamo mediorientale, uno degli ingredienti principe della cucina mediorientale.
Contenuti
Molto utilizzato nella cucina mediorientale, il tahin prende nomi leggermente differenti a seconda del Paese dell’Africa mediterranea e del Medio Oriente: lo troveremo come tahina, o tahini o ancora tahine.
Altro non è che una pasta preparata a partire dai semi di sesamo, tostati e triturati. Si può tranquillamente preparare anche in casa e non è difficile, al contrario.
Questa salsa è comunemente usata come condimento e intingolo per diversi piatti della cucina mediorientale, per esempio nei falafel, le tradizionali polpette di ceci o nell’hummus, nella crema di ceci, ma rientra anche nella preparazione del gomasio.
Viene chiamato anche burro di sesamo e può essere usato nei dolci senza burro al posto della materia grassa, e difatti rientra nella preparazione della halva, una pasta mediorientale a base di mandorle e miele, ma in generale è ottimo anche nelle ricette salate.
Ma è comunque ottimo anche da solo. Magari spalmato su una fetta di pane ed ulteriormente insaporito, magari con un pizzico di olio di semi di lino, sale e pepe e limone e quant’altro per arricchirne il suo delizioso sapore di frutta secca tostata).
Questa salsa di sesamo è anche una una bomba di calorie, viste le proprietà del sesamo. Non solo è gustoso e nutriente, ma rinforza anche il sistema immunitario e contiene una discreta quantità di calcio.
Ha consistenza densa e sapore neutro, piuttosto delicato, che ricorda vagamente quello della nocciola. Per questo ben si sposa alle ricette dolci e salate.
Essendo a base di sesamo e olio, è certamente un alimento molto calorico: 100 gr, infatti, apportano 573 kCal. La raccomandazione è quindi di non eccedere con il suo consumo specialmente se si segue una dieta ipocalorica. Molto più adatto del sale come insaporitore, se invece si soffre di pressione alta.
Resta comunque una crema nutriente e adatta ai celiaci perché naturalmente priva di glutine. È molto ricco di grassi mono e polinsaturi (in particolare acido oleico e linoleico) e sali minerali.
Ecco la ricetta spiegata nei vari passaggi in questo video.
Eccovi di seguito tutti gli ingredienti necessari:
Preparazione. Bisogna tostare i semi di sesamo. Si fa in padella a fuoco medio per un 1-2 minuti, stando attenti ad agitare la padella per tostarli uniformemente senza bruciarli. Attenzione che il sesamo tende a bruciacchiarsi rapidamente, appena comincia a rosolare. I semi vanno subito tolti dal fuoco per non acquistare un sapore amaro. Trasferiteli nel mixer e cominciate a tritare fino a ridurli a farina. Poi aggiungete dell’olio di sesamo (o anche l’olio di oliva, purché di buona qualità), poco alla volta. E continuate, finché non si trasforma in una pasta densa e omogenea, leggermente granulosa e di colore beige chiaro.
Potete conservare la salsa a lungo in frigo in un barattolo di vetro, coprendola con un po’ d’olio per proteggerla dall’ossidazione. Tra l’altro, è anche molto più economico farselo in casa che non comprare quei barattoli pronti, con conservanti che costano anche di più.
Troviamo diversai modi particolarmente gustosi per utilizzare questa pasta orientale per arricchire i nostri piatti in modo sano e naturale.
Se non avete la possibilità o il tempo di farlo direttamente, potete acquistarlo al supermercato, nel reparto cibi etnici, oppure in una drogheria, ma anche nei negozi etnici mediorientali che sono presenti in molte città. Si trova anche online, ecco alcuni prodotti selezionati per voi.
Se acquistate la pasta al supermercato, il suo prezzo è di circa 1,90 euro per 100 ml di prodotto.
Poiché è privo di sale, può essere utilizzato come salutare insaporitore, sarà meno dannoso per chi soffre d’ipertensione. Tuttavia, va evitato da chi soffre di allergia a frutta secca e semi oleosi.
Eccovi altri articoli di ricette mediorientali o ingredienti della cucina naturale che vi consigliamo di leggere:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.