Vivere bio
Cosa vuol dire vivere bio e naturale? Significa fare scelte quotidiane a basso impatto per non sprecare, mangiare biologico, muoversi con mezzi puliti, riciclare, risparmiare energia…
Cosa fare per vivere bio e naturale…
Ma sapete veramente come fare? Per essere veramente eco, per vivere meglio e con un minore impatto ambientale, vi diamo tutti i nostri migliori consigli.
Dal coltivare il proprio orto alla spesa bio nei mercati o direttamente dal produttore, con tante buone pratiche per quanto riguarda i consumi alimentari.
Dalla raccolta differenziata all’organizzazione e alla pulizia della casa e della persona con prodotti fai da te e non chimici con ricette per l’autoproduzione di detergenti e cosmetici.
Dai materiali naturali per arredare e consumare meno energia in casa all’adozione di soluzioni eco-friendly per i figli.
Dai tessuti naturali ai marchi di moda green, al riciclo di oggetti per il decoro e i regali.
Vi proponiamo tante indicazioni utili per vivere ogni giorno in maggiore armonia con la natura e dare il nostro contributo per preservare l’ambiente, e soprattutto sopravvivere felicemente.
-
I bambini vegetariani crescono bene?
La scelta vegetariana può avere origine da considerazioni ambientaliste, etiche o legate alla salute personale ma in genere avviene a…
Continua » -
Posidonia: la pianta acquatica che viene sempre scambiata per un’alga
Sarà capitato a tutti, dopo un bel bagno in mare, di uscire dall’acqua e trovarsi appiccicate alle gambe delle fastidiose…
Continua » -
Tanti giochi in legno, idee ecologiche da regalare ai bambini
I giochi in legno sono scomparsi per diverso tempo, soppiantati da quelli di plastica, eppure da qualche anno sono tornati alla ribalta. Quali sono le…
Continua » -
Biogas, luci e ombre di una risorsa energetica ma anche agricola
La ricerca di fonti energetiche alternative allarga i suoi orizzonti a nuove prospettive di sviluppo e fonti sinora poco esplorate,…
Continua » -
Keukenhof: il trionfo dei tulipani
Scopriamo Keukenhof, una vera e propria meraviglia per chi ama i tulipani: tutto quello che c’è da sapere per visitarlo…
Continua » -
Green jobs: il punto sui lavori verdi in Italia
Oltre 2,3 milioni di posti di lavoro in tutto il mondo, che secondo Greenpeace potrebbero diventare quasi 7 milioni entro…
Continua » -
Gli hippy erano già eco-sostenibili!
La controcultura hippy nata negli anni ’60 è passata alla storia per i suoi ideali di libertà sessuale, uno stile di…
Continua » -
Economia circolare: di che cosa si tratta e come ottenerla
Che cos’è veramente l’economia circolare? Un sistema economico che si avvale della sostenibilità per rigenerarsi e prevede che, dopo il…
Continua » -
Social Trekking, un nuovo modo di fare eco-vacanza
Questa è l’era del social: in qualsiasi momento l’esigenza di condividere qualcosa con gli altri è diventata quasi un imperativo…
Continua » -
Scoprite la bellezza nascosta del Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano
Il Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano, istituito nel 2001, si trova al confine tra la Toscana e l’Emilia, e si estende…
Continua »