Per molte persone allenarsi a casa è l’alternativa comoda e low-cost all’attività sportiva praticata in palestra o in piscina. Scopriamo alcune soluzioni che vale la pena di esplorare.
Contenuti
Perché allenarsi a casa? Poco tempo libero, orari di lavoro impossibili, figli e impegni vari, non sempre sono conciliabili con una vita sportiva costante fuori dalle mura domestiche. Ma per allenarsi a casa correttamente e senza rischi per la salute è utile seguire delle regole fondamentali, come vedremo.
Questa è quindi una scelta condivisa da un grande numero di persone che per difficoltà logistiche e spesso anche economiche preferiscono praticare un po’ di sano movimento tra le le mura domestiche senza aggiungere allo stress della vita quotidiana l’impegno di dover recarsi in palestra più volte a settimana.
Il tempo libero sempre più risicato e gli orari vincolanti dei centri sportivi, infatti, invogliano a ritagliarsi un momento della giornata a dedicare allo sport proprio tra le mura domestiche senza perdite di tempo e imprevisti.
Tuttavia prima di sposare la scelta dell’home-fitness occorre documentarsi bene sugli esercizi più adatti al proprio fisico, al tono muscolare e alla forma fisica di partenza, agire con gradualità e apprendere alcune regole fondamentali per poter allenarsi a casa in tutta sicurezza e con il massimo dei benefici.
Vediamo insieme cosa c’è da sapere.
Chi vuole allenarsi a casa deve conoscere alcune regole di base necessarie a cominciare un percorso di home-fitness sano e salutare.
Spesso, infatti, partire con i piede sbagliato può causare più danni che benefici: infortuni muscolari, traumi articolari o sollecitazioni eccessive con conseguenti stati dolorosi, sono sempre dietro l’angolo.
In assenza di un personal trainer che ci guidi in un programma di allenamento mirato occorre essere molto prudenti.
In generale è bene osservare 3 regole fondamentali:
Vediamo pro e contro di questa soluzione. Allenarsi a casa comporta infatti anche dei rischi derivanti da movimenti ripetitivi eseguiti in maniera scorretta che possono provocare traumi e infortuni anche seri.
Evitate, pertanto, di eseguire gli esercizi in fretta o mentre state compiendo altre azioni contemporaneamente (ad esempio rispondere al telefono), ma soffermatevi con cura sui singoli movimenti.
Soprattutto, ricordate di non esagerare mai con i carichi di lavoro e di alternare i giorni di attività aerobica a quelli dedicati al work-out.
SPECIALE: Alimentazione dello sportivo, idee e consigli
Abbinata ad un’alimentazione equilibrata e ad uno stile di vita sano, quella di allenarsi a casa è senza dubbio la maniera migliore per mantenere corpo e mente in buona salute. I benefici del movimento, infatti, sono molteplici, ma tra tutti è bene ricordare che lo sport ci aiuta a:
Già da soli, quelli appena elencati rappresenterebbero motivi più che validi per praticare un po di sport con costanza e regolarità, anche a casa. Cosa aspettate?
Per allenarsi correttamente a casa e non solo, fondamentale è la fase di riscaldamento e stretching preliminare. Molti, infatti, commettono l’errore di passare direttamente al work-out saltando una corretta preparazione.
Il riscaldamento, invece, deve essere eseguito con attenzione perché è fondamentale per evitare traumi e strappi muscolari durante il training vero e proprio.
La fase del riscaldamento deve consentire al cuore e agli altri muscoli di mettersi in movimento gradualmente e acquisire il giusto ritmo respiratorio che sosterrà le fasi pi intense dell’allenamento.
Il riscaldamento, quindi, deve durare 5-10 minuti e deve consistere in movimenti come:
Come il riscaldamento, anche la fase dello stretching è molto importante e andrebbe praticata sia all’inizio che alla fine dell’allenamento per circa 10 minuti.
L’allungamento dei muscoli deve essere accurato e dolce e praticato con esercizi specifici in cui le posizioni vengono mantenute per almeno 30-60 secondi.
Ecco anche alcune proposte di questi strumenti utilissimi per l’allenamento casalingo:
Cosa serve per allenarsi a casa e ottenere risultati apprezzabili in poco tempo? Poco, anzi pochissimo: un completino da fitness comodo ed elasticizzato, calzature adatte, un tappetino e tanta, buona volontà.
Il circuito di esercizi che vi proponiamo può essere un ottimo inizio per far lavorare quasi tutti i muscolo, tonificare e vedere i primi benefici dopo poche settimane.
Ecco come partire:
Leggi anche questi articoli sullo sport:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.