Caryopteris: coltivazione e cura di questa pianta ornamentale dagli splendidi fiori blu e viola
Facile da coltivare, il caryopteris è un arbusto dotato di foglie aromatiche e abbondanti fiori con sfumature cromatiche dal grande effetto scenico.

Caryopteris, cosa si cela dietro questo nome? Si tratta di un arbusto a portamento cespuglioso appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.
Originaria del continente asiatico, è una pianta di piccole dimensioni facile da coltivare anche in ambiente domestico, purché sia assicurato il giusto spazio.
Utilizzata a scopo ornamentale, offre un colorato effetto scenico grazie alle sfumature dei suoi fiori. Ideale per i giardini, permette di arricchire di colore anche terrazzi e balconi.
Caryopteris arbusto
Questa pianta si presenta come un arbusto di piccole dimensioni. Si tratta di una specie botanica a foglie caduche, per cui resta spoglia durante la stagione invernale e fino a primavera. Nota anche per le sue foglie aromatiche, questa pianta produce fiori dai vivaci colori azzurro-lavanda. In giardino o in casa, non richiede molte cure ed esperienza con il giardinaggio.
Caryopteris dimensioni e altezza
Contraddistinti dalla tipica forma a globo, questi arbusti presentano di solito delle ridotte dimensioni. Si possono, tuttavia, ramificare assumendo un portamento cespuglioso. Anche l’abbondante fioritura può contribuire ad aumentare le pur modeste dimensioni di questa pianta.
Pur essendo variabile, l’altezza di questo piccolo arbusto in genere non supera il metro di altezza.
Caryopteris fioritura
Questa pianta risplende soprattutto verso la fine del periodo estivo. In particolare, ad agosto-settembre i suoi rami vengono ricoperti da piccoli fiori di colore blu-violetto.
Tuttavia, il periodo di fioritura può variare in base alle diverse specie. Alcune piante possono pertanto fiorire prima, verso luglio, o più tardi, verso ottobre.
Caryopteris blu
Le sfumature cromatiche dei fiori di questa specie botanica variano dal blu al viola. Sotto un esempio particolarmente emblematico delle tonalità di colore che assumono i fiori di questa pianta.
Caryopteris rosa
La pink form della C. divaricata si caratterizza per infiorescenze sui toni del rosa, che compaiono tra agosto e ottobre.
Caryopteris clandonensis
Piccolo arbusto a foglie caduche, questa varietà originaria dell’Asia centrale è una tra le più conosciute. Può raggiungere il metro di altezza e i suoi fiorellini sono di colore blu-lavanda.
Sfregando le sue piccole foglie tra le mani si può percepire un delicato aroma. Questa varietà può essere coltivata sia in giardino che in vasi medio-grandi.
Caryopteris incana
Caratterizzata da foglie verdi di colore verde intenso con sfumature cerulee sulla pagina inferiore, questa pianta perenne fiorisce tra luglio e settembre.
Caryopteris mongolica
Questa piccolo arbusto vigoroso rappresenta una specie diffusa in alcune province cinesi e originaria della Mongolia e della parte occidentale della Cina.
Caryopteris grand blue
Molto ornamentali sono anche le infiorescenze di questa varietà, che produce fiori di colore blu elettrico. La fioritura avviene in genere tra i mesi di agosto e settembre.
Caryopteris divaricata
Resistente al gelo e utile per la sua efficacia repellente contro le zanzare, la divaricata ha un periodo di fioritura prolungata.
Caryopteris coltivazione
Questa pianta è facile da coltivare e si adatta a diverse condizioni. Può essere utilizzato qualsiasi tipo di terreno, purché fertile e ben drenato. L’esposizione soleggiata è quella preferita da questo arbusto, in particolar modo durante la fase della fioritura. Resistente a parassite e malattie, può subire il marciume radicale. Bisogna pertanto prestare attenzione ad evitare evitare ristagni idrici.
Caryopteris in vaso
Anche balconi e terrazzi possono essere impreziositi dalle sfumature blu-violacee di queste splendide infiorescenze. Anche in vaso, posto che sia delle giuste dimensioni, la coltivazione di questo arbusto si rivela semplice.
Caryopteris potatura
La potatura dell’arbusto è consigliata all’inizio della stagione primaverile. In questo modo si potrà ottenere una migliore e più abbondante fioritura. In ogni caso è preferibile limitarsi a potare solo al fine di eliminare i rami già rotti o danneggiati.
Caryopteris riproduzione
La moltiplicazione di questa pianta avviene sia per seme che per talea.
Caryopteris clandonensis prezzo
Il prezzo di una pianta in vaso si aggira intorno ai 10 euro.
LEGGI ANCHE:
- Fiori blu, bellissimi e diversi, scopriamo le varietà più diffuse
- Guida alle piante sul balcone: come fare un orto sul balcone
- Significato dei fiori: un fiore per ogni emozione
- Fiori viola: dal blu al lilla un’esplosione di colori
- Come coltivare la calla: consigli e cure
- 5 fiori autunnali facili da coltivare