Scopriamo quali sono i fiori per le api
Piante, erbe e arbusti i cui fiori attirano le api, le farfalle e gli insetti impollinatori in genere
Sappiamo tutti che le api sono in pericolo. E, con esse, siamo noi stessi in pericolo. Basti pensare che il 35% della produzione di cibo dipende proprio dal loro servizio di impollinazione naturale. Inoltre, su 100 colture da cui dipende il 90% della produzione mondiale di cibo, ben 71 sono direttamente correlate al lavoro di impollinazione di questi insetti. In pratica, ciò significa che, se le api continueranno a diminuire, non avremo più in tavola determinati cibi. Le cause del declino delle api sono molteplici: agricoltura intensiva, monocolture, massiccio impiego di fitofarmaci, piante molto ibridate e quindi più povere di polline…
Tuttavia, nel nostro piccolo, tutti possiamo fare qualcosa per salvare il futuro delle api. Basterebbe che ognuno di noi piantasse fiori specifici, i cosiddetti fiori per le api. Si tratta di un impegno che dovrebbero prendersi a cuore quanti hanno un giardino, ma anche coloro che, molto semplicemente, hanno un balcone, un terrazzo o anche solo un semplice davanzale.

Contenuti
Vediamo allora quali sono i fiori che, più di altri, attirano gli insetti impollinatori.
Quali fiori piantare per attirare le api?
Ecco un elenco delle principali varietà botaniche molto apprezzate dalle api:
- Abelia
- Allium
- Aneto
- Biancospino
- Borragine
- Calendula
- Coriandolo
- Cumino
- Echinops
- Erba medica
- Facelia
- Girasole
- Grano saraceno
- Lavanda
- Lupinella
- Malva
- Meliloto
- Pastinaca
- Rosmarino
- Sedum
- Tagete
- Timo
- Trifoglio: incarnato, alessandrino e resupinato
- Veccia
Quando piantare fiori per le api?
In genere, il miglior periodo per la semina delle piante salva api è la tarda primavera – inizio estate.
Fiori per le api primavera
Ecco alcune varietà di piante “amiche delle api”, tipiche del periodo primaverile:
- Rosmarino: perenne mediterranea rustica e molto semplice da coltivare. Resiste tutto l’anno ma il periodo di massimo splendore è proprio la primavera, quando compaiono i piccoli fiorellini azzurro-lilla
- Fiordaliso: bellissimo fiore ornamentale dagli splendidi fiori alti circa 80 cm, fiorisce dalla fine della primavera ad agosto
- Tarassaco o dente di leone: pianta perenne che, in genere, cresce spontanea nei prati
Fiori per le api estate
In estate, sono in piena fioritura le seguenti varietà:
- Lavanda: pianta rustica dai caratteristici fiori spigati viola molto profumati
- Campanella turchina: rampicante annuale che cresce molto velocemente. In estate compaiono campanelle azzurre che si aprono all’alba e si chiudono al tramonto.

Fiori per le api autunno
Ad attirare le api, in autunno, c’è il crisantemo. Bulbo in grado di resistere anche ai climi più freddi, e che dà il meglio di sé nei mesi di ottobre e novembre. Ve ne sono di vari colori.
Fiori per api e farfalle
Anche le farfalle sono preziosi insetti impollinatori. Vediamo quindi quali sono le varietà che attirano sia le api che le farfalle:
- Lavanda: cresce bene ovunque, e può resistere sia al caldo intenso che al freddo rigido (fino -15°C)
- Timo: arbusto nano con piccole foglie sempreverdi con sfumature argentee. I piccoli fiori, riuniti in spighe, sono bianchi, rosa e lilla
- Santolina: pianta aromatica dai fiori gialli
- Origano: i suoi piccoli fiori rosa sono apprezzatissimi dalle api
- Maggiorana
- Calendula: pianta annuale dai bellissimi fiori che somigliano a margherite, semplici o doppi
- Cosmea: pianta con piccole foglie verdi e grandi fiori simili a margherite. Ve ne sono di tanti colori, in base alle varietà: bianco, rosa, giallo, rosso…
- Ginestra: pianta rustica che sopporta bene i luoghi umidi e i climi orridi e afosi. Ha bellissimi fiori gialli che fioriscono da maggio a settembre
- Girasole, facile da coltivare. Se in vaso, meglio scegliere la varietà nana
- Malva: i suoi fiori, che compaiono da aprile a ottobre, sono una fonte di nettare molto amata da api e farfalle
- Monarda: pianta dalle foglie aromatiche e dai bellissimi fiori profumati
- Nigella: annuale dai fiori appariscenti che sbocciano tra maggio e luglio
- Potentilla: erbacea perenne che, da marzo fino ai primi freddi, produce piccoli fiori rossi e gialli
- Viola del pensiero: fiore perfetto per i giardini invernali in quanto fiorisce a partire dall’autunno fino alla fine della primavera

Alberi amati da api e farfalle
Chi ha un giardino spazioso, può anche scegliere di piantare dei veri e propri alberi che producono fiori ricchi di nettare. Eccone alcune varietà da cui si ricavano vari tipi di miele noti e pregiati:

Arbusti apprezzati da api e farfalle
Ci sono anche arbusti che attirano gli insetti impollinatori. Eccone alcuni.
- Abelia: arbusto con piccole foglie color verde intenso. Cresce molto rapidamente e, per tutta estate, produce numerosi fiorellini a forma tubolare
- Buddleia: cespuglio su cui compaiono fiori dal dolce nettare che profuma di miele
- Lillà: comincia a fiorire già a maggio
- Mahonia: arbusto sempreverde che riesce a resistere sia al freddo intenso che al clima secco e arido. A portamento cespuglioso, dà vita a infiorescenze a pannocchia, molto profumate e di un bel giallo carico
- Pyracantha: pianta da siepe sulla quale, in primavera, sbocciano numerosi fiorellini bianchi profumati che poi, nel mese di settembre, si trasformano in bacche rosse e arancioni
Erbacee amate da api e farfalle
Vediamo ora alcune piante erbacee che attirano gli impollinatori.
- Erba medica
- Lupinella, dai fiori rosa riuniti in lunghe pannocchie
- Tarassaco: dai suoi fiori gialli si ricava un ottimo miele
- Trifoglio
Altri approfondimenti utili
Ti potrebbero interessare anche:
- Fiori viola: i migliori per tutte le occasioni
- I fiori più rari nel mondo, quali sono e dove trovarli
- Fiori estivi: guida alla scelta
- Piante profumate: consigli pratici ed indicazioni
- Fiori gialli per dare luce al giardino
- Piante da giardino: le varietà più belle e semplici da coltivare
- Fiori rossi: un solo colore per tante specie
- La guida pratica alle piante da balcone: come sceglierle e curarle al meglio
- Fiori blu, bellissimi e diversi, scopriamo le varietà più diffuse
- Quali sono le piante facili da coltivare per chi non è esperto? La guida pratica
- 6 piante che richiedono poca luce, ideali per ambienti poco luminosi
- La guida alle piante da siepe: tutti i segreti per una barriera vegetale perfetta
- Fiori bianchi non solo da matrimonio
- Tutto sulle piante perenni: a quale zona sono più adatte e quali varietà, e come coltivarle
- Fiori verdi: insoliti e abbastanza rari, sono di grande effetto
- Scopriamo tutte le varietà di piante rampicanti, dalle sempreverdi alle fiorite