La cera di soia è un prodotto di origine 100% naturale, a volte addizionato con oli essenziali e profumazioni, che viene utilizzato come materia prima per realizzare candele profumate totalmente naturali e a impatto zero sull’ambiente. Scopriamola meglio in questa guida dedicata.
Contenuti
La cera di soia è un ottima alternativa all’uso di cera industriale che spesso può anche risultare nociva per l’ambiente e la salute.
Le candele di soia sono una scelta ecologica, perché composta di materia prima del tutto biodegradabile e facile da personalizzare con colori, oli e profumazioni a proprio gusto. L’aggiunta di profumi ed oli essenziali le rende ottime per la profumazione di ambienti e per praticare i massaggi con cera.
Ma dove acquistare e come scegliere la cera di soia? come realizzare una candela profumata? perché scegliere un prodotto bio? Ecco tutte le risposte a queste domande.
La cera di soia è un composto naturale ricavata dai semi delle piante senza l’aggiunta di additivi e coloranti. Si presenta in commercio in fiocchi bianchi contenuti in sacchetti, è una materia organica stabile e uniforme che associata ad oli essenziali e balsami naturali può essere impiegato per realizzare candele adatte all’aromaterapia e cera per massaggi.
La cera di soia ha infatti un punto di fusione compreso tra i 50 e 55 C° quindi perfetta per tale scopo.
Ma perché utilizzare una cera vegetale per costruire le candele?
Le candele industriali, di certo più economiche di altre in cera d’api o cera di origine naturale, sono ugualmente belle, colorate e profumate ma possono contenere zinco, piombo, stagno, acetaldeide, formaldeide, acroleina, naftalene: tutte sostanze nocive che possono essere rilasciate nell’ambiente mentre la candela si consuma.
Si tratta di sostanze nocive prima di tutto per l’ambiente ma pericolose anche per la salute perché possono causare allergie, aumentare patologie respiratorie come l’asma o addirittura intossicare.
Per questo si consiglia di scegliere sempre candele che siano prodotte con materie prime naturali prive di paraffina e sostanze chimiche, secondo i criteri del mercato CE.
La cera di soia si ottiene per idrogenazione dell’olio ricavato dai semi di soia: è una cera bianca dalla consistenza morbida più di altre cere naturali.
La caratteristica principale è il basso impatto ambientale, praticamente zero, per tutti i prodotti realizzati con la cera ricavata da soia no Omg e senza additivi.
Ma vediamo quali sono le principali performance della cera di soia
Per procedere alla creazione della candela bisogna prima di tutto acquistare una buona cera di soia possibilmente 100% organica.
Cosa occorre per preparare alcune candele:
Attenzione. Usare un pentolino e arnesi dedicati solo a quell’uso perché la cera diventa difficile da rimuovere. Inoltre, la cera calda diventa ustionante, fare attenzione e non lasciar i bambini incustoditi.
Le candele 100% vegetali a base cera di soia bio e non Ogm, arricchite da oli oli vegetali sono consigliate come candele per i massaggi, perché uniscono il piacere del massaggio con cera calda alle proprietà cosmetiche nutrienti, elasticizzanti e vellutanti delle materie prime organiche.
In commercio esistono molte candele da massaggio ma spesso sono realizzate con mix di cere, oli ed essenze che sciogliendosi creano un’ottima atmosfera rilassante.
Spesso oltre alle cere vegetali sono contenute anche cera microcristalline e paraffine a volte profumate con essenze sintetiche che possono anche essere ricche di ftalati e quindi nocive.
E’ invece fondamentale che gli oli aggiunti siano vegetali: in questo modo la cera sciogliendosi al calore libererà tutto l’odore dell’olio che svolgerà così un benefico effetto aromaterapico.
Ingredienti
Preparazione. Mettete tutto in un contenitore metallico, tranne gli oli essenziali e la vitamina E . Riscaldare a bagnomaria. Nel frattempo preparate lo stoppino e bloccare con il dischetto metallico. Quando cera e gli altri ingredienti saranno ben sciolti togliere il recipiente dal bagnomaria e aggiungere la vitamina E e gli oli essenziali scelti.
Mettere ora il contenitore con cera e oli in un bagnomaria freddo continuando a mescolare finche non diventa una pasta ancora abbastanza morbida da poterla versare nello stampo.
La candela è pronta. Dopo 48 dalla preparazione fai da te si potrà accendere e utilizzare per il massaggio.
La cera di soia può essere utilizzata in cosmesi insieme ad altre cere vegetali, per realizzare stick per labbra, rossetti, candele da massaggio, burro idratanti e creme.
Le cere si inseriscono nei cosmetici per dare consistenza e azione barriera al prodotto. La cera di soia in particolare è idratante ed emolliente.
Viene aggiunta ad alcuni prodotti per capelli, prodotti labbra, creme, pomate, saponi. E’ il sostituto vegetale della lanolina dall’alto potere idratante.
La cera naturale di soia si può trovare in alcuni negozi specializzati di decoupage e fai da te. In alternativa è facilmente acquistabile online in alcuni negozi a circa 10 euro al chilo.
Ecco alcune marche famose che offrono prodotti con cera a base di soia:
Ecco anche alcune proposte che troviamo su Amazon:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.