Come prevenire l’influenza in modo naturale? Scopriamo insieme 6 modi naturali per prevenire questo malanno tipico della stagione autunnale ed invernale.
Contenuti
Il sovraccarico di stress e tensioni è di certo un ottimo alleato dei virus, che trovano così difese immunitarie deboli.
Praticare rituali calmanti, come la meditazione, e assicurarsi un giusto riposo notturno sono strategie per non lasciarsi trovare impreparati dall’arrivo dei sintomi influenzali.
LO SAPEVI? Al posto dell’aspirina… la frutta!
Questa pratica, semplice e a costo zero, è consigliata per evitare la diffusione di patologie che possono riguardare non solo influenze e raffreddori ma anche altri dannosi fastidi invernali.
Nonostante la loro popolarità, infatti, essi spesso sortiscono un effetto contrario alle aspettative, permettendo ai germi di crescere e diventare immuni ad ogni sorta di trattamento.
Areare gli ambienti interni e garantire un’adeguata pulizia cercando di adoperare il meno possibile i detersivi tossici. Anche eliminare la polvere presente in casa è un altro modo corretto per garantire una prevenzione dalle malattie.
Consiglio: scoprite anche tutti i benefici della frutta estiva
L’alimentazione può offrire un importante contributo nel garantire il benessere del nostro organismo.
Portare in tavola ogni giorno frutta e verdura fresca e di stagione per fare scorta di vitamine è il miglior vaccino antinfluenzale naturale che si possa trovare anche per i più piccoli.
E’ importante anche evitare di consumare troppo cibo industriale o il cosiddetto junk-food che, oltre ai periodi in cui la nostra salute è più a rischio, dovrebbe essere ridotto o eliminato in generale.
Suggerimento: scoprite anche la dieta dei colori, tutta a base di frutta e verdura
In attesa che arrivi la tanto attesa primavera, proviamo a fronteggiare in modo naturale le ‘ondate’ influenzali a partire dall’alimentazione, eccovi i cibi consigliati.
Ecco i cibi che possono essere considerati veri e propri alleati contro i malanni stagionali poiché contribuiscono all’aumento delle difese immunitarie attraverso il loro indispensabile apporto di vitamine e nutrienti.
Grazie al selenio e al beta glucano, consentono di attivare le cellule capaci di contrastare e attaccare le infezioni.
Un grande alleato contro le malattie è l’aglio, noto per il suo potere antisettico, per cui si raccomanda di utilizzarlo quotidianamente nella cottura delle pietanze.
Per fortificare le difese immunitarie sembra possa essere molto utile anche l’assunzione di té che, con l’azione della teina e delle catechine, permette di pulire l’organismo dai radicali liberi.
La ‘classifica’ dei cibi nemici dell’influenza comprende anche lo yogurt, con i suoi fermenti lattici, e la cioccolata fondente, antidepressiva.
Anche le mandorle costituiscono un tipo di frutta secca particolarmente indicato per mantenersi in buona salute, soprattutto grazie al supporto che esse offrono al sistema cardio-circolatorio.
Le proprietà antiossidanti delle fragole, come tutti i tipi di frutta, possono costituire un’ulteriore toccasana per contrastare l’influenza.
Un ruolo di primo piano nella prevenzione dei malanni della stagione invernale è svolto dalle spezie.
Condire le pietanze con peperoncino, zenzero e curry o utilizzare origano e rosmarino per insaporire i piatti è un’abitudine da prolungare anche per il resto dell’anno.
Tra l’altro diminuiscono il fabbisogno di sale perché rendono più saporite le pietanze.
E per finire un video che vi riassume tutto quello che abbiamo elencato, dal titolo emblematico “Influenza, no grazie”.
Contro i malanni tipici di stagione esiste quasi sempre un rimedio naturale per alleviarne i sintomi.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.