Il Dendrobium nobile è una delle orchidee più diffuse ed apprezzate per l’abbondante e duratura fioritura nonché per la relativa facilità di coltivazione. Adatta a locali molto luminosi, compare spesso negli appartamenti che arreda con elegante semplicità. Con le sue lunghe sottili canne e gli eleganti fiori bianchi, riesce ad incantare chiunque. Si tratta di una varietà di orchidea molto rustica abbastanza semplice da coltivare. Vediamo come fare.
Contenuti
Il Dendrobium nobile è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Orchidacee. Originaria del sudest asiatico, il Dendrobium nobile si trova allo stato naturale in India, Nepal, Laos e Thailandia.
Si tratta di una pianta epifita dotata di un apparato radicale molto fragile. Vediamo come si presenta.
Fiorisce in primavera. Se tenute in un luogo caldo e luminoso, le piante ibride diffuse in commercio fioriscono anche in autunno inoltrato. ogni stelo floreale sviluppa da 1 a 3 fiori.
Molti pensano che il Dendrobium Nobile sia una pianta molto delicata e difficile da coltivare. Sicuramente si tratta di una specie molto delicata, ma non per questo è impossibile da coltivare. Basta seguire le prossime indicazioni per ricreare artificialmente le condizioni climatiche ideali per questa pianta.
Il Dendrobium non richiede una vera e propria potatura. Vanno tolti solo i fiori ormai appassiti . Le radici marce o morte vanno recise di netto per poi procedere con il rinvaso.
La moltiplicazione del Dendrobium avviene per seme o divisione dei cespi.
La moltiplicazione per seme è piuttosto difficile ed inoltre, le piante ottenute in questo modo saranno diverse dalla pianta madre a causa della variabilità genetica.
La divisione dei cespi è invece molto più semplice. Utilizzando strumenti ben affilati e disinfettati su separano gli pseudobulbi più grandi e rigonfi dal cespo madre.
Ogni singolo pseudobulbo, provvisto di una radice vigorosa, va quindi rinvasato singolarmente in un piccolo contenitore con terriccio specifico per orchidee nuovo e fresco.
La peculiarità del Dendrobium nobile è quella di produrre i cosiddetti “keiki”, nuove piantine che nascono sia sugli pseudobulbi che sugli steli fiorali dopo l’appassimento delle corolle. Una volta abbastanza grandi (almeno 6 cm), i keiki si possono staccare e rinvasare in vasi non troppo grandi e terriccio per orchidee. Questa tecnica garantisce di ottenere una pianta uguale a quella madre.
Tuttavia, la comparsa dei keiki non è sempre un buon segno. Indica infatti che la pianta ‘madre’ sta soffrendo o è ormai troppo vecchia.
Il rinvaso del Dendrobium nobile va in genere effettuato ogni 2 anni. Bisogna fare attenzione a non danneggiare le radici, va utilizzato un vaso non eccessivamente grande e preferire terriccio specifico per orchidee. Fare inoltre attenzione anche al drenaggio dell’acqua per evitare ristagni idrici che possono far marcire le radici o causare malattie.
A rinvaso avvenuto, sospendere per almeno 8-10 giorni sia le irrigazioni sia le concimazioni.
Il periodo migliore per il rinvaso è fine inverno, o appena prima della ripresa vegetativa della pianta.
Dal momento che il Dendrobium nobile non ha bisogno di molto spazio per crescere, va bene anche utilizzare il contenitore precedente. L’importante è che sia ben disinfettato.
Come le altre varietà di orchidee, il Dendrobrium (Dendrobrium nobile) può essere attaccato dagli afidi e dalle cocciniglie che vanno ad annidarsi nelle intersezioni fogliari o sotto la pagina inferiore delle foglie.
Un altro nemico di questa orchidea è il ragnetto rosso che si manifesta con ragnatele ben visibili sulle foglie. Eseguire trattamenti specifici contro i parassiti animali solo ed esclusivamente in caso di forte infestazione.
Per avere fioriture abbondanti basta tenere la pianta, per tutto il periodo autunno/inverno, ad una temperatura non superiore ai 10°C e diminuire in maniera graduale le annaffiature fino a sospenderle del tutto. Ogni tanto nebulizzare le canne spoglie con acqua non calcarea.
Dendrobium ibride del gruppo nobile si trovano facilmente in tantissimi garden center e vivai. Le vendono anche tanti produttori e rivenditori europei. Ovviamente sono facilmente reperibili anche on-line. Su E-bay ad esempio si trovano esemplari a partire da 8,90 euro.
Per la sua raffinata eleganza, nel linguaggio dei fiori il Dendrobium è considerato simbolo di armonia e perfezione.
Il Dendrobium venne scoperto e classificato dal botanico Olof Peter Swartz nel 1799. Il suo nome deriva dal greco: ‘dendron‘ che vuol dire ‘albero’ e ‘bios‘ che significa ‘vita’. Chiaro riferimento al fatto che si tratta di piante che crescono e si sviluppano sul tronco e i rami di altre piante tropicali, e per sopravvivere assorbono gli elementi nutrivi direttamente dall’umidità dell’ambiente.
Una volta, si coltivava il Dendrobium per allontanare disgrazie e sventure.
Ecco un elenco di alcuni articoli su piante e fiori che ti possono interessare:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.