La dipladenia gialla è una varietà molto rara
La dipladenia è una pianta rampicante sempreverde: ecco come prendersene cura per abbellire mura di cinta e terrazzi. Scopriamola insieme con anche foto e video.
Contenuti
La dipladenia è conosciuta anche come mandevilla ed appartiene alla famiglia delle Apocynaceae. Originaria dell’America Latina, non richiede cure e attenzioni particolari e questo ne ha garantito la diffusione un po’ ovunque.
Attenzione: bisogna prestare molto attenzione a non ingerire casualmente parti di questa pianta, perché è molto velenosa, anche per l’uomo.
Può essere coltivata in vasi da appendere, su balconi e terrazzi, oppure come pianta rampicante su muretti, pergolati e recinti; in quest’ultimo caso è fondamentale l’aggiunta di sostegni.
La dipladenia ha bisogno di essere coltivata in posizioni luminose, ama i raggi diretti del sole.
Necessita di molta umidità, per questo al momento della sua coltivazione in vaso è opportuno lasciare della ghiaia nel sottovaso con un po’ di acqua.
Il terriccio deve essere ricco di sostanze organiche, composto da terra da giardino, foglie, torba e un po’ di sabbia.
Le annaffiature devono essere abbondanti a primavera e in estate e diminuire con l’arrivo dell’autunno.
La concimazione va fatta ogni settimana nel periodo estivo, mentre in inverno sarà sufficiente una volta al mese.
Questa pianta conta almeno 30 differenti specie, le più conosciute sono:
Tuttavia, vi sono anche altre specie molto particolari, adatte ad abbellire non solo l’esterno, ma anche gli interni delle vostre abitazioni.
Eccone alcune:
La dipladenia rossa, il cui nome scientifico è in realtà sanderi, presenta i fiori rossi con la caratteristica gola gialla; è adatta per la coltivazione in appartamento, ma ha bisogno di molta umidità e luce. Le foglie sono molto spesse.
Questa è un’altra specie ideale per la coltivazione in casa. I fiori hanno varie sfumature, dal bianco al rosa o al rosso. Ha bisogno di molta luce e soffre accanto a fonti di calore, quindi d’inverno bisogna fare attenzione a non sistemarla accanto a termosifoni o caminetti.
La dipladenia gialla è davvero una rarità: è stata introdotta recentemente dalla New Plants Motril SA, in Spagna, azienda che ha ottenuto anche un importante riconoscimento per l’innovazione. I fiori sono di un colore giallo intenso che fa da contrasto alla presenza di un ricco fogliame verde.
La fioritura avviene durante la stagione primaverile e dura per tutta l’estate. Al termine della stagione, è consigliata una buona potatura per rinforzare la pianta per l’anno seguente.
Bisogna tagliare i rami lasciando 5 centimetri dalla base, ma se è stata coltivata come pianta rampicante, bisognerà limitarsi ad eliminare i rami più esterni e laterali.
SPECIALE: Come coltivare la fucsia
Durante la stagione fredda questa pianta entra nella fase del riposo vegetativo, ma necessita ugualmente di un clima fresco. Per questo motivo non è consigliabile mantenerla al caldo in casa, perché questo potrebbe compromettere la fioritura successiva.
Se il clima è mite, può essere lasciata anche fuori, seppure al riparo. Di norma la temperatura non dovrebbe scendere al di sotto dei 12 gradi.
Questa pianta corre il rischio di essere attaccata da ragnetti rossi, afidi e cocciniglia. La presenza di ragnetti rossi è data da piccole macchioline scure sulle foglie e ragnatele nel versante inferiore.
La cocciniglia invece viene riconosciuta facilmente dalle sue formazioni di colore bianco o marrone, simili a piccoli cumuli di cotone nella pagina inferiore della foglia.
In ogni caso, vi consigliamo sempre di ricorrere agli antiparassitari naturali per le piante, evitando prodotti chimici del supermercato.
Un altro problema che potrebbe interessare la dipladenia è l’ingiallimento delle foglie.
Quando le foglie prima diventano gialle e successivamente cadono, con molta probabilità la temperatura è troppo bassa o le annaffiature sono troppo scarse.
Sarà sufficiente spostare la pianta in un luogo più caldo e dosare meglio l’acqua, soprattutto d’estate.
Ecco, infine, anche qualche utile consiglio per gli acquisti:
Scopri tutte le nostre guide per coltivare le piante in maniera naturale:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.