Regali di Natale all’ultimo minuto? Perché non fai-da-te. In questi tempi di crisi un regalo fatto a mano e, meglio ancora frutto di riciclo creativo, è un’ottima soluzione per spendere poco e per evitare le fastidiose resse dell’ultimo minuto. Noi di Tuttogreen vi forniamo una mini-guida facile e veloce per regali originali ed eco-sostenibili.
Un’idea potrebbe essere quella di regalare un vero albero di Natale! Basterà scegliere un contenitore in vetro delle conserve. Far crescere l’alberello di Natale sarà semplice basta che sia idroponico; significa che gli daremo un substrato inerte nel quale crescere (di solito composto da argilla espansa, fibra di cocco, lana di roccia, paglia, pietra pomice) e del nutrimento capace di tenerlo in vita per tutto l’anno. La coltura idroponica è perfetta per gli appartamenti, perché mantenendo una crescita controllata, garantisce un alto livello igienico; ideale per chi non ha il pollice verde!
ALTRE IDEE: 5 kit per fare eco-regali di Natale
Un’alternativa? Muschio. Non è per caso il muschio che dà un’atmosfera natalizia? A me ricorda il presepe. E poi, è un sempreverde. Ci vuole un contenitore in vetro per pasta o biscotti; con lo stesso tipo di terreno scelto per il pino, creeremo un mini giardino ecologico che non necessiterà di essere nutrito! Riempite con dell’acqua lo strato di argilla espansa che userete per coprire il fondo del vaso. Aiutatevi con un bastoncino per inserire le piantine scelte, (anche l’edera è perfetta) e alternate al terriccio altri ingredienti come la ghiaia o il carbone, ottimo per assorbire l’umidità in eccesso. Quando l’acqua sarà completamente assorbita, potrete chiudere il contenitore.
POTREBBE TORNARTI UTILE: Ioricreo, il libro del riciclo creativo
Allo stesso modo, potete creare un praticello all’interno di una busta di carta. Basterà comprarne una doppiata in plastica, come le buste per alimentari, o quelle che si comprano alle poste per la spedizione di piccoli oggetti e poi, seguire il procedimento idroponico appena speigato per gli altri due tipi di piante. L’erba viene utilizzata molto spesso come semplice ornamento casalingo o da ufficio, ma non dimentichiamo che è anche un ottimo coadiuvante della digestione per gatti e cani! Allo stesso modo, perché non creare un orto? Indicato agli appassionati del genere e a chiunque voglia cimentarsi nella cura delle piante, perché facilissimo da gestire e controllare, anche per chi non ha un giardino, grandi vasiere, e per chi ha poco spazio in casa.
SCOPRI ANCHE: iBarter: l’applicazione iPhone per il riciclo creativo
Scegli un barattolo di latta come quello dei pelati (da abbellire con della carta regalo) o delle caramelle, una shopping bag di plastica oppure la classica scatola da scarpe da foderare con pellicola trasparente o film di alluminio per alimenti, meglio ancora una vaschetta in polistirolo, meno ecologica ma già impermeabile di per se (e di sicuro già presente in casa). Nel caso della latta serve un trapano per praticare un forellino sul fondo per il drenaggio dell’acqua. Nel caso di una shopping bag o della scatola di cartone, sarà praticabile con le forbici. Il procedimento segue quelli già descritti, ma qui si piantano dei semi. Ce n’è per tutti i gusti, dalla frutta alla verdura! E per dare il tocco finale, create un’etichetta colorata sulla quale scrivere il nome della futura pianta. Se poi avete voglia di realizzare qualcosa di speciale, tagliate il contenitore per il lungo e applicare una finestra in plexiglas. In questo modo avrete un’apertura protetta per poter seguire passo passo l’evoluzione del seme anche sottoterra; i bambini ne saranno entusiasti!
PERCHÉ NON DARSI AL: Riciclo creativo: come creare oggetti con giornali, riviste e cartoni
Ti piacerebbe regalare un gioiello? Perché non di carta! Arrotolando strisce di giornali e riviste e bagnandole con della colla vinilica o a base di farina per farne del papier-mâché ne farai allegre perline per collane, orecchini e bracciali semplici ed ecologici. E se non ti va di farlo a mano puoi sempre acquistare Recycled Paper Beads Kit di 4M, la scatola contiene un aggeggio che si posiziona sul collo di una bottiglia qualunque che fungerà da serbatoio per le perline. Il kit è in vendita su Amazon e costa solo $8,78 (6,38 euro) ed ha anche istruzioni in italiano.
IMPARA A FARE: Gli addobbi fai-da-te
E una volta realizzate, come le impacchetto? Puoi comprare (meglio ancora se riesci a riciclare) dei semplici sacchettini in tela o iuta da abbinare ad un nastrino; o dei cestini in carta, qui c’è un ottimo tutorial con tutto il necessario e le immagini per realizzarli; o più semplicemente, delle scatoline in cartoncino da decorare con stoffa, ovatta, pezzi di vetro colorato o bottoni.
In realtà dovremmo anche imparare a riciclare i pacchi che contengono i regali. Tanti sono i riutilizzi che si possono fare con essi e a suggerirceli è Comieco, il Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli imballaggi a base cellulosica, che ci ricorda che un adeguato riciclo delle confezioni farebbe recuperare circa 120.000 tonnellate di carta e cartone.
Comieco ricorda poi che gli imballi stanno evolvendo. Pertanto occorre leggere le informazioni sulla confezione perché alcuni possono andare nella raccolta differenziata della carta o dell’umido invece che nel sacco dell’indifferenziato.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.