Rinnovabili

Energia solare termoelettrica: che cos’è e come funziona

Oggi scopriamo di cosa si parla quando si parla di energia solare termoelettrica: vediamo in dettaglio che cos’è e come funziona.

Energia solare termoelettrica: che cos’è e come funziona

L’energia solare termoelettrica è un particolare tipo di energia rinnovabile che sfrutta le radiazioni del sole.

La tecnologia del solare termoelettrico presenta tuttavia alcune fondamentali differenze rispetto a quella fotovoltaica: se la tecnologia fotovoltaica converte la radiazione solare direttamente in energia elettrica, senza generare e sfruttare il movimento di parti meccaniche, nel caso del solare termoelettrico, i raggi solari scaldano un fluido da cui si ottiene vapore ad alta pressione. Il vapore mette in moto le turbine che infine producono energia elettrica azionando i generatori elettrici.

Altra differenza rispetto alla tecnologia fotovoltaica, che funziona anche in presenza di nubi, con la radiazione solare diffusa, è che il solare termoelettrico necessita di irraggiamento costante e diretto.

Due sono quindi gli aspetti fondamentali per potere generare energia in maniera relativamente efficiente con questa tecnica: prima di tutto, com’è ovvio, imprescindibile per un impianto solare termoelettrico godere di una forte e costante esposizione al sole, ragione per cui troviamo impianti di questo tipo soprattutto in zone sub-desertiche.

In secondo luogo, fondamentale potere disporre di fluidi che non disperdano facilmente il calore: per questa ragione sono stati realizzati fluidi che, una volta riscaldati, mantengono altissime temperature, anche oltre i cinquecento gradi per alcuni giorni, senza essere in contatto con la fonte di energia.

Il leader mondiale per potenza installata di energia solare termoelettrica a inizio 2010 è la Spagna, che, con 432 MW, ha da poco operato il sorpasso sugli U.S.A. che contavano 422 MW di potenza installata a inizio anno.

La Spagna, con mega impianti solari termoelettrici come quello di Solúcar (nella foto)  e soprattutto la centrale solare termica de La Florida, in Extremadura, da 50 MW di potenza.

Anche in Italia le cose cominciano a muoversi, con la nascita a Priolo della prima centrale solare termodinamica, nell’ambito del Progetto Archimede, composta da specchi ustori in grado di funzionare anche di notte e che fornirà energia elettrica a 4 mila famiglie.

Articoli correlati ad Energia Solare, Sole, Fotovoltaico:

Articoli correlati

Un commento

  1. Pingback: Archimede a Siracusa: la prima centrale ad energia solare che funziona anche di notte! « IlFattaccio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Sullo stesso argomento
Chiudi
Pulsante per tornare all'inizio