Orto e giardino

Dall’incrocio tra fragola e lampone, nasce il framberry!

Come gustare e coltivare questo gustoso frutto

Conoscete il framberry? Si tratta di un ibrido nato dall’incrocio tra fragola e lampone. Un frutto rosso molto dolce e succoso, perfetto da gustare al naturale, con una golosa spruzzata di panna montata o per realizzare marmellate e confetture. Come tutte le piante di fragola, anche quella del framberry è di facile coltivazione, sia in piena terra che in vaso. Andiamo a scoprire insieme qualcosa di più su questo saporitissimo frutto e vediamo come poterlo coltivare in giardino o sul terrazzo.

Framberry: la pianta

Si tratta di una varietà ibrida (Fragaria x ananassa ‘Framberry’), ovvero un incrocio tra fragola e lampone, che produce frutti dolci e succosi. Come tutte le varietà di fragole, è facile da coltivare e non ha particolari esigenze.

Il genere Fragaria (la pianta della fragola) comprende infatti ben 46 specie originarie delle zone temperate del Nord e del Sud America.

La fragaria x ananassa è un ibrido originario dell’Europa creato quasi un secolo fa da un dilettante tedesco, da cui il suo secondo nome in onore della moglie di Fragaria x ananassa ‘Frau Mieze Schindler’. La varietà produce frutti rotondi, con fossette, di colore rosso intenso e brillante. Ha foglie dentellate ovali di un bel verde chiaro.

Fioritura del framberry

È una pianta tappezzante dai piccoli e deliziosi fiorellini bianchi, che si schiudono in aprile-maggio. Cresce bene anche in vaso.

Si pianta in primavera e in estate e la raccolta avviene in piena estate, nei mesi di giugno, luglio e agosto.

Framberry: il frutto com’è

Somiglia ad una fragola, ma più piccola e di forma più tondeggiante. Ha un colore rosso brillante e un po’ più scuro, mentre la polpa è succosa, lucida e rosata.

All’assaggio il gusto è un mix di fragola e lampone insieme. Intensamente dolce, va colta al momento giusto, ovvero quando ha una colorazione piuttosto scura.

I frutti diventano più grandi e rigogliosi se la pianta viene posta vicino ad altre varietà di fragola, un po’ come avviene per la consociazione dell’orto.

Conservazione del framberry

Come tutti i frutti rossi, l’ideale è consumarli appena colti. Si conservano fresche per 2 giorni al massimo.

Per una conservazione più lunga, al fine di utilizzarle in inverno, potete preparare la marmellata, degli sciroppi e delle gelatine. Ed è possibile surgelarle o metterle sotto vuoto.

Framberry, calorie

100 gr di fragole-lampone fresche apportano soltanto 52 calorie, così ripartite:

  • 11 gr di carboidrati (92%)
  • 1 gr di proteine (8%)
  • 0 gr di grassi

Si tratta quindi di un frutto che può essere tranquillamente consumato anche da chi è a dieta, senza troppi sensi di colpa!

Framberry, proprietà

Contiene sia le proprietà della fragola che quelle del lampone. Il suo vero punto di forza è l’elevato contenuto di vitamina C, utilissima per rafforzare il sistema immunitario.

Contiene anche le seguenti vitamine:

Per quanto riguarda i sali minerali:

Grazie a tali nutrienti, è benefica per la salute in quanto:

  • neutralizza i radicali liberi, principali responsabili dell’invecchiamento precoce dei tessuti e dello sviluppo di alcuni tipi di tumore
  • favorisce la produzione di collagene utile per il mantenimento di vasi sanguigni, cartilagini, pelle e gengive
  • consente la corretta assimilazione di ferro
  • ha effetto immuno-stimolante

Dove comprare le framberry

Raro da trovare al mercato, è un frutto che si presta perfettamente per la coltivazione negli orti familiari, ed anche in vaso.

Prezzo: 11,19 €
Prezzi aggiornati il 24-09-2023 alle 1:25 AM.

Ecco una piccola guida pratica per coltivarlo.

La coltivazione del framberry: i nostri consigli

In pratica è come coltivare le fragole, perché una pianta semplice che necessita di pochissime cure.

La crescita è rapida. Per avere bei frutti, grossi ed abbondanti, il trucco è associarla ad altre piante di fragola comune. Oppure, nel caso fosse possibile, piantarla direttamente nel fragolaio.

Si presta ad essere messa a dimora sia in piena terra che in vaso. Ecco come procedere:

  • vangate la terra per areare ed eliminare sassi, erbacce e radici
  • aggiungete del concime organico
  • fate delle montagnette di terra alte 20 cm e larghe 60 cm
  • scavate buche larghe quanto le radici della piantina
  • inserite le piantine
  • colmate la buca e comprimete (il colletto deve rimanere a livello del terreno)
  • distanziate le piantine a intervalli regolari di 45 cm, e lasciate 75 cm tra ogni fila.
  • applicate un abbondante strato di pacciame attorno alla base delle piante senza toccare la chioma

Cure e manutenzione delle piante di farmberry

Per impedire lo sviluppo di erbacce, si consiglia di usare un film di copertura che mantenga il calore; in alternativa, procedere con una pacciamatura fatta con paglia, foglie morte…

Ecco ora una serie di consigli e accorgimenti da adottare per far crescere la pianta di framberry sana e vigorosa:

  • Esposizione: diretta o a mezz’ombra
  • Terreno: sabbioso, limoso e ricco di sostanze organiche, con un Ph tra 5,5 e 6,5
  • Annaffiature: regolari da intensificare nei periodi più caldi e secchi. Fare attenzione a irrigare solo la base della pianta e non le foglie né tanto meno i frutti
  • Concimazione: aggiungere un concime apposito per fragole a inizio primavera e dopo la prima raccolta (giugno-luglio)
  • Potatura: in autunno, eliminare le foglie secche; in inverno, gli stoloni (steli rampicanti che si sviluppano al piede principale)

Coltivazione in vaso

Per le piantine in vaso, la piantagione può essere effettuata da settembre a maggio. Come si procede:

  • scegliete un vaso bucherellato, alto 25 cm minimo
  • aggiungete sul fondo 3 cm di ghiaia
  • piantate le piantine in una miscela composta da parti uguali di terra da giardino e terriccio da piantagione.

Distanziare le piante di 15 cm l’una dall’altra.

Malattie e parassiti

Si tratta di una pianta abbastanza robusta e piuttosto resistente. In casi di clima eccessivamente umido, può essere colpita dall’oidio o dagli afidi.

Utilizzi della framberry

Dolce e succosissima, la franberry si presta per i medesimi utilizzi di fragole e frutti di bosco:

  • al naturale
  • in macedonia, magari con una spruzzata di limone e una spolverata di zucchero
  • sulla panna montata
  • con il gelato (meglio se alla crema o alla vaniglia)
  • per realizzare confetture, marmellate e gelatine

Marmellata di franberry

Vediamo ora come preparare la confettura alle framberry

Ingredienti

Procedimento

Lavare i frutti sotto acqua corrente ed asciugarli delicatamente. Sistemarli in una pentola in acciaio inox con lo zucchero e il succo di limone. Mescolare far macerare per 7-12 ore.

Trascorso questo periodo, mettere la pentola sul fuoco e portare a ebollizione, mescolando di tanto in tanto.

Proseguire la cottura a fiamma moderata per 30-40 minuti sempre continuando a mescolare.

Versare la confettura ancora calda nei vasetti sterilizzati, lasciando 1 cm di spazio libero dall’orlo.

Chiudere bene.

Mettere i vasetti a bagnomaria e lasciarli per 20 minuti dal momento dell’ebollizione per ottenere il sottovuoto.

Conservare i vasetti in un luogo fresco e asciutto.

Leggi anche

Outbrain
Published by
Federica Ermete

Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.