La glicerina vegetale, detta comunemente glicerolo, è un prodotto dalle importanti proprietà antiossidanti, emollienti ed idratanti e per questo è largamente usato in cosmetica per realizzare prodotti per corpo, viso e capelli. Basti pensare che insieme all’acqua, la glicerina è l’ingrediente maggiormente utilizzato nella formulazione di cosmetici.
Ma non è l’unico utilizzo. Molto utilizzata nell’industria farmaceutica e alimentare, ad esempio nella produzione di dolci per rendere gli impasti, le creme e i composti più elastici, oppure per dolcificare senza far aumentare i livelli di zucchero così da rendere l’alimento adatto ai diabetici. Infine, si impiega in alcune tinture vegetali, in prodotti erboristici e nella realizzazione di molti detergenti per l’igiene della casa.
È adatta alla cura della persona perché sembra che possa influenzare la pelle, agendo come umettante-igroscopico, idratante e protettivo della pelle. Ma come si estrae? Come si utilizza? Scopriamo tutto su questa sostanza interessante per la bellezza naturale.
Contenuti
Ha l’aspetto di un liquido denso e viscoso, trasparente e inodore, con sapore dolce e di consistenza simile ad uno sciroppo.
È un composto organico che si trova all’interno delle sostanze lipidiche, nei fosfolipidi e nei glicolipidi.
Naturalmente presente nell’organismo di uomini e animali, deriva dal metabolismo degli acidi grassi. la sua formula molecolare è C3H8O3.
Si estrae da diversi prodotti. In alcuni casi è un derivato del processo di fabbricazione del sapone, in altri ha un’origine naturale e si ricava da oli vegetali come l’olio di cocco, l’olio di soia o l’olio di palma.
Il glicerolo produce effetti benefici sulla salute del corpo e dei capelli, perché è una sostanza antiossidante, idratante ed emolliente. Viene utilizzata in gran parte dei prodotti cosmetici in commercio, come saponi e detergenti, creme idratanti, shampoo, dentifrici, creme da barba…
Questo alcool quando è puro viene indicato anche con il nome di glicerolo o semplicemente glicerina. Combinandosi con gli acidi grassi, forma i gliceridi, componenti caratteristici dei grassi.
Il nome assegnatoli dal suo scopritore, il chimico svedese C.W. Scheele, era Ölsüss (olio dal sapore dolce) per via del suo caratteristico sapore dolciastro.
Come si estrae la glicerina vegetale
Si trova naturalmente sia nel corpo umano sia in quello animale, oppure è prodotta da olio vegetale, come l’olio di palma, di soia o di copra.
Si presenta trasparente, inodore, con sapore dolce e di consistenza simile ad uno sciroppo.
Per ricavarla si utilizza un processo di estrazione chiamato idrolisi, un procedimento privo di solventi e altri agenti chimici.
L’idrolisi è una reazione che si verifica a contatto con l’acqua. Le particelle di glicerina si distaccano dagli acidi grassi presenti negli oli vegetali e si separano in tre parti:
A questo punto, tramite distillazione, avviene la separazione definitiva delle tre componenti e si ottiene la glicerina vegetale pura e concentrata.
La glicerina fu scoperta nel 1779, per caso, durante il riscaldamento di una miscela di olio d’oliva.
A capirne il valore fu il chimico svedese Carl Scheele.
Questo prodotto naturale viene impiegato soprattutto in cosmetica perché vanta una formidabile proprietà: la capacità di attirare l’acqua.
Questo la rende altamente idratante per la pelle e, quindi, utilizzata come componente per creme, lozioni, e detergenti come sapone, shampoo solido e liquido, bagnoschiuma e bagnodoccia.
Il glicerolo, per le sue qualità, è utilizzato anche nell’industria farmaceutica. Si realizzano pomate e creme per lenire e rinfrescare la pelle nei casi di piccoli disturbi come:
Si assume anche per via orale o per via rettale perchè considerata tra i migliori lassativi. Attenzione va assunta con cautela e su consiglio medico.
In aggiunta a bevande, funge da integratore alimentare adatto agli sportivi. Se ingerita prima o durante l’attività fisica, può infatti evitare la disidratazione dei tessuti e dei muscoli, garantendo prestazioni migliori.
Infine, in aggiunta al cloruro di magnesio, è indicata nel trattamento di ipertensione endocranica e oculare.
Nell’industria alimentare si utilizza come:
Inoltre si presta alla produzione di alimenti a basso indice glicemico e per diabetici, ma anche per produrre liquori, caramelle, gelati e dolci cremosi.
Non tutti sanno che questa sostanza è fondamentale per l’utilizzo delle sigarette elettroniche, perché insieme al glicole-propilenico serve per il corretto funzionamento della sigaretta elettronica. Senza, non si produrrebbe il vapore.
Ha un sapore dolciastro ed è in grado di produrre molto vapore. La sua proprietà umettante permette di non causare secchezza in bocca.
Chi utilizza sigarette elettroniche dunque dovrebbe accertarsi che i liquidi scelti siano composti per circa il 70% di glicerolo.
Si tratta di un prodotto vegetale che si acquista facilmente sia in erboristeria, che in farmacia e anche online. Si consiglia di accertarsi che sia:
Il prezzo del prodotto puro e biologico varia tra i 10 e 15 euro al kg.
Si può comprare anche in forma pura. In questo caso si consiglia di non utilizzarla direttamente su pelle e capelli per evitare che l’azione sia troppo aggressiva.
Meglio diluirla con acqua o aggiungerla ad altre creme o detergenti. Ad esempio, si può aggiungere circa il 3% (per 100 gr di crema servono 3 gr di glicerolo) alla crema per il corpo o per il viso, per ottenere un potere idratante molto superiore.
La crema arricchita da glicerolo:
Può essere usata anche come crema per le mani e per i talloni screpolati e sulla pelle delicata dei bambini e dei neonati con efficace proprietà lenitiva.
Quali sono i benefici che apportano i prodotti a base di glicerina vegetale. Prima di tutto sono ideali per chi ha la pelle estremamente sensibile, per chi ha la pelle molto secca.
L’azione principale del glicerolo è di ammorbidire la pelle, trattenendone l’umidità. Questo permette di:
La glicerina vegetale è anche un ottimo prodotto per la salute dei capelli secchi e rovinati magari dall’eccessivo utilizzo di tinture e coloranti aggressivi. E’ inoltre consigliato se si hanno i capelli ricci, poiché idrata a fondo e rende la capigliatura più elastica e morbida.
Attenzione però a non applicare il prodotto puro, ma mescolarlo a creme o balsami perché potrebbe sortire l’effetto contrario e seccare i capelli.
Per rendere lo shampoo più idratante e per fornire attivare anche un’efficace azione purificante del cuoio capelluto aggiungere 1 cucchiaio di glicerolo ogni 100 ml di shampoo.
La glicerina vegetale è una sostanza di derivazione naturale, non ha particolari controindicazioni, ma può comunque causare reazioni allergiche.
Si consiglia dunque di provare il glicerolo dapprima su una piccola parte di pelle per attestarne la tolleranza. In caso di reazione allergica si possono manifestare eruzione cutanea, arrossamento e orticaria.
Si evidenzia che le persone sensibili all’olio di cocco o all’olio di palma sono più soggette a reazioni allergiche alla glicerina.
Forse non tutti sanno che è un componente essenziale per fare le bolle di sapone in casa. e per questa sostanza, accertandovi di acquistare un prodotto biologico e puro al 100%.
Eco le nostre ricette di cosmetici fai da te che sfruttano l’aziobe nutriente e lenitiva del glicerolo puro.
Ingredienti per la crema:
Preparazione. Mettete in un pentolino a sciogliere l’olio di cocco e la cera vegetale, unite l’acqua distillata, la glicerina e gli oli essenziali scelti. Mescolate bene il composto, versate in un barattolo e conservate in frigo. Utilizzate la crema ogni giorno per idratare la pelle in profondità e contrastarne la secchezza.
Ingredienti per fare una pasta contro le macchie della pelle.
Preparazione. Mescolare gli ingredienti in una ciotola di metallo e conservare in un flaconcino di vetro scuro. Il composto va versato in un flacone o in una bottiglietta e applicato sul viso ogni giorno, dopo la normale detersione. Va distribuito sulla pelle picchiettando con i polpastrelli. Si consiglia poi l’applicazione della crema abituale.
Per detergere delicatamente il viso, assicurando una perfetta idratazione alla pelle, si può preparare un prodotto con:
Preparazione. Versate tutti gli ingredienti in un recipiente di vetro che si possa chiudere ermeticamente con un tappo a vite. Quindi immergete il recipiente in un pentolino con acqua e sciogliete a bagnomaria, fino a quando il contenuto non diventa totalmente trasparente. Fate raffreddare e utilizzate come un normale detergente per pulire il viso.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.