Alimenti

Quali sono le proprietà e i benefici della lecitina di soia?

Scopriamo cos'è e a cosa serve questo derivato della soia

Scoprite tutte le proprietà della lecitina di soia, che probabilmente avrete già notato sulle etichette dei prodotti che consumate.  Deriva dai semi di soia ed è ampiamente utilizzata negli alimenti, negli integratori alimentari e nei farmaci.
Questa sostanza ha molti benefici per la salute del cervello, del fegato e della pelle. Svolge inoltre un ruolo protettivo per il nostro sistema cardiovascolare e contrasta il colesterolo.

Quali sono le proprietà e i benefici della lecitina di soia?

Scopriamone insieme tutte le proprietà ed i benefici ma anche le controindicazioni.

Che cos’è la lecitina di soia?

Cominciamo a capire meglio cosa sia la lecitina: è una sostanza grassa presente nelle membrane cellulari di piante e animali (nel cervello) ed in alcuni alimenti. E’ costituita da varie sostanze nutritive e dalle notevoli proprietà benefiche.

La più conosciuta è la lecitina di soia, ma è presente in vari alimenti, e principalmente nelle leguminose, nei cereali integrali e nel tuorlo d’uovo.

Come si ricava la lecitina di soia?

Viene estratta dai semi di soia, più precisamente dai fagioli di soia. È un sottoprodotto dell’olio di soia, che si ottiene semplicemente pressando e decantando a freddo un fagiolo. In effetti, i fagioli pressati producono un liquido composto da olio e lecitina mentre il processo di decantazione li separa.

E’ quindi un prodotto lipidico e quindi oleoso. Questo liquido viscoso, giallastro e quasi inodore ha diversi usi. Si può trovare anche in diversi formati: capsule, compresse, polvere, ecc.

Cosa contiene

Contiene sostanze note per i loro effetti benefici sul cervello. Queste includono i fosfolipidi, che sono una combinazione di acidi grassi (oleico e palmitico), glicerolo e fosfati. Le sostanze lipidiche forniscono all’organismo acidi grassi essenziali: si tratta di acidi grassi polinsaturi. Queste sostanze fanno parte della composizione delle cellule nervose del cervello e sono anche componenti delle membrane presenti in tutte le cellule neurali.

Inoltre, la lecitina di soia contiene anche colina, un altro componente importante della membrana cellulare. Questa sostanza è coinvolta nel corretto funzionamento del cervello e di altri organi come il fegato. Ha una serie di altri vantaggi, su cui torneremo.

Contiene anche inositolo, un componente della membrana cellulare che svolge un ruolo fondamentale nell’attività e nello sviluppo delle cellule. L’inositolo è coinvolto in diversi metabolismi e processi chiave dell’organismo. Infine contiene anche la vitamina E  un antiossidante che ha numerosi benefici per l’organismo.

A cosa può essere utile la lecitina di soia

La lecitina appartiene alla famiglia dei fosfolipidi e grazie alla presenza del gruppo fosforico, che rende una parte della molecola idrofila, ha come proprietà principale quella di legare all’acqua gli acidi grassi.

La lecitina di soia contiene anche importanti minerali come calcio, ferro e fosforo. Quasi nullo è il suo contenuto proteico mentre sono presenti acidi grassi, in particolar modo l’acido linoleico.

Risulta anche ricca di omega 3 e omega 6 e di sostanze come colina e inositolo.

Nell’industria alimentare

In tal modo, tramite queste proprietà le lecitine possono essere impiegate come emulsionante, per questo è ampiamente utilizzata nell’industria alimentare per la preparazione di creme, budini, salse, gelati, o sotto forma di integratori alimentari.

In cosmetica per pelle e capelli

Grazie alle sue proprietà benefiche per pelle e capelli, è usatissima anche come ingrediente anche in campo cosmetico.

La lecitina di soia viene spesso offerta in forma liquida e incorporata in prodotti cosmetici e per la cura dei capelli o come integratore alimentare. Aiuta a emulsionare gli ingredienti di questi prodotti per la cura della pelle e dei capelli e ne migliora la consistenza.

Ma oltre a queste proprietà, questa sostanza contribuisce anche a migliorare la salute della pelle, rendendola più morbida e liscia. La sua azione emolliente aiuta ad ammorbidire la pelle e la idrata in profondità. Questo componente è ideale per proteggere la pelle e prevenire la disidratazione, che è molto più comune di quanto sembri. Grazie ai suoi componenti antiossidanti, previene gli effetti dell’invecchiamento.

Viene spesso utilizzata come ingrediente di creme e prodotti per la cura dei capelli e aiuta a ridurre le rughe, le linee sottili e i segni dell’invecchiamento e a rafforzare la struttura dei capelli. Contiene come anticipato la vitamina E, che interviene nel rinnovamento delle cellule morte e nello sviluppo di quelle giovani.

Infine, grazie alla stimolazione del collagene favorisce l’elasticità della pelle rendendola più luminosa e radiosa, mentre i capelli sono più forti e più belli.

Diversi cosmetici di uso quotidiano contengono questa sostanza, dalle creme solari a quelle anti-rughe, passando per i rossetti a diversi prodotti per i capelli.

Benefici per la salute della lecitina di soia

Vediamo ora i principali benefici, elencandone i principali che vedremo poi in dettaglio

  • è rinomata per la sua capacità di abbassare il colesterolo in eccesso. Favorisce il trasporto dei grassi nel sangue trasportando il colesterolo verso il fegato dove, attraverso la bile, viene assorbito o espulso tramite le feci.
  • permette un miglioramento del metabolismo corporeo, favorendo anche le funzioni cerebrali. L’assenza di glutine la rende adatta anche a chi soffre di celiachia.
  • Chi soffre di colesterolo alto e limitata  funzionalità epatica, può assumere degli integratori di lecitina. Viene usata anche per il trattamento del surmenage psicofisico, anche se non sembra particolarmente efficace.

Ed ora andiamo in dettaglio cominciando proprio dal fegato.

Benefici per il fegato

Aiuta a scomporre ed emulsionare i grassi e regola il loro metabolismo nel fegato. Inoltre previene l’eccessivo deposito di grasso nel fegato e ne rafforza le cellule e le membrane cellulari. In questo modo, aiuta a proteggerlo dall’infiltrazione di tossine e dalle infiammazioni, riducendo danni e patologie.

Come agisce la lecitina di soia sul colesterolo?

Regola i livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue e protegge il cuore e le arterie. Questi benefici sono legati alla presenza di acidi linoleici e polinsaturi nella sua composizione che contribuiscono all’eliminazione del colesterolo cattivo.

È noto che i componenti della lecitina di soia contribuiscono a migliorare la digestione dei grassi alimentari, a facilitare il trasporto dei nutrienti nell’organismo e a limitare il deposito di colesterolo nei vasi e nelle arterie.

Questi depositi di grasso sono la causa delle malattie cardiovascolari: aterosclerosi, eccesso di colesterolo, ecc.

Per la prevenzione cardiovascolare

Questa sostanza lipidica (in particolare per il suo contenuto di vitamina E),  favorisce il recupero dopo un ictus e in presenza di tutte le comuni patologie cardiovascolari.

L’azione emulsionante della lecitina di soia, unita alle sue proprietà anticolesterolo, la rende ideale per migliorare la circolazione sanguigna. Questa sostanza aiuta a eliminare il grasso in eccesso accumulato nei vasi sanguigni, scomponendolo e favorendone l’eliminazione.

La lecitina scioglie letteralmente il grasso che incontra, impedendo la formazione di coaguli nelle arterie. In quanto tale, ci protegge dagli attacchi di cuore, da varie patologie del sistema respiratorio e dal deterioramento dei vasi sanguigni.

Per aiutare la prevenzione di malattie neurodegenerative

La lecitina di soia è composta da elementi simili a quelli che costituiscono la membrana cellulare delle nostre cellule.

Contribuisce ad aumentare la quantità di acetilcolina nel cervello, ma anche a favorire lo scambio di impulsi nervosi tra il cervello e le cellule che compongono il corpo umano. L’acetilcolina è direttamente coinvolta nell’immagazzinamento e nel recupero della memoria, nella capacità di concentrazione e nell’efficienza dei segnali nervosi.

Viene regolarmente utilizzata per cecare di prevenire i sintomi della demenza e di varie malattie neurodegenerative.

Può essere un aiuto per le persone affette da disturbi neurologici o da malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer. Si ritiene che offra una maggiore protezione contro i problemi di memoria e i disturbi legati all’età.

Come si utilizza la lecitina di soia in cucina

In cucina la lecitina di soia può essere impiegata in granuli per condire le pietanze oppure può essere assunta come integratore in capsule.

Sfruttando le sue proprietà emulsionanti, inoltre, può essere usata come addensante per creme e farciture.

Altri addensanti da conoscere:

  • Agar agar, l’alga amica della salute
  • Gomma di Guar, proprietà e utilizzi
  • Kuzu: che cos’è e per quali cure naturali si utilizza

Tutte le proprietà e i benefici della lecitina di soia

Quali sono le controindicazioni della lecitina di soia

Un consumo eccessivo può portare alla comparsa di effetti collaterali. Questi effetti sono più spesso disturbi gastrointestinali (nausea, crampi e dolori addominali, diarrea, perdita di appetito e disturbi allo stomaco. ecc.).

Possono anche includere disturbi ormonali o un calo della pressione sanguigna con sintomi come confusione, visione offuscata, vertigini o una sensazione di grande stanchezza.

Fate comunque attenzione se si è in gravidanza o allattamento.

La soia è inoltre un alimento allergenico, che provoca reazioni allergiche nelle persone che ne sono sensibili. Queste reazioni possono assumere la forma di reazioni cutanee, problemi respiratori o digestivi. Possono persino provocare uno shock anafilattico. Chi è sensibile o allergico alla soia deve evitare di consumare lecitina di soia.

Come e quando prendere la lecitina di soia: dosi massime

Le controindicazioni si manifestano solo se assunta in grandi quantità, per questo si consiglia di non superare i 2,5-3 gr al giorno.

Curiosità: origine e storia

La lecitina è stata scoperta a metà dell’800 dal ricercatore e farmacista francese Maurice Gobley, che per primo isolò questa sostanza dal tuorlo d’uovo.

Gobley successivamente isolò la lecitina anche da altri tessuti biologici, come sangue, bile, altri tessuti umani o uova di pesce o altri animali.

Cosa significa il nome?

Il suo nome non a caso deriva dal greco lekithos, che significa appunto “tuorlo d’uovo”.

Altri consigli per la salute

Eccovi altri approfondimenti da leggere

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio