Categories: Bevandefeatured

Le proprietà del tè: la guida pratica

Si tratta della bevanda più diffusa al mondo dopo l’acqua. Curiosamente, però, non tutte le proprietà del tè sono conosciute.

Il tè non è una bevanda “solo” buona, ma anche benefica, al punto di potere essere considerato un vero e proprio medicinale naturale. Le proprietà del tè sono davvero tante e non tutte conosciute. Vediamo quali sono le principali da tenere presente.

Earl Gray, Darjeeling, Gunpowder. Nero, Lampsang Suchong, Oolong, Sencha… Tante varietà, un’unica preziosissima sostanza: il tè. Conosciuto e amato in tutto il mondo, tanto da essere la seconda bevanda più diffusa dopo l’acqua, il tè si ricava dalle foglie essiccate della Camellia Sinensis, pianta diffusa soprattutto in Cina, India, Sri Lanka, Malesia e Giappone.

Ma il tè non è solo buono e dissetante: dentro una tazza di tè si trova un elisir di lunga vita e di salute insuperabile. Il tè, infatti, contiene molte sostanze fondamentali che ne fanno una bevanda dalle virtù antiossidanti, ma non solo: vediamo meglio quali sono le principali.

Le proprietà del tè, un vero e proprio medicinale naturale

Bio-flavonoidi (detti anche vitamina P): sostanze antiossidanti capaci di contrastare la diffusione dei radicali liberi e quindi l’invecchiamento cellulare. Al tal proposito un’equipe di oncologi nipponici ha studiato questo strano paradosso: i giapponesi, pur essendo uno dei popoli con più alta percentuale di fumatori, ha un tasso di tumori ai polmoni estremamente basso.

Il merito sarebbe dell’Egcg (epigallocatechina), un polifenolo contenuto soprattutto nel tè verde, che sembra rallenti la diffusione delle cellule tumorali e che costituisce una tra le più sorprendenti proprietà del tè. Ma i flavonoidi, grazie alle loro virtù antiossidanti, agiscono sull’intero organismo, dando innumerevoli benefici: proteggono il sistema cardiovascolare, riducendo notevolmente il rischio di infarto, di ipertensione e di arteriosclerosi.

Sono presenti in tutti i tipi di tè in grande quantità, sono indispensabili per il buon funzionamento dell’organismo ed efficaci nel riparare -tra gli altri- i danni causati dal fumo e dall’inquinamento.

  • Aminoacidi

Quando si parla di proprietà del tè, ci si riferisce spesso alla presenza di aminoacidi (come la teanina) che hanno una azione rilassante. Il tè infatti, al contrario del caffè, pur essendo uno stimolante che favorisce la concentrazione, non provoca agitazione. Anzi, è capace di rilassare senza causare sonnolenza!

  • Oligoelementi

Anche questi vanno considerati! Rendono infatti più forti capelli, unghie e smalto dentale.

SPECIALE: Roiibos, proprietà e benefici del tè rosso

Le proprietà del tè variano anche a seconda delle tipologie: una ragione in più per conoscerle meglio tutte!

E questi sono solo gli effetti più notevoli. Il tè è utile anche in caso di diarrea, infezioni dell’apparato gastrointestinale, alitosi, mal di testa. Insomma, una vera panacea.

E per chi è intenzionato a perdere qualche chilo di troppo, ricordiamo che tra le proprietà del tè c’è anche quella di aiutare a bruciare i grassi senza che questo abbia effetti negativi per il cuore e il sistema nervoso: si tratta di una bevanda ad apporto calorico pari a zero e in più il tè non contiene colesterolo.

Ne basta una tazza al giorno, meglio se bevuto al naturale o dolcificato con miele o zucchero di canna. Ogni volta che assaporerete questa bevanda amarognola dalla storia antica saprete di bere dei veri e propri sorsi di salute.

Le proprietà del tè verde non finiscono di sorprendere

Forse ti potrebbe interessare anche:

I consigli per gli acquisti

Ecco anche alcune segnalazioni che i nostri lettori appassionati di questa bevanda apprezzeranno.

[amz-related-products search_index=’All’ keywords=’té’ unit=’list’]

Outbrain
Published by
Barbara Nazzari

Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.