Mangiare naturale
Mangiare naturale, sano e sostenibile, rispettando la salute e l’ambiente: è un dovere, oltre che un diritto, di tutti.
Il cibo non deve solo soddisfare le esigenze del corpo, ma essere anche adeguato al fisico equilibrato, ed essere accompagnato da un regolare esercizio fisico.
Forse non tutti hanno chiaro che una cattiva alimentazione può portare a disturbi di vario tipo, a diminuire le difese immunitarie, a ritardi nello sviluppo fisico e mentale e perfino diminuire la fertilità.
Mangiare meglio: perché
Vediamo gli elementi principali di un’alimentazione sana.
- Una dieta sana aiuta a proteggere contro tutte le forme di malnutrizione, così come le malattie non trasmissibili tra cui il diabete, malattie cardiache, ictus e cancro.
- La cattiva alimentazione e la mancanza di esercizio fisico sono i principali rischi per la salute a livello mondiale.
- L’allattamento al seno promuove una crescita sana e migliora lo sviluppo cognitivo, ma può anche avere benefici a lungo termine, come la riduzione del rischio di sovrappeso, obesità o malattie non trasmissibili.
- L’apporto di energia (in calorie) deve corrispondere al loro consumo. I dati indicano che i grassi non devono superare il 30% dell’apporto energetico totale per evitare un aumento di peso non salutare, favorendo i grassi insaturi rispetto a quelli saturi ed eliminando gli acidi grassi trans industriali.
- Limitare gli zuccheri liberi a meno del 10% dell’apporto energetico totale fa parte di una dieta sana. Si propone un’ulteriore riduzione a meno del 5% del consumo totale di energia per aumentare i benefici per la salute.
- Mantenere l’assunzione di sale al di sotto di 5 grammi al giorno aiuta a prevenire l’ipertensione e riduce il rischio di malattie cardiache e ictus nella popolazione adulta.
In questa sezione vedremo come seguire un’alimentazione corretta partendo dalla conoscenza degli alimenti naturali e delle ricette, specialmente quelle della cucina vegetariana e vegana.
Perché trovare la chiave per mangiare in modo sano ed equilibrato non è difficile!
-
Scopriamo tutte le proprietà dei lupini, come si mangiano e si seminano questi legumi resi famosi dai Malavoglia
I lupini vantano proprietà nutrizionali davvero preziose e sono considerati alleati della salute e della forma fisica. Scopriamone insieme i…
Continua » -
Tutto sul limone
Ecco tutti i numerosi benefici del limone ed i suoi utilizzi sia in cucina che nella cura delle malattie e in aromaterapia…
Continua » -
Prodotti senza olio di palma: la lista aggiornata
Vi proponiamo una lista dei prodotti senza olio di palma che potrà esservi utile quando andate a fare acquisti e…
Continua » -
Crepe Suzette: ricetta originale ed ingredienti di questa specialità francese
Oggi impareremo a preparare insieme la ricette delle crepe Suzette, un dolce che è diventato una delle pietre miliari della cucina…
Continua » -
Tuorlo, le proprietà nutrizionali, gli utilizzi e le ricette della parte gialla delle uova
Il tuorlo è la parte rossa dell’uovo, spesso al centro di numerosi dibattiti rispetto alla possibilità che faccia male alla…
Continua » -
Deserto alimentare: quando il cibo sano è impossibile da trovare
Esiste il deserto, certo, e tutti sappiamo che cos’è. Ma esiste anche il deserto alimentare: quando il cibo sano è impossibile…
Continua » -
VIVA, un nuovo progetto per tutelare il vino bio
Dopo vent’anni di attesa, finalmente a partire dalla vendemmia del 2013 è entrato in vigore il nuovo Regolamento 203/2012 sulla…
Continua » -
Centrifugati: ricette di frutta e di verdura a tutta salute!
Le migliori ricette di centrifugati di verdure e frutta: l’ideale per aiutare l’organismo a rilassarsi, depurare, reidratare chi fa sport,…
Continua » -
Polpette vegetariane al sugo di pomodoro e basilico: la ricetta facile
Ecco la nostra ricetta delle polpette vegetariane al sugo di pomodoro e basilico. Un secondo sfizioso adatto ai vegani e…
Continua » -
7 snack per bambini, salutari e bio
L’educazione alimentare dovrebbe iniziare fin dalla tenera età, per crescere bambini sani e senza scompensi nutritivi. Merende e snack per…
Continua »