Mangiare naturale
Mangiare naturale, sano e sostenibile, rispettando la salute e l’ambiente: è un dovere, oltre che un diritto, di tutti.
Il cibo non deve solo soddisfare le esigenze del corpo, ma essere anche adeguato al fisico equilibrato, ed essere accompagnato da un regolare esercizio fisico.
Forse non tutti hanno chiaro che una cattiva alimentazione può portare a disturbi di vario tipo, a diminuire le difese immunitarie, a ritardi nello sviluppo fisico e mentale e perfino diminuire la fertilità.
Mangiare meglio: perché
Vediamo gli elementi principali di un’alimentazione sana.
- Una dieta sana aiuta a proteggere contro tutte le forme di malnutrizione, così come le malattie non trasmissibili tra cui il diabete, malattie cardiache, ictus e cancro.
- La cattiva alimentazione e la mancanza di esercizio fisico sono i principali rischi per la salute a livello mondiale.
- L’allattamento al seno promuove una crescita sana e migliora lo sviluppo cognitivo, ma può anche avere benefici a lungo termine, come la riduzione del rischio di sovrappeso, obesità o malattie non trasmissibili.
- L’apporto di energia (in calorie) deve corrispondere al loro consumo. I dati indicano che i grassi non devono superare il 30% dell’apporto energetico totale per evitare un aumento di peso non salutare, favorendo i grassi insaturi rispetto a quelli saturi ed eliminando gli acidi grassi trans industriali.
- Limitare gli zuccheri liberi a meno del 10% dell’apporto energetico totale fa parte di una dieta sana. Si propone un’ulteriore riduzione a meno del 5% del consumo totale di energia per aumentare i benefici per la salute.
- Mantenere l’assunzione di sale al di sotto di 5 grammi al giorno aiuta a prevenire l’ipertensione e riduce il rischio di malattie cardiache e ictus nella popolazione adulta.
In questa sezione vedremo come seguire un’alimentazione corretta partendo dalla conoscenza degli alimenti naturali e delle ricette, specialmente quelle della cucina vegetariana e vegana.
Perché trovare la chiave per mangiare in modo sano ed equilibrato non è difficile!
-
Curry di seitan e funghi: una ricetta vegetariana tutta salute e sapore
Ecco come preparare il curry di seitan e funghi, una ricetta vegetariana sempre più apprezzata. Per chi ama le spezie…
Continua » -
Come preparare delle ottime tagliatelle di zucchine al limone
Tagliatelle di zucchine al limone: eccovi una ricetta con le zucchine molto particolare che siamo sicuri vi piacerà, una pasta…
Continua » -
Marmellata di cachi fatta in casa, ricetta e ingredient
Come preparare in casa la marmellata di cachi? Il caco è un frutto arancione proveniente in origine dai paesi caldi…
Continua » -
Tutto sulla catalogna: proprietà, usi e coltivazione
La catalogna è un ortaggio molto facile da coltivare per questo oggi vogliamo proporvelo come alternativa alle verdure a foglia verde.…
Continua » -
Come fare lo yogurt di soia in casa senza yogurtiera
Perché preferire uno yogurt di soia a uno yogurt tradizionale? Perché la soia, quindi gli alimenti che da essa derivano,…
Continua » -
Cannelloni vegetariani light, una ricetta vegetariana sfiziosa
Per coniugare il gusto alla leggerezza vi offriamo un primo piatto vegano per i stupire i vostri ospiti in occasione…
Continua » -
Speciale Dieta Dukan, scopriamone i principi e quali sono le controindicazioni
Chi non conosce la dieta Dukan? Sviluppata da Pierre Dukan, un medico francese di origine algerina (che ha comunque perso…
Continua » -
Insalata di fagiolini con quinoa e carote arrostite
Continuiamo il nostro viaggio nella cucina vegetariana proponendovi un piatto molto semplice, l’insalata di fagiolini, quinoa e carote arrostite. Si…
Continua » -
Come preparare la marmellata di prugne fatta in casa anche senza zucchero
Scopri la nostra ricetta facile e veloce per preparare una marmellata di prugne sana e gustosa per tutta la famiglia.…
Continua » -
Per non sprecare nulla, ecco la ricetta della frittata di pasta avanzata del giorno prima
Ecco un classico della nostra cucina, la frittata di pasta avanzata. Non è solo un modo per non gettare gli…
Continua »