Mangiare naturale
Mangiare naturale, sano e sostenibile, rispettando la salute e l’ambiente: è un dovere, oltre che un diritto, di tutti.
Il cibo non deve solo soddisfare le esigenze del corpo, ma essere anche adeguato al fisico equilibrato, ed essere accompagnato da un regolare esercizio fisico.
Forse non tutti hanno chiaro che una cattiva alimentazione può portare a disturbi di vario tipo, a diminuire le difese immunitarie, a ritardi nello sviluppo fisico e mentale e perfino diminuire la fertilità.
Mangiare meglio: perché
Vediamo gli elementi principali di un’alimentazione sana.
- Una dieta sana aiuta a proteggere contro tutte le forme di malnutrizione, così come le malattie non trasmissibili tra cui il diabete, malattie cardiache, ictus e cancro.
- La cattiva alimentazione e la mancanza di esercizio fisico sono i principali rischi per la salute a livello mondiale.
- L’allattamento al seno promuove una crescita sana e migliora lo sviluppo cognitivo, ma può anche avere benefici a lungo termine, come la riduzione del rischio di sovrappeso, obesità o malattie non trasmissibili.
- L’apporto di energia (in calorie) deve corrispondere al loro consumo. I dati indicano che i grassi non devono superare il 30% dell’apporto energetico totale per evitare un aumento di peso non salutare, favorendo i grassi insaturi rispetto a quelli saturi ed eliminando gli acidi grassi trans industriali.
- Limitare gli zuccheri liberi a meno del 10% dell’apporto energetico totale fa parte di una dieta sana. Si propone un’ulteriore riduzione a meno del 5% del consumo totale di energia per aumentare i benefici per la salute.
- Mantenere l’assunzione di sale al di sotto di 5 grammi al giorno aiuta a prevenire l’ipertensione e riduce il rischio di malattie cardiache e ictus nella popolazione adulta.
In questa sezione vedremo come seguire un’alimentazione corretta partendo dalla conoscenza degli alimenti naturali e delle ricette, specialmente quelle della cucina vegetariana e vegana.
Perché trovare la chiave per mangiare in modo sano ed equilibrato non è difficile!
-
Conosci il finger lime? Un agrume super per gusto e proprietà nutritive
Il Finger Lime o limone caviale è un particolare agrume originario dell’Australia: con la sua forma particolare che ricorda le…
Continua » -
Conosciamo il sapote, tra i frutti esotici il più dolce e sano
Il sapote è un frutto tropicale dal gusto davvero squisito, che in Italia è praticamente sconosciuto. Arriva dal Centro America,…
Continua » -
Un po’ pompelmo, un po’ mandarino: scopriamo il mapo
Il mapo è un frutto dalle numerose proprietà, anche se in realtà si tratta di un agrume poco conosciuto e diffuso…
Continua » -
Kaffir lime, il piccolo agrume verde di cui si utilizzano foglie e buccia
Tra gli agrumi è ancora poco noto il Il Kaffir lime, anche se molto diffuso in alcuni Paesi asiatici. Simile…
Continua » -
La lista degli alimenti proteici
Andiamo a scoprire quali sono gli alimenti proteici, così da poter variare le fonti all’interno di una dieta sana ed…
Continua » -
Shiso o basilico giapponese: proprietà e ricette consigliate
Lo shiso è una pianta ornamentale nota per le sue proprietà medicamentose, ma è anche commestibile. Originaria del Sud-Est asiatico,…
Continua » -
Longkong, un frutto tropicale proveniente dalla Thailandia
Il longkong, chiamato anche langsat, è un frutto tropicale che cresce a grappoli con frutti che ricordano delle piccole patate.…
Continua » -
Curuba, o banana passion fruit, il frutto esotico che si mangia col cucchiaino
Sulle nostre tavole, compaiono ormai abitualmente tanti frutti tropicali. Ma il mondo dei frutti esotici è davvero molto vasto. Oggi…
Continua » -
Tutto sull’anice stellato: un antibiotico naturale dai mille utilizzi in cucina
Conoscete l’anice stellato? Viene da un albero tropicale che può arrivare a raggiungere anche i 10 metri d’altezza. Il frutto,…
Continua » -
importanza dei carboidrati nella dieta vegetariana, per un equilibrio tra salute e gusto
I carboidrati sono da sempre demonizzati, accusati ingiustamente di essere i principali colpevoli dell’aumento di peso, dell’obesità e di disturbi…
Continua »