Mangiare naturale
Mangiare naturale, sano e sostenibile, rispettando la salute e l’ambiente: è un dovere, oltre che un diritto, di tutti.
Il cibo non deve solo soddisfare le esigenze del corpo, ma essere anche adeguato al fisico equilibrato, ed essere accompagnato da un regolare esercizio fisico.
Forse non tutti hanno chiaro che una cattiva alimentazione può portare a disturbi di vario tipo, a diminuire le difese immunitarie, a ritardi nello sviluppo fisico e mentale e perfino diminuire la fertilità.
Mangiare meglio: perché
Vediamo gli elementi principali di un’alimentazione sana.
- Una dieta sana aiuta a proteggere contro tutte le forme di malnutrizione, così come le malattie non trasmissibili tra cui il diabete, malattie cardiache, ictus e cancro.
- La cattiva alimentazione e la mancanza di esercizio fisico sono i principali rischi per la salute a livello mondiale.
- L’allattamento al seno promuove una crescita sana e migliora lo sviluppo cognitivo, ma può anche avere benefici a lungo termine, come la riduzione del rischio di sovrappeso, obesità o malattie non trasmissibili.
- L’apporto di energia (in calorie) deve corrispondere al loro consumo. I dati indicano che i grassi non devono superare il 30% dell’apporto energetico totale per evitare un aumento di peso non salutare, favorendo i grassi insaturi rispetto a quelli saturi ed eliminando gli acidi grassi trans industriali.
- Limitare gli zuccheri liberi a meno del 10% dell’apporto energetico totale fa parte di una dieta sana. Si propone un’ulteriore riduzione a meno del 5% del consumo totale di energia per aumentare i benefici per la salute.
- Mantenere l’assunzione di sale al di sotto di 5 grammi al giorno aiuta a prevenire l’ipertensione e riduce il rischio di malattie cardiache e ictus nella popolazione adulta.
In questa sezione vedremo come seguire un’alimentazione corretta partendo dalla conoscenza degli alimenti naturali e delle ricette, specialmente quelle della cucina vegetariana e vegana.
Perché trovare la chiave per mangiare in modo sano ed equilibrato non è difficile!
-
La farina di castagne, un alimento della nostra tradizione da conoscere meglio
La farina di castagne è uno dei prodotti che è stato in passato tra i più importanti nel nostro paese.…
Continua » -
Una ricetta per chi ama i sapori piccanti: la salsa sriracha fatta in casa
Ecco la ricetta della salsa sriracha (si legge siracia), una salsa piccante della cucina thailandese che vi farà dimenticare la…
Continua » -
Il formaggio quark: così ricco di proteine e povero di calorie
Il formaggio quark è un formaggio molle, di origine caprina, leggermente acido che si può spalmare. Si tratta di un…
Continua » -
Scoprite l’eritritolo, un dolcificante naturale per diabetici a zero calorie
L’eritritolo è un dolcificante praticamente privo di calorie che, per sapore, assomiglia moltissimo allo zucchero e quindi può facilmente sostituirlo…
Continua » -
Benefici e proprietà del farro, ricette e utilizzi
Scoprite le numerose proprietà del farro, un alimento dal notevole valore nutrizionale, ricco di sali minerali, vitamine e fibre ma…
Continua » -
Caffè verde: caratteristiche distintive di questa bevanda energizzante
Scopriamo i benefici e le caratteristiche distintive del caffè verde, una bevanda energizzante di cui tanto si vantano le proprietà…
Continua » -
Perché si dice che i cereali integrali fanno bene?
Per un’alimentazione ricca e variegata i cereali integrali costituiscono un’ottima fonte di importanti sostanze nutritive. Ma quali sono esattamente i…
Continua » -
Salsa di carote e miele, una ricetta pronta in 3 minuti
La salsa di carote e miele è una salsa dolce e piccante per un antipasto perfetto. È un ottimo intingolo…
Continua » -
Ecco la ricetta del burro di arachidi, per farlo in casa con facilità
Volete sapere veramente tutto sulla ricetta del burro di arachidi, la tipica crema per preparare i sandwich di tutti gli…
Continua » -
Tutto sulla Tapioca, proprietà e possibili usi culinari della farina di manioca
Alimento ad elevato contenuto di amido, la tapioca possiede proprietà energetiche ed è facilmente digeribile. Risulta perciò consigliato ai bambini…
Continua »