La menta piperita, o peppermint, come la conoscono nei paesi anglosassoni, è un’erba aromatica dal sapore e gusto intensi e con notevoli proprietà terapeutiche. Scopriamole tutte nella guida di oggi.
Contenuti
La menta piperita è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Labiate. Dall’intenso e caratteristico aroma, è originaria dell’Europa, ma la sua coltivazione è ormai diffusa in tutto il mondo. Si tratta in realtà di un ibrido spontaneo risultante dall’incrocio tra due differenti varietà, menta acquatica e spicata.
La piperita si differenzia dagli altri tipi di menta soprattutto per il suo elevato potere aromatico. I suoi impieghi sono numerosi: è utilizzata nel settore farmaceutico e alimentare per aromatizzare alcuni prodotti, come collutori, dentifrici, caramelle e tisane.
Viene, inoltre, usata come decongestionante e antinevralgico delle prime vie aree. Non mancano, infine, le svariate applicazioni in campo culinario per la preparazione di pietanze e bevande sia alcoliche che analcoliche.
Oltre alla piperita, la menta è una pianta presente in diverse varietà. Tra queste:
Facile da coltivare, preferisce le zone poco ombreggiate e tendenzialmente umide. Può essere collocata sia in vaso che direttamente nell’orto.
Occorre scegliere un contenitore abbastanza ampio e profondo da riempire con del buon terriccio. La pianta, infatti, tende a crescere e ad espandersi. Bisogna annaffiarla in modo regolare ma senza eccedere con la quantità di acqua.
Il terriccio, infatti, deve essere sempre umido ma evitando ristagni idrici.
Per la coltivazione in orto, è buona norma evitare terreni argillosi e preferire quelli ben lavorati e fertili. È una pianta piuttosto resistente al freddo ma è preferibile garantire una buona esposizione solare almeno per una parte della giornata.
L’olio essenziale di menta di ricava dalle sue belle foglie verde brillante e ha numerose proprietà benefiche e un odore fresco e pungente. L’efficacia terapeutica di quest’olio essenziale è dovuta alla presenza di importanti principi attivi come il mentolo.
Grazie al suo particolare aroma la menta si presta molto bene alla preparazione di numerose pietanze. Ottimo come condimento aromatico di molti primi, accompagna perfettamente alcuni ortaggi. Per questo la troviamo in diverse ricette con le melanzane o le zucchine.
Durante il periodo estivo la menta può essere aggiunta nella preparazione delle insalate, per dare un tocco di freschezza e sapore, o per condire i legumi. È inoltre un ingrediente fondamentale per la realizzazione di un piatto tipico della cucina mediorientale come il tabulè.
Con le foglioline di menta si possono preparare anche ottime bevande rinfrescanti, utilizzando soprattutto l’olio essenziale o lo sciroppo, oppure tisane con efficacia digestiva. Anche il mojito, rinomato cocktail originario di Cuba, è preparato pestando le foglie di questa pianta.
Potrebbe anche interessarvi la ricetta del liquore alla menta fatto in casa
Utilizzando le foglie fresche o essiccate della pianta, si può preparare una gradevole tisana digestiva e rinfrescante. Basta per questo versare una manciata di foglie fresche in 1 litro di acqua bollente.
Dopo aver lasciato in infusione per circa 5 minuti, si filtra la tisana per consumarla tiepida. Si sconsiglia di assumerla nelle ore serali perché potrebbe interferire con il riposo notturno.
L’utilizzo di questa erba aromatica richiede qualche accortezza e precauzione da parte di chi soffre di gastrici e ulcere. L’impiego dell’olio essenziale, che andrebbe sempre diluito, rischia di produrre effetti collaterali.
Tra questi, in particolare, irritazione delle mucose, nausea, vomito e aumento del reflusso gastroesofageo. Anche per i bambini e per le donne in gravidanza o allattamento è sconsigliato l’uso della menta per motivi essenzialmente precauzionali.
Potete trovare la menta piperita e l’olio essenziale, nonché degli estratti ad uso alimentare online:
Altri approfondimenti utili:
E ancora:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.