Erbe medicinali e aromatiche

Nux vomica: un rimedio omeopatico da conoscere meglio

La nux vomica o noce vomica è una pianta originaria dell’India e sud-est asiatico che viene utilizzata come rimedio omeopatico per molte condizioni che toccano sia i bambini che gli adulti.

Nux vomica: un rimedio omeopatico da conoscere meglio

I trattamenti terapeutici più conosciuti della nux vomica riguardano l’apparato digerente, il sistema nervoso, quello cardiocircolatorio e urogenitale, ma anche la psiche sembra ricavarne diversi benefici. Vediamo insieme quali.

Composizione della nux vomica

E’ costituita da semi che contengono alcaloidi molto potenti e tossici, dal vago sapore amarognolo, ovvero stricnina e brucina. 

Il primo principio attivo è noto per essere utilizzato come pesticida, ha infatti effetti sul sistema nervoso centrale e periferico, per questo dunque, la nux vomica può essere utilizzata come rimedio per calmare nervosismo, irritabilità, nevralgie e sonno inquieto.

Per lo stesso motivo, questa pianta in omeopatia è usata per i disturbi dell’apparato digerente e del fegato. Si usa dunque per trattare disturbi quali diarrea, coliti, bruciori di stomaco,alitosi, stipsied emorroidi.

Questa sostanza è efficace anche sul sistema cardiovascolare, in quanto è in grado di abbassare la pressione arteriosa.

Gli effetti sull’apparato urogenitale sono stati provati soprattutto sulle donne, poiché la nux vomica è un rimedio naturale in grado di agire su cistiti, mestruazioni irregolari, dismenorrea. Negli uomini determina una diminuzione della libido quando eccessiva, ad esempio di notte.

Agisce anche sull’apparato scheletrico e respiratorio, calmando i dolori dovuti a sciatalgia e lombaggine, trattando raffreddore, raucedine, mal di gola e naso chiuso.

nausea
La nux vomica è in grado di calmare i disturbi dell’apparato gastrointestinale; viene consigliata anche in gravidanza, come medicina dolce atta ad allontanare le nausee mattutine

Per chi è indicata la nux vomica?

E’ ideale per gli individui stressati e nervosi, facilmente irritabili che soffrano di frequenti mal di testa, palpitazioni o di ulcera, ma anche di particolare sensibilità alla luce o ai rumori. Può essere usata anche per chi soffre di reumatismi e per curare le infiammazioni stagionali dell’apparato respiratorio.

Per quanto infatti sia indicato principalmente per il trattamento di patologie croniche, caratterizzate da freddolosità eccessiva e violenti spasmi, la nux vomica si è rivelata efficace anche nel trattamento di sintomatologie acute.

PER I Dolori mestruali rimedi naturali da provare

Nux vomica: modalità di somministrazione

In caso di disturbi del sistema nervoso, come stanchezza, difficoltà a concentrarvi e debolezza al risveglio, l’ideale è utilizzare la nux vomica in diluizione: 30 CH 1 o 2 volte al dì, fino alla completa sparizione dei sintomi, e comunque non oltre le 2 settimane; una posologia indicata anche per l’insonnia: ne bastano 3 granuli prima di andare a letto, per un massimo di 10 notti.

Da preferire invece la nux vomica con 9 CH se si hanno disturbi dell’apparato respiratorio: 3 granuli o 5 gocce, tre volte al dì.

nux vomica heel
La nux vomica è disponibile in gocce o microsfere, ricavate dai semi polverizzati della pianta. Si trova online, nelle erboristerie più fornite e nelle farmacie omeopatiche

In caso di cistite, mal di testa, stitichezza e nausea, si consiglia la nux vomica alla 6 CH: 3 granuli ogni 30 minuti fino a un massimo di 10 dosi nel primo caso, e fino ad un massimo di 6 nel secondo caso. Infine 3 granuli ogni 2 ore, fino a un massimo di 6 dosi nel terzo.

Mentre per tutti gli altri fastidi, meglio preferire, sempre in diluizione, la nux vomica alla 5 CH in forma di 3 granuli o 5 gocce ogni 2-3 ore.

In ogni caso è bene consultare un medico omeopata che vi consigli i dosaggi più adatti al vostro caso e non lanciarsi nel fai-da-te!

Effetti collaterali della nux vomica

Se assunto come rimedio omeopatico, la nux vomica non ha controindicazioni, neanche per gli animali o le donne in gravidanza; la dose mortale media per l’uomo è infatti di di 1 mg/kg.

Consultate sempre un medico prima di iniziare una cura omeopatica con la nux vomica.

Potrebbero interessarti anche:

La Ica

Web editor freelance per portali e siti che si occupano di viaggi, lifestyle, moda e tecnologia. Districatrice di parole verdi per TuttoGreen dal maggio 2012, nello stesso anno ha dattiloscritto anche per ScreenWeek. Oggi, pontifica su Il Ruggito della Moda, scribacchia di cinema su La Vie En Lumière, tiene traccia delle sue trasvolate artistiche su she)art. e crea Le Maglie di Tea, una linea di magliette ecologiche.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio