L’olio essenziale di basilico è un prodotto naturale dai molteplici e versatili usi grazie alle sue interessanti proprietà benefiche per l’organismo.
Adoperato come essenza aromatica in cucina, è utile come rimedio naturale per alleviare spasmi e dolori muscolari o dovuti al ciclo mestruale oltre ad avere un’azione efficace contro alcuni disturbi digestivi.
Ottenuto dalle foglie della pianta aromatica, è un prezioso ingrediente da usare come toccasana.
Contenuti
L’olio essenziale si ottiene tramite distillazione in corrente di vapore dalle foglie del basilico (nome botanico Ocimum basilicum) appartentente alla famiglia delle Lamiaceae.
Originaria del continente asiatico, in particolare dell’India, è una delle più conosciute e apprezzate erbe aromatiche ed è largamente coltivata in molti Paesi in tutto il mondo, soprattutto per i suoi numerosi usi in cucina.
Dal profumo fresco, leggermente piccante e balsamico, è un’essenza speziata-dolce, caratterizzata dal colore giallo chiaro o giallo paglierino.
Al basilico e all’olio essenziale ricavato dalle sue foglie vengono attribuite interessanti proprietà benefiche a favore della salute e della bellezza dell’organismo.
In particolare è un olio dall’effetto:
Grazie alle sue proprietà benefiche, gli usi di quest’olio essenziale sono molteplici e versatili. Adoperato come aroma alimentare, è un’essenza impiegata in aromaterapia e utile come rimedio naturale per alleviare dolori muscolari o per ottenere una buona efficacia digestiva.
Inoltre, si rivela un aiuto prezioso anche per il benessere e per la bellezza di pelle e capelli. Quest’olio essenziale serve anche come essenza da diffondere nell’ambiente per l’effetto deodorante e contro insetti e zanzare.
Se volete comprarlo, lo trovate online o in erboristeria ed in alcune farmacie.
A scopo alimentare l’olio essenziale ottenuto dalle foglie di basilico può essere adoperato come aroma naturale nelle pietanze.
Occorre ricordare che è sufficiente una quantità molto ridotta del prodotto concentrato.
In ambito aromaterapico l’uso di quest’olio essenziale è particolarmente legato alla capacità di rilassare il sistema nervoso e garantire un effetto antiaffaticamento.
Si può utilizzare anche come essenza da diffondere nell’ambiente unendo eventualmente quest’olio ad altri oli essenziali vegetali.
Per questo se ne possono versare poche gocce nell’acqua degli umidificatori dei termosifoni oppure mediante un apposito bruciatore per gli oli essenziali.
Inoltre è possibile beneficiare dell’efficacia di quest’olio come rimedio naturale contro le zanzare.
Quest’olio presenta possibilità di utilizzo anche in ambito cosmetico. Poche gocce del prodotto possono essere aggiunto allo shampoo per contrastare la caduta dei capelli e per rinforzarli.
Le gocce di quest’olio essenziale apportano numerosi benefici per la salute e per la bellezza dell’organismo.
L’assunzione di oli essenziali può sempre riservare delle controindicazioni per alcune categorie di persone.
In generale, è preferibile utilizzarli sempre in dosaggi ridotti per evitare eventuali effetti collaterali o tossici. In particolare, l’olio essenziale di basilico è sconsigliato nelle donne in gravidanza ed in fase di allattamento.
Meglio evitare, inoltre, di tenerlo alla portata dei bambini.
Trattandosi di un prodotto puro e concentrato, è preferibile diluirlo con altri oli vegetali prima dell’utilizzo, in proporzione di 1 goccia di olio essenziale ogni 5 di olio vettore. Quest’accortezza va riservata in particolar modo in caso di pelle sensibile e delicata per evitare possibili effetti irritanti sulla cute.
LEGGI ANCHE:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.