La pelle screpolata è un piccolo problema delle cute molto diffuso ad ogni età, ma che durante la terza età diventa ancora più intenso e necessita di cure ogni giorno.
La pelle secca può essere un effetto temporaneo causato dalle temperature invernali, dal vento, da una prolungata esposizione ai raggi UV. In questo caso basterà una buona cura con prodotti emollienti idratanti a risolvere il problema e rendere la pelle nuovamente morbida ed elastica.
Altre volte la condizione è cronica ed è legata a patologie della pelle come eczema, dermatite atopica, la psoriasi, xerosi, ma anche a patologie come diabete, squilibri ormonali, menopausa…
Insomma esplorare il mondo della pelle screpolata e secca ci porterà a conoscere le cause più varie di questo inestetismo cutaneo che spesso è facilmente risolvibile seguendo alcuni buoni consigli pratici e utilizzando rimedi naturali contro la pelle secca e screpolata.
Perché all’origine della pelle screpolata, se non cronica, vi è sempre una difetto di cura della pelle e dell’organismo in generale. Bisogna, infatti, evitare abitudini scorrette come i lavaggi frequenti e con detergenti aggressivi, e proteggersi dai raggi solari. Ma, soprattutto, mangiare cibo sano e idratarsi quanto sufficientemente.
Contenuti
La funzione della pelle è fondamentale per il benessere dell’organismo umano perché regola la temperatura del corpo e protegge dalle infezioni come una barriera.
Mantenerla sempre morbida, elastica, in salute, è importante per il benessere fisico generale.
Si screpola quando perde la sua capacità di legare l’acqua e di prevenire naturalmente la perdita di idratazione. Apparirà allora arrossata, ruvida, desquamata, pruriginosa.
Le zone più colpite sono di solito il viso, le mani, i gomiti e le ginocchia.
La cute allora non è più in grado di svolgere la funzione protettiva e per questo il rischio di infezioni è più alto, soprattutto negli anziani e nei neonati.
Per mantenerla morbida e idratata è importante conoscere le cause che determinano la screpolatura.
I sintomi visibili di un derma screpolato sono quelli che poi portano anche alla pelle secca:
Dopo lo stadio della screpolatura, si può arrivare anche a piccoli taglietti che si presentano come ragadi. In questa situazione è importante curarsi, perché i tagli sono ricettori di infezioni.
Prima di tutto ci sono parti del copro più inclini a diventare secche, ad esempio
In queste zone del corpo è facile notare che la pelle si secca, soprattutto in alcune fasi, per alcuni giorni. Sono parti del corpo più esposte infatti al vento, al gelo, al calore del sole, a inquinanti e aria poco umida, a sfregamento…
Le cause della pelle talmente secca da diventare addirittura screpolata possono essere di varia natura:
e poi sono determinanti:
Il fattore scatenante che causa la disidratazione degli strati superiori della pelle e di conseguenza porta alla screpolatura, è la situazione climatica in cui si vive:
Anche cause derivanti da patologie esistenti o motivi temporanei che riguardano la salute posso portare a questa situazione:
Vi sono poi patologia che determinano una secchezza della pelle come
Non è dunque mai da sottovalutare come sintomo. Va fatto vedere al proprio medico che saprà dare la giusta diagnosi.
Un’altra causa molto diffusa di pelle secca e screpolata è l’uso errato di prodotto detergenti che troppo spesso non sono formulati per ripristinare il naturale equilibrio idrico della pelle.
Ad esempio i saponi alcalini possono lavare via i naturali lipidi della cute ed essere la causa della perdita di idratazione di mani e viso.
Oltre all’igiene che va eseguita con prodotti neutro con pH simile alla pelle, è importante anche utilizzare creme e cosmetici che abbiano:
Attenzione: la crema idratante va utilizzata regolarmente sul viso, sulle mani e in ogni parte sia necessario. Preferibilmente, applicatela sulla pelle leggermente umida, ad esempio dopo il bagno o dopo la detersione quotidiana del viso.
Prima del make-up utilizzare una crema che protegga dai raggi UV e dagli agenti inquinanti che si affrontano durante tutta la giornata.
Va inoltre ricordato che anche i lavaggi non devono essere troppo lunghi, troppo numerosi, e con acqua troppo calda.
Esagerare nella propria igiene personale finisce con il danneggiare il naturale film protettore della pelle e rimuovere i lipidi che costituiscono questra barriera cutanea.
Tra le altre cause anche l’assunzione di alcuni farmaci.
Oltre alle cause che abbiamo elencato, come fattori esterni, ambientali o patologie scatenanti, vi sono poi altri fattori che causano un inaridimento della cute, tra questi:
Bisogna prendersi cura della propria pelle come di qualsiasi organo del corpo. Ecco alcuni consigli per ripristinate la situazione:
Oltre a questi utili consigli quotidiani, utilizzate quotidianamente dei trattamenti idratanti per il viso, creme per le mani e per il corpo, soprattutto dopo l’igiene personale.
Si consigliano delle creme e delle maschere nutritive e idratanti, possibilmente di origine 100% naturale e senza nessun additivo.
Applicate la crema 2 volte al giorno, alla mattina sotto il make-up e alla sera dopo la detersione del viso. Eseguite un peeling ogni 15 giorni per rimuovere le cellule morte, ed effettuate ogni 15 giorni una maschera nutriente.
Tra i prodotti naturali più consigliati per idratare una pelle estremamente secca, che tende a squamarsi, ecco cosa si consiglia
Perfetta anche l’abitudine di bere tisane a base di tè verde o tarassaco, ricche di vitamine e sali minerali.
La banana contiene mucillagini e zuccheri che prevengono la disidratazione della pelle, oltre a minerali e vitamine che nutrono la pelle e la rendono morbida e luminosa.
Preparazione. Schiacciate la banana con la forchetta e applicate la purea sul viso per una ventina di minuti. Se possibile, cercate di mantenere ferma la maschera con una garza. Dopo sciacquate con acqua tiepida.
Ripetete il trattamento due volte alla settimana.
Maschera perfetta soprattutto in estate quando il sole tende a inaridire la pelle del viso.:
Preparazione. Versate in un recipiente l’olio di cocco e la farina di riso fino ad ottenere la consistenza di una pasta morbida. Applicate sul viso e sul collo con un pennello e lasciate per 20 minuti. Risciacquate con acqua di cocco. Ripetete ogni settimana.
Questa maschera nutriente è un portento per ridare luminosità e colorito al viso:
Preparazione. Sbattete il tuorlo ed aggiungete l’olio di mandorle ed il succo di limone. Mescolate bene fino ad ottenere la consistenza di una pasta a quindi applicare sul viso con un pennello, evitando occhi e bocca. Attendete per 15 minuti. Possibilmente mantenete salda la maschera con la garza. Risciacquate con abbondante acqua tiepida.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.