Il pepe nero (Piper Nigrum) è il frutto di una pianta sempreverde. Viene prevalentemente coltivato in India e ha moltissimi benefici nutrizionali, importanti anche in cosmetica. Scopriamole meglio in questo approfondimento.
Contenuti
Il pepe nero contiene più proteine (fino al 10,3%) degli zuccheri (fino allo 0,3%) e un consistente quantitativo di fibra alimentare (il 25%).
È inoltre ricco di vitamina A, vitamine del gruppo B, vitamina C e vitamina E: è un antiossidante naturale che protegge il sistema immunitario.
Reni, ossa e sangue sono tutelati invece dalla presenza di vitamina K e calcio.
Il pepe nero contiene anche acido folico, alfa e beta-carotene, ma anche licopene, luteina e zeaxantina, che salvaguardano la vista e contribuiscono a prevenire i tumori.
Molti anche gli amminoacidi essenziali, tra cui arginina, fenilalanina, leucina, lisina e triptofano, anch’essi dalle virtù antiage.
Dunque questa spezia possiede anche un potere anti-infiammatorio, digestivo, disinfettante e diuretico.
A conferirgli sapore è la piperina. Oltre a limonene, terpene, sabinene e mercene. La sua particolare composizione aromatica è data dalla lavorazione delle bacche. Vengono infatti raccolte ancora acerbe e poi lasciate essiccare al sole per almeno 10 giorni.
Si tratta per tanto una delle spezie più diffuse in Europa. Greci e Romani la usavano come merce di scambio mentre oggi i suoi grani interi arricchiscono brodi, salami e salsicce. Nel medioevo era una delle merci più ricercate nei rari scambi commerciali col l’oriente, perché contribuiva a conservare la carne e gli insaccati in un mondo dove i surplus alimentari erano rarissimi e ancora non esisteva la refrigerazione industriale.
Macinato può aromatizzare dai piatti di carne e pesce alla pasta, passando per zuppe, insalate e risotti. Davvero una spezia versatile.
Inoltre può conferire sapore ai formaggi stagionati e alle verdure dolci. Si trova in commercio anche insieme ad altre spezie, in miscele quali il baharat, la creola e il curry.
Combatte le difficoltà digestive e favorisce l’assorbimento dei nutrienti. Quindi può essere utilizzato da chi è a dieta, soffre di diabete o anemia. Meglio non utilizzarlo in caso di problemi al fegato, al cuore ed allo stomaco.
SPECIALE: Come allontanare mosche da casa in modo naturale
Questo ingrediente viene utilizzato in cosmetica per realizzare gli eau de toilette dato il suo profumo avvolgente. Ma è possibile anche trovarlo in lozioni corpo e maschere per il viso.
È infatti un ottimo esfoliante, mentre l’olio essenziale viene spesso utilizzato per bagni tonificanti e rilassanti.
È un antibatterico capace inoltre di stimolare la produzione di melanina. Per questo può essere usato per curare la vitiligine.
FOCUS: Guida agli oli antirughe
Per debellare l’acne vi occorrono:
Mescolate tutti gli ingredienti creando una miscela da tenere sul viso per 15-20 minuti. Infine risciacquate generosamente.
Per sciogliere i depositi di grasso vi servono:
Mescolare tutti gli ingredienti e strofinare la miscela sulle aree critiche, due volte al giorno dopo la doccia.
L’esfoliante al pepe nero e yogurt depura, nutre ed illumina la pelle che presenta macchie e cicatrici.
Per preparare una ricetta di questo tipo prendete:
Unite i due ingredienti in modo da creare una pasta. Applicatela sulla pelle pulita con movimenti circolari. Risciacquate con acqua fredda.
Potrebbero interessarti anche:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.