La Salvia Sclarea comunemente detta moscatella appartiene alla famiglia delle Labiate. E’ una piantina perenne dal profumo inconfondibile usata fin dall’antichità come pianta medicinale.
Contenuti
Se ne ricava sia l’olio essenziale sia un acqua aromatica. E’ un’essenza conosciuta per le sue numerose proprietà: svolge un’azione rilassante, depurativa, riduce dolori mestruali e attenua stress e malumore.
Usata come tonico astringente è molto utile nei casi di pelle grassa e acneica o su cuoio capelluto grasso e con forfora.
Pianta erbacea e selvatica di medie dimensioni, non supera mai il metro di altezza.
La salvia sclarea ha un odore fruttato, ambrato e vagamente muschiato.
Le principali coltivazioni di salvia sclarea si trovavano in Provenza e comunque nelle regioni del sud Europa. Oggi però i più grandi produttori sono gli Stati Uniti, la Cina e l’Ucraina che arrivano a produrre fino a 3.000 tonnellate di salvia.
Questa pianta aromatica ama i terreni neutri, leggeri e ricchi di sabbia, ben drenati, con un’esposizione soleggiata in terreni senza ristagni di acqua.
E’ una pianta rustica che ben sopporta la carenza idrica.
La pianta ben si adatta in una aiuola magari addossata ad un muro a secco circondata da salvia, timo, erba cipollina, rosmarino.
Richiede una piena esposizione alla luce solare e terreno fresco e leggero, tendenzialmente calcareo.
La pianta di salvia sclarea teme le lumache e le limacce.
Si parla di questa pianta odorosa già nei libri di mitologia. si racconta infatti che il prato di Zeus ne fosse pieno ed era credenza popolare pensare che questa pianta proteggesse dalla morte e fosse di buon auspicio per le donne incinta.
Da pianta della fortuna diventa nel Medioevo santa. Si narra infatti che alla vigilia, quando Giuseppe e Maria fuggivano con il bambinello dai soldati di Erode, fu proprio un cespuglio di salvia a proteggerli e a nasconderli
Dal XVII secolo la pianta di salvia inizia a essere riconosciuta per le sue proprietà fitoterapiche.
In epoca moderna entra a far parte dei rimedi delle nonne che la utilizzano come decotti per curare la gotta, le intossicazioni alimentari e anche per rilassare l’umore.
La Salvia sclarea assume nella tradizione popolare il nome di moscatella perché le foglie lasciate in infusione nell’aceto conferiscono l’aroma di “moscato”. Veniva usato anche per aromatizzare il vino.
Il nome Salvia deriva dal latino salvus cioè salvare e raggruppa un gruppo di piante dalle proprietà medicinali riconosciute fin dall’antichità.
Tra queste la variante Sclarea dal latino sclarea che vuol dire chiaro ma potrebbe anche derivare dal greco sklaros cioè dura.
La salvia sclarea è una pianta utilizzata in vari ambiti, da sempre considerata la versione meno pregevole della salvia officinalis. In realtà di utilizzi e qualità ne ha tante.
Vediamo quali
I principali componenti attivi dell’olio essenziale di Salvia sclarea sono
Questo olio essenziale svolge la stessa azione degli estrogeni naturali. E’ quindi un toccasana nel
A differenza dell’olio di salvia officinalis che contiene elevate quantità di tujone e può dunque risultare tossico, la salvia sclarea è ben tollerata e molto usata in aromaterapia.
Diluito con altro olio naturale si usa per eseguire massaggi o da diluire nel bagno.
In questo modo si attiva la sua funzione di estrogeno naturale che va a stimolare le mestruazioni in caso di amenorrea o mestruazioni irregolari, riduce i disturbi della menopausa, i crampi addominali, massaggi durante il parto e per ridurre il mal di testa.
Utile nei casi di tensioni nella regione lombosacrale dovuta a stress, irrequietezza, nervosismo o vizi del portamento.
L’olio essenziale di salvia sclarea è un ottimo antidolorifico naturale che può essere utilizzato in particolare sulla regione lombosacrale, e nello stesso tempo come antispastico sugli organi del bacino, soprattutto dolori mestruali.
Ma come si prepara un olio antidolorifico a base di salvia sclarea?
Mescolare bene 15-20 gocce di olio essenziale di salvia sclarea con un olio vegetale neutro (circa 10 ml). Quindi massaggiare la zona lombare o l’addome ogni mattina per 1-2 settimane.
L’acqua distillata di salvia sclarea si ottiene attraverso la distillazione a vapore delle foglie e dei fiori della pianta.
Il vapore bollente, attraversando la pianta, le sue foglie e i suoi fiori profumati, riesce ad estrarne tutte le qualità. L’acqua che si ottiene dal depositarsi di questo vapore ha tantissime proprietà anche se non agisce attivamente come l’olio essenziale puro.
L’acqua aromatica però non ha controindicazioni, è delicata e sicura adatta ad ogni pelle
L’acqua aromatica di salvia sclare si utilizzacome
Il suo uso come acqua tonica per il viso è quindi consigliato, in quanto possiede ottime proprietà dermopurificanti e anche antiossidanti.
È un tonico nervoso indicato per la fatica mentale ed è anche in grado di calmare le tensioni
L’acqua distillata di sclare si può usare anche per la cura dei capelli. Indicata nei casi di cuoio capelluto grasso, di forfora o perdita di capelli.
Può essere utilizzata infine per fare degli sciacqui per il cavo orale, a protezione delle mucose, grazie alle qualità antinfiamamtorie..
L’acqua profumata di sclareasi può usare anche semplicemente per giovare del suo aroma che sembra avere un effetto rilassante e riduce il cattivo umore.
Si dice abbia anche effetto afrodisiaco!
In aromaterapia è considerata una essenza rilassante dei nervi e stimolante perché riaccende l’umore. Utile per contrastare gli sbalzi d’umore soprattutto legati alla menopausa.
Vaporizzare acqua aromatica di salvia sclarea nella propria camera da letto prima di andare a dormire porta consiglio e aiuta a focalizzare il problema e a vedere la risposta durante il sonno. Veniva infatti chiamata in antichità ‘occhio chiaro’ per la sua virtù di aprire lo sguardo interiore e far vedere più chiaramente.
La Salvia sclarea non deve essere utilizzata:
La salvia sclarea, è una variante di salvia dalle foglie più grandi detta anche moscatella che viene utilizzata anche in cucina per insaporire alcuni piatti vegetariani e non. Buonissima la foglia di salvia fritta…semplice e gustosissima.
Ingredienti
Preparazione:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.