Consumato come bevanda o utilizzato per altri scopi, il succo di limone è un ingrediente versatile e ricco di proprietà benefiche.
Contenuti
Ottenuto dalla spremitura del limone fresco e possibilmente biologico, questo succo è un prodotto ricco di principi attivi importanti per la nostra salute. Si usa spesso in casa assieme al bicarbonato di sodio e all’aceto e tra i suoi numerosi usi alternativi c’è anche quello di essere un grande alleato di bellezza naturale. Sempre più persone, infatti, si regalano di prima mattina tutti i benefici dell’ acqua e limone.
Passiamo quindi in rassegna alcuni consigli per l’uso di questo ingrediente della cucina naturale e scopriamo tutto quello che c’è da sapere sulla bevande che se ne ottiene.
Per preparare questo succo basta avere a disposizione dei limoni freschi e uno spremiagrumi. Per evitare la presenza di semi, è consigliabile filtrare il prodotto subito dopo la spremitura.
Ricco di vitamina C, questo succo favorisce l’apporto di sali minerali (come potassio, magnesio e calcio) insieme a sostanze antiossidanti.
Il limone è un ingrediente versatile da adoperare sia in cucina che per la pulizia e l’igiene. Il succo di limone si presta ad essere preparato come bevanda rinfrescante, ad essere usato come condimento per insalate o per marinare le pietanze. Grazie alle sue proprietà benefiche è ideale anche come rimedio naturale soprattutto per la bellezza di pelle e capelli.
Diluito in acqua o unito ad altri succhi, quello di limone rappresenta una bevanda dissetante e ricca di proprietà benefiche.
Bevuto al mattino a digiuno, dopo averlo diluito con acqua preferibilmente calda, il succo permette di depurare l’organismo.
Il limone è rinomato per la sua capacità di favorire il processo digestivo e stimolare la funzionalità intestinale. Non a caso il limoncello vanta tantissimi estimatori in Italia e – in misura crescente – all’estero.
Tra i numerosi usi del succo di limoni si annovera anche la sua azione disinfettante. Valido antisettico in caso di ferite, è consigliato come disinfettante naturale. Si può utilizzare sia per alleviare affezioni del cavo orale sia per pulire in modo naturale ed ecologico gli ambienti domestici.
Questo succo può rivelarsi molto utile anche per rendere le fibre dei capi più soffici e morbide. Per utilizzarlo come ammorbidente è sufficiente aggiungerlo nella vaschetta dell’ammorbidente durante il bucato.
Grazie al suo elevato quantitativo di vitamina C, questo succo rappresenta un prodotto dall’alto potere antiossidante. Oltre a favorire l’assorbimento del ferro, è utile come prodotto antiage anche sulla pelle. Inoltre, è un ottimo alleato per il rafforzamento delle difese immunitarie.
Questo succo può essere utilizzato sulla pelle per il trattamento di alcuni disturbi cutanei.
In particolare, si rivela adatto in caso di brufoli oppure per contrastare eczemi e macchie della pelle dovute all’invecchiamento.
Anche capelli e cuoio capelluto possono beneficiare delle proprietà del limone. Una volta ottenuto il succo, lo si può filtrare per unirlo ad olio d’oliva, olio di cocco e miele. La maschera così preparata, va applicata sui capelli ancora asciutti prima dello shampoo.
Grazie al succo dei limoni si ottiene anche un rimedio per schiarire i capelli in modo naturale. Dopo averlo filtrato lo si applica sui capelli prima di esporsi al sole per poi procedere con il normale shampoo.
Utilizzato insieme al bicarbonato, il succo ottenuto dai limoni ha un’elevata efficacia sbiancante sui denti. Tuttavia, è opportuno fare molta attenzione al rischio di danneggiare lo smalto. In tal caso, è pertanto importante diluire il succo nell’acqua e limitarne l’uso.
In caso di disturbi gastrointestinali, come la diarrea, il succo ottenuto dal limone rappresenta una bevanda in grado di riequilibrare le funzioni intestinali.
Acqua e limone rappresentano un utile rimedio naturale per contrastare la ritenzione idrica grazie all’azione drenante.
Insieme allo zenzero, rappresenta un rimedio naturale per ridurre i livelli di glicemia alta soprattutto in caso di diabete.
Il limone e il succo da esso ricavato rappresentano dei validi alleati anche contro il colesterolo. Aiutano, infatti, a ridurre i livelli di colesterolo cattivo presenti nel sangue.
Utilizzato puro e in modo troppo frequente, questo succo rischia di rovinare lo smalto dei denti a causa della presenza di acido citrico. Può risultare, inoltre, irritante per la mucosa orale. Rappresenta una bevanda sconsigliata per chi soffre di reflusso gastroesofageo e ulcera.
Infine, nonostante le sue notevoli proprietà è sempre preferibile non eccedere con l’uso, soprattutto in caso di prodotto puro.
Non ci sono particolari controindicazioni all’assunzione per le donne in gravidanza.
Anche in fase di allattamento non ci sono particolari effetti collaterali riscontrati nel consumo di questa bevanda.
Altre informazioni
Potrebbero interessarti anche i nostri dossier sui vari succhi e i loro benefici:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.