Adatto a tutti, il succo di mirtillo è una bevanda ideale per rinfrescarsi e fare il pieno di salute. I benefici per la salute sono moltissimi, va però fatta attenzione a qualche potenziale controindicazione in casi specifici.
Contenuti
Il succo di mirtillo è una bevanda naturale e nutriente particolarmente ricca di proprietà benefiche per il nostro benessere. Può essere ricavata sia dal mirtillo nero che dal mirtillo rosso, sebbene il primo sia dotato di maggiori caratteristiche terapeutiche. Adatto a tutti, questo succo di frutta può essere preparato in casa e gustato in qualunque momento della giornata.
Questo succo può essere realizzato facilmente in casa avendo a disposizione le bacche, acqua e zucchero. Occorre per questo sottoporre a cottura i mirtilli per poi riporre il succo ottenuto all’interno di vasetti di vetro sterilizzati.
Se il succo è troppo concentrato basta diluirlo con un po’ di acqua o con un altro succo che sposi bene il sapore dei mirtilli.
I mirtilli da cui ricavare il succo sono alimenti interessanti sotto il profilo nutrizionale. Sono una buona fonte di vitamine, in particolare quelle del gruppo A e C. Contengono, inoltre, una buona concentrazione di sali minerali, tra cui soprattutto calcio, ferro, fosforo, sodio e potassio.
Il mirtillo, soprattutto quello nero, è inoltre un concentrato di sostanze antiossidanti, come gli antociani insieme ad altre sostanze benefiche, quali i tannini.
Insomma, un potenziale concentrato di salute da conoscere meglio: vediamo ora nel dettaglio gli aspetti più importanti.
100 g di mirtilli contengono circa 25 kcal.
Il succo di mirtilli è una bevanda rinfrescante e nutriente adatta a tutti. Si presta ad essere consumata a colazione o per merenda o per una pausa rigenerante durante la giornata.
Può essere assunto al mattino a stomaco vuoto. Un cucchiaio è sufficiente per beneficiare di effetti positivi sulla circolazione
Può inoltre essere consumato, al naturale o diluito, come bevanda per la prima colazione.
I benefici associati al consumo del succo di mirtilli sono numerose.
I mirtilli contengono un’alta concentrazione di sostanze antiossidanti, tra cui spiccano soprattutto gli antociani. Pertanto si rivelano alleati naturali contro l’invecchiamento cutaneo e nel contrasto ai radicali liberi.
Oltre all’efficacia antiossidante, il succo di mirtilli è rinomato per le sue proprietà astringenti. Queste ultime sono dovute soprattutto all’azione dei tannini, presenti sia nelle foglie che nei frutti. Il succo rappresenta pertanto un aiuto naturale in caso di lievi enteriti.
Questo succo naturale agisce in modo benefico anche sulla pressione arteriosa contribuendo a ridurla quando è alta.
Grazie alle sostanze in essi contenuti, i mirtilli sono considerati degli ottimi alleati per la vista e la salute degli occhi. In particolare, agiscono favorendo e preservando la salute dei capillari oculari.
Il succo concentrato, oltre ad agire in modo benefico sulla circolazione sanguigna soprattutto degli arti inferiore, ha un elevato potere drenante.
Grazie alla sua efficacia drenante, questo succo è adatto anche per contrastare antiestetici fenomeni come la ritenzione idrica e la cellulite.
In caso di infezioni che colpiscono il tratto urinario, come la cistite, tende a ridurre i sintomi e migliorarne il decorso.
Rappresenta un valido aiuto in caso di stitichezza poiché favorisce la regolarità intestinale.
Grazie agli effetti ipoglicemizzanti, i mirtilli, così come il succo da essi ricavato, sono indicati anche a chi soffre di diabete. Tuttavia, è importante consumarli imparando a regolarsi anche in relazione all’andamento della glicemia.
Con il suo elevato quantitativo di vitamina C, questo succo si rivela un’ottima merenda per i bambini.
Il succo dei mirtilli è indicato anche alle donne in gravidanza.
Assicurarsi una dose giornaliera di mirtilli è importante anche in fase di allattamento, considerato l’importante apporto di sostanze antiossidanti presenti in questi frutti.
Il consumo di questo succo è controindicato per chi già presenta ipersensibilità nei confronti del frutto. Meglio evitare un consumo eccessivo di mirtillo nero perché potrebbero esserci degli effetti collaterali, come la diarrea. Inoltre, è bene fare attenzione agli eventuali effetti ipoglicemizzanti soprattutto se si segue già una terapia per il diabete.
La dose giornaliera consigliata va dai 60 ai 90 grammi di bacche di mirtilli al giorno.
Questo prodotto può essere facilmente acquistato presso erbosterie e negozi di alimentazione naturale. Spesso si trova anche sugli scaffali dei supermercati ma è bene leggere con attenzione l’etichetta per verificare la percentuale di mirtillo realmente presente.
Forse ti potrebbero interessare anche questi articoli sulle proprietà e gli utilizzi dei mirtilli:
Scopri anche le proprietà e le indicazioni dei diversi succhi di frutta e di verdura:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.