I fanghi anticellulite sono tra i metodi naturali più apprezzati per la cura dell’inestetismo che affligge la maggior parte delle donne: la cellulite. Formati da acqua termale e da una componente argillosa ricca di oligoelementi, vanno massaggiati sulla pelle per riattivare la microcircolazione cutanea laddove ci sono problemi di ritenzione idrica e cellulite. Contribuiscono trattare la zona, a riattivare la circolazione ed a eliminare le tossine. Vediamo come si compongono i migliori e come applicarli per combattere questo antipatico inestetismo.
Contenuti
Sono fanghi composti da una componente argillosa ricca di oligoelementi, alghe e plancton e da una soluzione di acqua termale.
Usati fin dalla antichità per le tante proprietà estetiche, questi fanghi venivano utilizzati soprattutto sulle pelli grasse, acneiche e impure.
Alcuni, dalla particolare composizione, sono oggi molto diffusi come trattamenti anticellulite e contro la ritenzione idrica. Ed è visibile un buon miglioramento se l’applicazione è ripetuta nel tempo.
Sono quasi sempre composti dai seguenti elementi:
In aggiunta a questi due componenti base, vengono spesso aggiunti dei principi attivi naturali come ad esempio estratti di
Tutte sostanze di origine naturale che intervengono positivamente nel trattare la cellulite, perché capaci di stimolare la microcircolazione sottocutanea e svolgere un’azione antiedemigena ed antinfiammatoria.
L’uso dei fanghi anticellulite, ma in generale della fangoterapia, agisce sulla microcircolazione locale grazie al calore causato dal fango stesso, ed agli olii essenziali che spesso arricchiscono il composto base.
Il trattamento, oltre a scaldare la parte trattata:
Inoltre l’argilla stessa cede le sue proprietà alla pelle e così:
Eseguire questi trattamenti in maniera abituale migliora l’aspetto della cellulite. Già dopo le prime applicazioni la pelle risulta più liscia, tonica ed elastica e i benefici sono molto evidenti nei casi di pelle a buccia di arancia.
Per combattere la cellulite prima di tutto si consiglia una vita sana, una dieta equilibrata e svolgere attività fisica, ma per completare il percorso sicuramente l’applicazione regolare di fanghi apporta evidenti benefici.
I trattamenti possono essere eseguiti presso spa e terme specializzate in queste applicazioni, ma anche restando nella propria città, presso centri estetici o palestre specializzate in trattamenti estetici.
Ma vediamo come si applicano i fanghi anticellulite:
Affinché questo trattamento sia comunque efficace, se non si può andare in una stazione termale, si consiglia la preparazione del composto al momento, affinché tutte le proprietà siano ben attive.
L’azione si basa su due principi fondamentali:
Per preparare il composto dei fanghi anticellulite occorre procurarsi la base solida e aggiungere acqua: sembra proprio facile, ma fondamentale per la realizzazione di un buon fango anticellulite è scegliere ottimi ingredienti. Vediamoli uno a uno.
Il tipo di argilla alla base del composto fangoso fa la differenza, perché conferisce le proprietà drenanti e anticellulite. Si può scegliere tra:
L’acqua che compone i preparati anticellulite di solito è:
A volte si può aggiungere anziché l’acqua del te verde, dall’ottimo potere drenante, oppure acqua mescolata con alghe in polvere o i fondi di caffè, dall’azione antiossidante.
Una volta alla settimana preparatevi un cataplasma di argilla ventilata diluita con oli essenziali. l’ideale è preparare in anticipo una ciotola di argilla (preferibilmente verde ultra-ventilata) in un contenitore di terracotta, legno o vetro (non usate mai metallo diverso dall’acciaio inossidabile ed evitate la plastica).
Aggiungete acqua minerale calda fino a quando l’argilla è quasi coperta.
Lasciate riposare per un’ora senza toccarlo prima dell’uso. Poi aggiungete il seguente composto preparato in un piccolo contenitore a lato:
Preparazione. Mescolate gli oli all’argilla tiepida fino ad ottenere una pasta liscia, ma abbastanza densa. Applicate uno strato spesso con una spatola di legno sulle zone come cosce e glutei. Lasciate in posa da 20 a 30 minuti poi risciacquate con acqua tiepida, quindi massaggiare con un olio anticellulite.
Esistono sul mercato molti fanghi più o meno validi, più o meno naturali. Si possono trovare nei negozi di erboristeria, nelle parafarmacie e online. I diversi tipi sono:
Si dividono in due famiglie:
Conosciamo i più noti prodotti in commercio.
I fanghi anticellulite Somatoline costituiscono un prodotto dal buon rapporto qualità prezzo. In particolare, il Fango Maschera Drenante con argilla nera e tarassaco elimina le tossine in eccesso, drena e attiva il microcircolo e leviga e uniforma la pelle.
Lascia la pelle fresca e compatta per tutto il giorno. Lo possono usare tutti anche chi soffre di capillari fragili. Si compone di argilla nera, escina, estratto di tarassaco e di mirtillo nero ed altri attivi cosmetici.
Questo fango a base di argilla bianca, ippocastano e alga fucus, è un prodotto consigliato anche per chi ha pelle sensibile.
Riduce gli inestetismi della cellulite e riduce la ritenzione idrica e l’effetto a buccia d’arancia, se applicata con costanza, grazie ad un’azione lipolitica e drenante. Il prodotto è naturale.
I fanghi composti con le alghe Guam sono 100% naturali e considerati un ottimo rimedio per la cellulite con prezzo contenuto. Le alghe marine possiedono tante proprietà perché ricche di metalli e metalloidi, minerali, vitamine, glucidi, protidi, grassi ed altri elementi.
Applicate le alghe di Guam per gli inestetismi cutanei e le adiposità della pelle. Esiste anche la variante senza iodio consigliata per chi soffre di tiroide.
Sono a base di fango con acqua delle terme di Montalcino Castello di Velona, drenanti e rimodellanti.
Consigliati per la texture cremosa che rende l’applicazione molto facile anche a casa. Gli ingredienti sono 98% di origine naturale, senza derivati animali, siliconi, parabeni.
Il Fango Double Effect Iodase svolge una azione a caldo per agire velocemente e in maniera davvero efficace contro adiposi e cellulite. Combina le importanti caratteristiche osmotiche dei fanghi delle terme di Ischia con l’efficacia cosmetica dell’alga laminaria e dei fito-estratti naturali di ananas, cipresso ed edera.
La versione arricchita di fosfatidilcolina è Iodase Fango+ Af, capace di emulsionare finemente i grassi e rimodellare la linea del corpo. Inoltre la pelle risulterà liscia e vellutata per tutta la giornata. Facile da applicare perché di consistenza cremosa.
I fanghi generalmente causano leggeri rossori e pizzicore. Sono effetti non dannosi per la salute e che passano in poco tempo. Sono però controindicati:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.