“Papà/Mamma, facciamo la zucca di Halloween?” Chissà quante volte un genitore di oggi se lo sarà sentito chiedere. Originaria degli Stati Uniti, la festa di Halloween si è ormai diffusa in tutto il mondo. Il nome originale è Jack-o’-lantern. Con tale espressione si intende l’usanza, ad Halloween, di intagliare la zucca con volti minacciosi e porvi all’interno una candela accesa. Ormai ovunque, la sera e la notte del 31 ottobre, è normale incontrare per strada piccoli fantasmi, mostri e streghette che intimano dolcetto o scherzetto? Mentre le case si riempiono di grandi lanterne arancioni dall’aspetto spaventoso.
Contenuti
Per non farci trovare impreparati, scopriamo insieme qualcosa di più sulla più famosa delle decorazioni fai da te per Halloween, così da preparare una festa davvero mostruosa!
Questa usanza affonda le sue origini nell‘antico culto druidico legato al Fuoco Sacro. In passato, si era convinti che, la notte tra il 31 ottobre e il 1° novembre, i defunti vagassero sulla terra tenendo in mano dei fuochi in mano e cercando di portare via con sé i vivi. Per evitare ciò, i vivi dovevano munirsi di una faccia orripilante con all’interno un lume in modo tale da ingannare i morti.
Un’altra tesi, rimanda il rito della zucca intagliata di Halloween al mondo delle streghe, che venivano bruciate sui roghi o impiccate. Un tempo, infatti, si credeva che queste vagassero nell’oscurità della notte per rivendicare la loro morte, ed approfittassero del maggior potere conferito loro proprio durante la notte di Halloween.
Oggi, l’usanza è tipicamente statunitense, ma con grande probabilità, deriva anche da tradizioni importate dagli immigrati europei.
L’utilizzo di zucche o, più spesso, di fantocci rappresentanti streghe e rape vuote illuminate, è infatti documentato anche in alcune località del Piemonte, della Liguria, del Friuli, della Campania, dell’Emilia-Romagna, della Toscana e dell’alto Lazio. In diverse località della Sardegna, infine, la notte della Commemorazione dei Defunti si svolgono riti aventi grandi similitudini con la tipica festa di Halloween americana.
La zucca di Halloween altro non è che una grossa zucca svuotata ed intagliata. Dopo aver fatto questa operazione, va fatta seccare per almeno una notte e quindi poi decorata.
Per rendere agevoli le cose, possiamo aiutarci con dei cartoncini da appoggiare sulla zucca. Infine, per ottenere un effetto ancora più spettrale, è possibile illuminare l’interno con i metodi che spiegheremo meglio più avanti.
Proviamo a vedere insieme i passaggi da seguire per realizzare la nostra zucca di Halloween.
È arrivato il momento delle decorazioni!
Ora che abbiamo spiegato passo per passo come intagliare e decorare la vostra zucca, passiamo a dare qualche utile consiglio.
Una zucca di Halloween che si rispetti deve essere tonda. Inoltre, deve essere anche molto grande per poterci lavorare sopra con comodità. Cercate zucche con la buccia che sia il più sottile possibile, soprattutto se volete ricavarne tanti disegni particolari.
La zucca ideale per la lanterna dev’essere poi perfetta: senza ammaccature e con un colore intenso ed uniforme.
Utilizzate l’attrezzatura adatta per l’intaglio.
Per eliminare la calotta è necessario un coltello bello affilato. Per le incisioni, tona invece utile un coltello seghettato o un taglierino. Ma, prima dei tagli veri e propri, può tornare utile un punteruolo.
Considerando la durezza della buccia, per non rompere o spaccare la zucca, vi suggeriamo di intagliare e decorare muovendo il coltello avanti e indietro per agevolare il taglio. Per la fase di svuotamento serve invece un cucchiaio.
Le zucche vanno seminate in primavera, il mese ideale è aprile. Il seme inizia quindi a germinare quando la temperatura arriva a 25 gradi circa.
Il trapianto del germoglio, in genere, si fa tra aprile e maggio. In alternativa, la zucca può essere seminata lasciando scivolare il seme in una piccola buca di 2-3 cm.
Si procede con la raccolta in autunno. E’ questo infatti il momento in cui le zucche hanno raggiunto un livello di maturazione ottimale. Nello specifico, la raccolta avviene tra settembre e novembre.
Di zucche ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche proprie e ben specifiche sia di forma che di colore, di sapore ed utilizzo.
La zucca ideale per le decorazioni di Halloween è la varietà Aspen, mentre non andranno bene le varietà a buccia sottile e forma allungata come la zucca Butternut.
Questa famosa zucca produce infatti grossi frutti globosi che possono arrivare a pesare anche 8/10 kg. Questa varietà può essere usata anche in cucina ma, più che altro, il suo utilizzo è di tipo ornamentale.
Teoricamente, la zucca di Halloween si può mangiare. Ma noi non ve lo consigliamo perché non è molto buona. Basti pensare che, per essere facili da scavare, le zucche per Halloween devono essere molto acquose, e quindi poco saporite.
Tuttavia, potete recuperare i semi.
Potete riciclare i semi di zucca. Raccoglieteli in una ciotola e sciacquateli sotto l’acqua corrente. Quindi asciugateli bene.
Sistemateli su una placca rivestita di carta forno, conditeli con un goccio d’olio e una spruzzata di sale. Infornate a 200° per circa mezz’ora.
Sono uno snack sano e sfizioso ideale da servire con gli altri aperitivi di Halloween.
In alternativa, potete utilizzare i semi interni della zucca per la semina.
La zucca è un alimento fresco e pertanto tende a deperire col passare del tempo.
Dopo tanta fatica ad intagliarla e decorarla, è bello però poterla conservare anche come ricordo della festa.
Vediamo allora i metodi di conservazione più consigliati:
Una vera zucca che si rispetti va illuminata. Grazie alle incisioni e agli intagli creati, deve diventare una sorta di lanterna.
Ideale per illuminare l’ingresso di casa, oppure da sistemare sulle finestre per dar vita ad un’atmosfera tetra e spettrale. Perfetta per una riunione con amici e/o famigliari per festeggiare “la notte dei morti viventi”.
Tradizionalmente, per tale scopo, andranno inseriti nella zucca una candela o un lumino. In questo caso, è fondamentale che la base interna dell’ortaggio sia piana e ben livellata.
Inoltre, è bene assicurarsi che lo spazio interno garantisca alla fiamma ossigeno a sufficienza per restare accesa. In tal caso, conviene eliminare la calotta. Infatti, in assenza di un buco che funge da camino, il calore farebbe cuocere quel che resta della polpa interna.
Vi però anche altre possibilità per illuminare la zucca, ideali soprattutto se in casa ci sono bambini o animali domestici. Per maggior sicurezza, potete utilizzare:
L’intaglio e la decorazione della zucca sono operazioni molto pericolose. Vanno eseguite da persone adulte. Se proprio i bambini vogliono aiutare, lasciategli fare le decorazioni sul cartoncino e poi fate loro supervisionare il tutto. Ma non fate maneggiare né coltelli né seghetti né punteruoli!
Per far divertire i più piccoli durante le festività di Halloween, potete invece proporre loro tanti disegni a tema da colorare. In rete si trovano tantissimi disegni che riproducono zucche in altrettante versioni simpatiche e divertenti, ed anche più terrificanti.
Ecco un sito dove potete reperire una raccolta davvero molto ampia.
Sempre a tema Halloween, o semplicemente zucca, ecco altri post che potrebbero interessare:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.